VERONA – Brulichii cromatici e figurali. Traiettorie percorse da infiniti punti di colore. Superfici lucide, sinuose, monocromatiche. Queste sono le tre visioni, i tre linguaggi espressivi di tre artisti contemporanei, Stefano Chiassai, Massimo Kaufmann e Beatrice Gallori, selezionati da Dal Pozzo | Galleria d’Arte per la 19ª edizione di ArtVerona, la fiera di riferimento per il sistema dell’arte italiano. Dall’11 al 13 ottobre 2024, al padiglione 12 di Veronafiere, presso lo stand M16-N17, la galleria parteciperà per la prima volta alla manifestazione veronese con 10 opere selezionate dal direttore artistico di Dal Pozzo | Galleria d’Arte, Maurizio Pentimalli.
Tre linguaggi, un unico denominatore: il colore
Stefano Chiassai, artista toscano la cui attività spazia dal disegno alla pittura, dall’installazione alla scultura, dal design alla moda, condurrà il visitatore in un viaggio colorato e vivace. La figurazione immaginifica che appare nelle opere dell’artista dà luogo a una sarabanda di colori e di segni che, pur partendo da temi e oggetti provenienti dalla cronaca, segue le regole dell’immaginario. Un percorso artistico colto e coerente che, dagli anni Settanta ad oggi, ha saputo fondere insieme ornamentazione astratta e potenzialità figurativa, sogno e realtà, memoria culturale ed energia del gesto e delle cromie.
Massimo Kaufmann, nato a Milano nel 1963, è un artista attivo dalla fine degli anni ’80, la cui carriera si è sviluppata tra New York e Milano. Negli ultimi anni, l’arte di Massimo Kaufmann ha concentrato la sua attenzione sulla pittura astratta, in cui l’aspetto performativo ha svolto un ruolo centrale. Il colore è diventato un veicolo emozionale, e la sua pittura è stata paragonata a una partitura musicale. Kaufmann ha rappresentato, nelle sue opere recenti, proprio questo caos ordinato, dove lo spazio della tela è pervaso da infiniti punti che scorrono lungo traiettorie colorate, seguendo le linee del caso per formare un nuovo cosmo.
Beatrice Gallori, artista toscana che inizia le sue sperimentazioni artistiche nel mondo della moda, invita il visitatore a riflettere sulla forma primordiale della sfera, simbolo del movimento cellulare e dell’energia vitale. Le sue ultime opere sono incentrate sullo studio della cellula e dei suoi cambiamenti. Composte da monocromi plastico-pittorici, le sue installazioni conducono in un percorso attraverso le trasformazioni della natura.
La galleria
Dal Pozzo | Galleria d’Arte nasce dalla passione per l’arte contemporanea della famiglia Dal Pozzo, titolare di AD Dal Pozzo, storico marchio dell’interior design, e si propone di affiancare l’attività dell’azienda nel campo degli elementi d’arredo. Spazio culturale e di promozione e luogo di riferimento per un approccio qualificato al mondo dell’arte, la galleria, mediante un progetto che assume un punto di vista ampio sul panorama dei linguaggi espressivi della contemporaneità, abbraccia l’opera dei maestri affermati come le nuove esperienze degli artisti delle ultime generazioni. La galleria è situata in Via Davila 25, Padova, e per ulteriori informazioni visitare il sito: arte.addalpozzo.com.
L’autunno delle fiere d’arte di Dal Pozzo | Galleria d’Arte proseguirà a Padova: dal 15 al 18 novembre, la galleria sarà presente ad ArtePadova 2024 con una selezione di opere di artisti contemporanei.
ArtVerona 2024 si prospetta quindi come un’opportunità imperdibile per esplorare le nuove tendenze artistiche e per conoscere da vicino il lavoro di artisti di talento. Per informazioni dettagliate, visitare il sito ufficiale di ArtVerona: artverona.it.