Il settore odontoiatrico in Friuli Venezia Giulia continua a crescere in modo significativo, con oltre novecento studi odontoiatrici che impiegano più di duemila Assistenti di studio odontoiatrico (Aso). La domanda di questi professionisti è costantemente elevata, non solo a causa di pensionamenti, malattia e maternità, ma anche per la crescente carenza di personale infermieristico, che potrebbe portare a una possibile integrazione della figura dell’Aso anche in ambito pubblico.
La carenza di Aso nella provincia di Pordenone
Come sottolinea il dottor Alessandro Serena, presidente dell’Albo degli odontoiatri di Pordenone e della regione FVG, la richiesta annuale di turnover negli studi odontoiatrici è di circa 250 unità. Tuttavia, l’attuale formazione regionale non è sufficiente a soddisfare tale domanda. In provincia di Pordenone, infatti, il numero di Aso formate ogni anno è di circa 20, mentre l’intera regione non supera le 100 unità, numeri troppo bassi rispetto alle reali necessità del settore.
La risposta di Ial Fvg: corsi di qualifica Aso
Per far fronte a questa crescente domanda di Assistenti di studio odontoiatrico, Ial Fvg ha avviato numerosi corsi di qualifica per questa professione. Con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, Ial Fvg ha organizzato 12 percorsi di qualifica Aso negli ultimi anni, formando professionisti pronti ad inserirsi immediatamente nel mercato del lavoro. Il tasso di assunzione per i diplomati degli ultimi tre anni è superiore al 90%, con il corso attivo a Monfalcone (Gorizia), dove la risposta è stata particolarmente positiva.
Il corso di qualifica Aso: dettagli e modalità
Il corso di qualifica Aso, che ha una durata di 708 ore, si compone di 300 ore di formazione teorica in aula e 400 ore di tirocinio pratico presso studi odontoiatrici convenzionati. Ogni anno, vengono selezionati circa 20 partecipanti per edizione, garantendo così una formazione personalizzata e di qualità. Il corso è aperto a disoccupati che hanno assolto l’obbligo scolastico e risiedono in Friuli Venezia Giulia.
La formazione non si limita solo agli aspetti tecnici, ma include anche gestione amministrativa e dinamiche interpersonali fondamentali per il buon funzionamento di uno studio odontoiatrico. Questo approccio integrato contribuisce significativamente all’inserimento rapido nel mondo del lavoro.
Opportunità lavorative per gli Aso
La figura dell’Assistente di studio odontoiatrico è altamente qualificata e presenta numerose opportunità lavorative, sia nel settore privato che in strutture sanitarie pubbliche, dove la carenza di personale infermieristico rende sempre più strategica questa professione. L’accesso al corso è gratuito, ma solo per i residenti in Friuli Venezia Giulia che superano un processo di selezione.
Le iscrizioni per l’edizione 2025
Le pre-iscrizioni per la nuova edizione del corso di Pordenone sono già aperte, mentre la scadenza per l’invio delle domande per Monfalcone è fissata al 15 febbraio 2025. Le iscrizioni possono essere effettuate direttamente dal sito ufficiale di Ial Fvg (https://www.ialweb.it/).