Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    La Galleria Rifugio di Monfalcone: da rifugio antiaereo a museo della memoria
    7 ore fa
    Friuli Venezia Giulia e Ucraina: ecco l’accordo strategico firmato a Roma da Fedriga
    10 ore fa
    “Nuova Via delle Batterie”: progetto strategico per la comunità e il territorio di Cavallino-Treporti
    10 ore fa
    Ripristinata la segnaletica trilingue alla stazione di Cividale: un passo per il multilinguismo
    11 ore fa
    I bambini delle scuole di Gaiarine creano il nuovo logo del Centro Diurno per anziani di Francenigo
    11 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Dove portare i bambini in Veneto e Friuli questo luglio
    Dove portare i bambini in Veneto e Friuli questo luglio: 5 gite imperdibili per famiglie
    10 ore fa
    Vento d’Estate: workshop di street art e concerto dal vivo al Parco Martiri delle Foibe di Udine
    10 ore fa
    Albignasego, “Parole d’Autore”: Vittorino Andreoli, psichiatra di fama mondiale, presenta “L’ira funesta”
    10 ore fa
    L’arte di Ivan Theimer arriva a Cividale del Friuli: scopri la mostra “Da Valicate Frontiere”
    12 ore fa
    “OLTRECONFINE UNGARETTI”, LA PASSEGGIATA TEATRALE IL 15 LUGLIO ATTRAVERSA DOBERDÒ DEL LAGO – DOBERDOB
    Una camminata nel cuore della storia: qui la vita di Ungaretti prende voce
    14 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Gorizia, “Jumping Overcoming Boundaries”: alla gara di salto con l’asta anche i campioni Sutej e Lisek
    12 ore fa
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    1 giorno fa
    Marco Bertossi dell’ASU convocato per il collegiale degli Azzurrini di fioretto
    1 giorno fa
    Venezia, stop al traffico per il Giro d’Italia femminile: ecco le strade chiuse
    2 giorni fa
    Mediolanum Padel Cup Treviso: risultati e vincitori
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Cosa fare, dove andare in Fvg il 16 e il 17 dicembre 2023: gli eventi in programma
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoPORDENONEUDINE

Cosa fare, dove andare in Fvg il 16 e il 17 dicembre 2023: gli eventi in programma

Emanuele Maniscalco
Ultimo aggiornamento 14 Dicembre 2023 18:27
Emanuele Maniscalco
2 anni fa
Condividi
Condividi

L’atmosfera natalizia avvolge il Friuli-Venezia Giulia con un ricco calendario di eventi imperdibili. Dal 16 al 17 dicembre, la regione si anima con manifestazioni culturali, spettacoli e tradizioni che celebrano l’approccio alle festività natalizie. Per questo motivo proponiamo una rassegna di eventi degni di nota.

Indice dei contenuti
In Hoc Signo – rievocazione storica“Incanto di Natale” a San Vito al Tagliamento, ecco gli eventi del secondo week endSi avvicina l’atto finale di “Advent Pur”: ancora tre giornate nella piana di ValbrunaMercatino dell’antiquariatoMagia di Natale, gli eventi in programma a Monfalcone fino al 17 dicembreLa Saga dei Conti Ragazzoni – tra corti europee e affari di famigliaRoberto Bolle & Friends, rivelato cast e programma del gala in scena il 16 e 17 dicembre 2023Arriva il weekend “Custom Xmas” al Palmanova VillageI racconti nella yurta e nel castello di ghiaccio per i “Pomeriggi da sogno” ad AvianoGran finale con i Concerti di San Martino in Carnia, ospite a Tolmezzo il rinomato Trio JohannesI borghi più belli d’Italia accolgono il Natale in FVG: ecco quali visitareMuseo della Cantieristica (MuCa) e Cantiere Navale

In Hoc Signo – rievocazione storica

L’antica Aquileia si risveglia sotto una nuova luce grazie alla Rievocazione Storica, un affascinante viaggio nel tempo che ci conduce all’essenza delle origini cristiane della città. In una giornata intera, sabato 16 dicembre dalle 10.00 alle 20.00, il Centro Storico e le zone Archeologiche si animano di atmosfere antiche e vibranti. Le vie si popolano di Legionari Romani e catecumeni cristiani, mentre la Basilica svela i suoi antichi saperi e l’Antico Mercato delizia con sapori d’altri tempi. La parata imperiale irradia gioia, e gli iniziati cristiani rivivono le tensioni drammatiche di un’epoca ancora pagana. In questa rievocazione, Aquileia Tardoantica si svela in tutto il suo splendore, raccontando la vita quotidiana, i fasti, e l’ascesa del cristianesimo intramontabile. Un’esperienza straordinaria per immergersi nell’atmosfera di un’epoca che ha plasmato il destino di questa affascinante città.

