Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    15 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    16 ore fa
    Contaminazioni digitali 2025: storia, natura e nuove visioni in Friuli
    18 ore fa
    Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso
    18 ore fa
    “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste
    18 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    4 minuti fa
    Martignacco, “Enneacards”: un evento per approfondire la conoscenza di sé il 22 maggio
    1 ora fa
    Energia e pubblica amministrazione: a Palmanova un convegno di approfondimento
    16 ore fa
    “Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin
    17 ore fa
    A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis
    17 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    4 minuti fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    1 ora fa
    ASD Scherma Vittorio Veneto: Anna Barel è ottava ai Campionati Italiani U14 di Spada
    1 ora fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    18 ore fa
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    20 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Cosa fare, cosa visitare in Fvg: Strassoldo e la magia del borgo tra ville, mulini e castelli
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Cosa fare, cosa visitare in Fvg: Strassoldo e la magia del borgo tra ville, mulini e castelli

Strassoldo, tra castelli d'acqua e antichi borghi: un viaggio nella storia friulana.

Emanuele Maniscalco
Ultimo aggiornamento 10 Marzo 2025 09:31
Emanuele Maniscalco
2 mesi fa
Condividi
Strassoldo
Strassoldo
Condividi

Nel cuore della bassa pianura friulana, immerso tra le limpide acque delle risorgive, si trova Strassoldo, uno dei borghi medievali meglio conservati d’Italia. Con i suoi due castelli d’acqua e un complesso monumentale ricco di storia, il borgo rappresenta una vera e propria gemma nascosta del Friuli-Venezia Giulia. Tra antiche dimore, giardini storici e opere d’arte, Strassoldo incanta i visitatori con la sua atmosfera senza tempo, regalando un’esperienza unica tra passato e presente.

Indice dei contenuti
I castelli di StrassoldoLa chiesa di San Nicolò e il Borgo VecchioLa Villa Vitas e il Borgo Viola

I castelli di Strassoldo

Il borgo di Strassoldo si distingue per la presenza dei due castelli, noti come Castello di Sopra e Castello di Sotto, veri protagonisti della storia locale. In origine, esisteva un unico maniero medievale, denominato “dalle due torri”, che nel corso dei secoli si è suddiviso in due complessi distinti. Il Castello di Sopra, abitato dai conti Strassoldo sin dalla sua edificazione, si presenta come una residenza signorile settecentesca circondata da parchi secolari. L’elegante Salone degli Imperatori e le Sale dello Stemma e della Stufa accolgono i visitatori con atmosfere raffinate e un’imponente architettura d’epoca.

Il Castello di Sotto, invece, si sviluppa intorno alla massiccia torre originaria, oggi scomparsa, e conserva un vasto parco paesaggistico con statue e peschiere che creano suggestivi giochi d’acqua. Il fogolâr della cucina padronale e gli ambienti medievali restaurati restituiscono il fascino autentico della vita d’un tempo.

Ad image
Veduta dall’alto dei castelli

La chiesa di San Nicolò e il Borgo Vecchio

Tra i luoghi simbolo di Strassoldo spicca la Chiesa di San Nicolò, antica chiesa gentilizia del Castello di Sopra. Oggi parrocchiale del paese, la chiesa custodisce interessanti esempi di arte locale e offre uno scorcio significativo sulla vita religiosa del borgo.

Il Borgo Vecchio, sviluppatosi intorno al castello, accoglie i visitatori con il suo caratteristico acciottolato e gli edifici in pietra di origine medievale, un tempo adibiti a Case degli Armigeri e centro amministrativo. Un’atmosfera d’altri tempi pervade l’intera area, regalando una passeggiata tra antiche mura e scorci pittoreschi.

Ad arricchire Strassoldo quello che un tempo era un piccolo mulino ad acqua immerso in un fitto bosco, alimentato dalla Roggia Cistigna e destinato principalmente alla pilatura dell’orzo. Conosciuto originariamente come “Mulino Gandini”, venne in seguito ribattezzato dal popolo come “Mulino del Bosco” o “Mulino Bruciato”. Quando la struttura cessò di funzionare verso la metà dell’Ottocento, il nome di “Mulino del Bosco” passò all’attuale manufatto, ancora in attività e noto come mulino del Castello di Strassoldo, o “Mulino del Torat”. Oggi il mulino è di proprietà privata e può essere ammirato solo dall’esterno.

Il celebre mulino di Strassoldo

La Villa Vitas e il Borgo Viola

Tra le bellezze architettoniche di Strassoldo, spicca la Villa Vitas, raffinata dimora del XVII secolo circondata da un parco secolare e da vigneti DOC Friuli Aquileia. L’elegante struttura racconta la storia della famiglia Vitas, che la rese sede della propria azienda viticola. Non lontano da Villa Vitas, si trova il Borgo Viola, un piccolo agglomerato che ospita la Chiesetta di Santa Maria in Vineis.

Questo luogo di culto, risalente al X secolo, custodisce uno dei più importanti cicli di affreschi medievali del Friuli, attribuiti a maestri come Vitale da Bologna e Tommaso da Modena. Un autentico scrigno d’arte, che narra la vita della Vergine Maria e di Gesù Bambino attraverso suggestive rappresentazioni pittoriche.

Villa Vitas dal giardino



TAGborgo medievaleBorgo VecchioBorgo Violacastelli d'acquaChiesa di San NicolòFriuli Venezia GiuliaStrassoldoTurismo storicoVilla Vitas
Precedente articolo Frode sui bonus edilizi: sequestro preventivo di beni per 4,65 milioni di euro, indagati due imprenditori
Prossimo articolo Lazio Udinese: orario, dove vedere la partita e le probabili formazioni

La cronaca a Nord Est

Forti esplosioni e camion in fiamme: paura in A23 a Tarvisio, traffico bloccato
17 minuti fa
Autobus avvolto dalle fiamme a Muggia: colonna di fumo visibile a distanza
43 minuti fa
Nipote manipola l’anziano zio e gli sottrae 250mila euro dal conto bancario: denunciato
1 ora fa
Tenta la rapina in sala slot armato di martello e coltello: ladro messo in fuga a colpi di mocio
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte

4 minuti fa

Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027

1 ora fa

Martignacco, “Enneacards”: un evento per approfondire la conoscenza di sé il 22 maggio

1 ora fa

ASD Scherma Vittorio Veneto: Anna Barel è ottava ai Campionati Italiani U14 di Spada

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?