“Incanto di Natale” a San Vito al Tagliamento, ecco gli eventi del secondo week end

Inizio positivo per Incanto di Natale, nuovo calendario per le festività del Comune di San Vito al Tagliamento: il primo fine settimana di eventi ha riempito il centro storico, con migliaia di persone che hanno assistito a concerti e spettacoli, mercatini ed eventi per più piccoli, apprezzando le offerte enogastronomiche delle casette e dei commercianti sanvitesi, con negozi e locali del centro nel cuore della festa. E ora arriva il secondo weekend.  Solo per dare alcuni dati erano circa 5 mila le persone in piazza del Popolo al momento del passaggio dei krampus della cittadina carinziana gemellata di St.Veit, flusso che si è mantenuto costante lungo tutte le giornate dall’8 al 10 dicembre. Facendo una stima, si parla di non meno di 15-20 mila persone lungo il weekend. Ecco il programma eventi per il 16 e 17 dicembre 2023.

Ad image

Si avvicina l’atto finale di “Advent Pur”: ancora tre giornate nella piana di Valbruna

Non avete ancora avuto occasione di visitare “Advent Pur”? Niente paura, l’incantato percorso ricavato tra i boschi della piana di Valbruna vi attende per altre tre giornate speciali da vivere immersi nella magica atmosfera natalizia e negli antichissimi riti della Valcanale. Il 16, il 17 e il 23 dicembre, alle ore 16, le lanterne di “Advent Pur” si riaccenderanno per avvolgervi idealmente in un caldo abbraccio che vi accompagnerà lungo tutti i due chilometri che vi permetteranno di riconciliarvi con le genuine emozioni del Natale di una volta fatto di tradizioni, sapori e profumi. Leggi tutto nel nostro lungo articolo a riguardo.

Mercatino dell’antiquariato

Ogni terza domenica del mese, il cuore di Gradisca d’Isonzo si anima con le bancarelle del rinomato mercatino dell’antiquariato. Questo appuntamento mensile, organizzato con cura dall’Associazione “Gradisca è,” si è affermato come uno dei più forniti dell’intera area dell’Alpe Adria. Con oltre 200 espositori provenienti non solo dal Friuli Venezia Giulia, ma anche da regioni confinanti come Veneto ed Emilia Romagna, e da paesi europei quali Austria, Slovenia, Croazia, Polonia e Ungheria, il mercatino di Gradisca offre una vasta gamma di articoli unici e interessanti. L’evento rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati del vintage, del collezionismo e per chi ama cacciare tesori nascosti. L’atmosfera vivace e internazionale aggiunge un tocco speciale a questa giornata di scoperte e incontri. Segnatevi la data: domenica 17 dicembre, un’occasione da non perdere per immergersi nel fascino dell’usato e delle storie che ogni oggetto porta con sé.

Ad image

Magia di Natale, gli eventi in programma a Monfalcone fino al 17 dicembre

La rassegna “Magia di Natale” a Monfalcone, ideata e organizzata dall’Amministrazione comunale sostenuta dalla Camera di Commercio Venezia Giulia e promossa in sinergia con PromoTurismoFVG, prosegue nel villaggio in piazza Repubblica e nei rioni all’insegna della tipica atmosfera natalizia, valorizzata ulteriormente da spettacoli, mostre e incontri culturali, fra i quali la cerimonia del Premio alla Cultura “Monfalcone sul palco”, che si terrà mercoledì 13 dicembre, alle ore 17.30,nella sala conferenze della Biblioteca. Saranno presenti il Sindaco Anna Maria Cisint, l’Assessore alla Cultura Luca Fasan e il presidente del Piccolo Teatro di Monfalcone, Nicola Di Benedetto. Questi gli appuntamenti in programma, iniziando con quelli prettamente natalizi.

La Saga dei Conti Ragazzoni – tra corti europee e affari di famiglia

Immergetevi nel fascino del Cinquecento europeo attraverso un’esperienza unica alla scoperta della vita di Giacomo Ragazzoni e della sua illustre famiglia. Accolti dal proprietario del palazzo o da un membro della famiglia in abiti d’epoca, vivrete un viaggio avvincente tra intrighi di corte, affari e diplomazia. La storia della famiglia Ragazzoni rivela un’ascesa sociale straordinaria, trasformandosi da borghesi a Conti del feudo di S. Odorico di Sacile e membri del Parlamento della Patria del Friuli. Previste visite al piano nobile del palazzo, attraversando il Salone d’Onore, la Saletta delle Bandiere e al sontuoso Salone degli Imperatori. Questi ambienti ricchi di storia testimoniano i legami straordinari della famiglia Ragazzoni con le figure di spicco del Cinquecento, tra cui Maria Tudor, Filippo II di Spagna, Enrico III di Francia, Maria imperatrice d’Austria, Selim II sultano di Costantinopoli e il Doge di Venezia. L’iniziativa avrà luogo domenica 17 dicembre alle 10:30, con un costo di 10 euro a persona. 

Roberto Bolle & Friends, rivelato cast e programma del gala in scena il 16 e 17 dicembre 2023

 È conto alla rovescia per l’arrivo al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, sabato 16 e domenica 17 dicembre, di una stella assoluta della danza mondiale, Roberto Bolle. L’artista è atteso con il suo ormai famosissimo Gala “Roberto Bolle and Friends”, spettacolo extra-ordinario, sempre nuovo nei pezzi proposti e insieme sempre uguale per il livello eccelso e per il fascino che emana.  “Roberto Bolle and Friends”– prodotto da Artedanza srl – con il quale l’Étoile ha viaggiato in tutto il mondo, è ormai un cult che attira ogni stagione migliaia e migliaia di persone, rinnovandosi completamente in ogni occasione pur rimanendo un appuntamento straordinario di bellezza e di arte. Leggi l’articolo dedicato qui.

Arriva il weekend “Custom Xmas” al Palmanova Village

Un weekend speciale a Palmanova Village per avvicinarsi al Natale con Custom Xmas. Sabato 16 e domenica 17 dicembre, alcuni artisti di fama internazionale saranno a disposizione per personalizzare gratuitamente gli acquisti fatti negli store del Villaggio in modo da rendere unici e originali i regali di Natale, come sneakers, borse, giubbotti, t-shirt, oggetti per la casa e molto altro.

Basta liberare la fantasia e affidarsi all’abilità creativa degli artisti che saranno presenti: Federica Cella, specializzata in disegno e pittura di abbigliamento, Samantha Toffa, che decora e incide vetro, borse e accessori, Albarosa Gatti, specializzata in cucito, sartoria e vinilizzazioni, e Laboratorio 17, i maestri della personalizzazione di sneaker e accessori in pelle. Tutti i dettagli qui nel nostro articolo.

I racconti nella yurta e nel castello di ghiaccio per i “Pomeriggi da sogno” ad Aviano

Chi ben comincia…è a metà dell’opera. E i “Pomeriggi da Sogno” ad Aviano e frazioni sono partiti con il piede giusto e con una numerosa e sentita partecipazione del pubblico, dai più piccoli agli adulti, agli anziani. Perché le emozioni non hanno età e Molino Rosenkranz lo sa da oltre 30 anni di attività nei teatri, nei borghi, nelle piazze, fra e con la gente. Fino al 6 gennaio, per iniziativa del Comune di Aviano, la piazza del Duomo sarà il punto di riferimento per lasciarsi trasportare dai racconti, dalle favole, dalla musica e dal canto in un atmosfera che celebra sì il Natale, ma che soprattutto rende omaggio al piacere e all’importanza di condividere qualcosa di bello. Programma per il 15 e 16 dicembre 2023

Gran finale con i Concerti di San Martino in Carnia, ospite a Tolmezzo il rinomato Trio Johannes

Ultimi due appuntamenti per la ventunesima edizione de “I Concerti di San Martino in Carnia”. Venerdì 15 dicembre alle ore 20.30 nella Pieve di Cercivento, il quartetto La Mozartina composto dai violinisti Matteo Macoratti e Marco Favento, il violista Gabriele De Anna e la violoncellista Jasna Noacco, eseguirà un programma puramente classico dove ai maestri di scuola viennese Haydn e Mozart sarà avvicinato il coevo compositore ceco Václav Pichl, autore riscoperto grazie a ricerche dal ricco archivio della casa-museo La Mozartina di Paularo. Del padre del quartetto classico Haydn verranno eseguiti il Quartetto n. 3 op. 1 ed il n. 2 op. 33, di Mozart invece il luminoso Quartetto n. 3 in sol maggiore, cui seguirà in prima esecuzione assoluta il Quartetto per archi in la maggiore di Pichl, compositore e provetto violinista, già primo violino del teatro di corte viennese e direttore d’orchestra dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Este. Domenica 17 dicembre invece ci sarà il grande finale di un’edizione particolarmente seguita. Alle ore 20.30 al Museo Carnico di Tolmezzo sarà ospite il rinomato Trio Johannes, ensemble di nomea internazionale formato da Francesco Manara, primo violino de La Scala, Massimo Polidori, primo violoncello della medesima orchestra, Claudio Voghera, pianista eccellente già allievo di Ciccolini. Eseguiranno un programma accattivante: il Trio n. 7 in si bemolle maggiore op. 97 di Beethoven, meglio noto come “Arciduca”, ed il Trio n. 3 in fa minore op. 65 di Dvořák. Ingresso gratuito.

I borghi più belli d’Italia accolgono il Natale in FVG: ecco quali visitare

L’arrivo del Natale nei borghi più belli d’Italia porta con sé un’esperienza straordinaria, un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera magica delle festività intrise di storia e tradizioni. Tra quelli presenti in FVG, i visitatori avranno a disposizione illuminazioni artistiche, presepi viventi, mercatini ed eventi rari. Per questo motivo ve ne proponiamo alcuni di seguito. Il nostro Emanuele Maniscalco ha scritto questo articolo a riguardo!

Museo della Cantieristica (MuCa) e Cantiere Navale

Grazie a una preziosa collaborazione tra il Comune di Monfalcone e la rinomata Società Fincantieri, si apre un’eccezionale opportunità per immergersi nel mondo della cantieristica navale. Lo Stabilimento di Monfalcone, protagonista nel panorama del Mediterraneo, accoglie visitatori desiderosi di scoprire il fascino dietro la costruzione di alcune imponenti navi. Le visite, condotte esclusivamente da guide esperte, hanno luogo ogni sabato mattina con partenze alle 10.00 e alle 11.00 dal Museo della Cantieristica. Un affascinante itinerario, che abbraccia l’intero ciclo produttivo, conduce i partecipanti attraverso le fasi di costruzione delle imbarcazioni. Tra le prossime date disponibili figura proprio quella di sabato 16 dicembre. Si potrà partecipare alla visita pagando un ticket da 5 euro. 

Vuoi suggerire i tuoi eventi preferiti? Scrivici a redazione@nordest24.it

TAGEventiGoriziamonfalconepalmanovaPordenoneUdineweekend FVG
Precedente articolo Festival Internazionale di Musica del Veneto, la chiusura con l’orchestra di violoncelli Villa-Lobos
Prossimo articolo Investita da un automobilista mentre cammina per strada: grave una donna

La cronaca a Nord Est

Aggressione al CUP dell’Ospedale di Udine, sfonda il vetro e tenta di afferrare per il collo l’operatrice
6 ore fa
Auto ibrida in fiamme, danneggiata la facciata e le vetrate dell’edificio adiacente: indagini in corso
7 ore fa
Paura lungo l’autostrada A4, auto improvvisamente a fuoco. In salvo il conducente – VIDEO
7 ore fa
Bracciante ritrovato senza vita in un campo di mais, era scomparso da due settimane
7 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

La Galleria Rifugio di Monfalcone: da rifugio antiaereo a museo della memoria

7 ore fa
MillionDay e Million Day Extra

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi giovedì 10 luglio, estrazione ore 20:30

7 ore fa
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto: ecco i numeri vincenti di giovedì 10 luglio

8 ore fa

Una serata di festa si trasforma in una violenta rissa: protagonisti un 20enne e suo padre

8 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?