Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    26 minuti fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    2 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    2 ore fa
    Riforma Medicina: gli studenti di Biotecnologie discutono l’impatto con il Rettore
    3 ore fa
    Pavia di Udine, inaugurata la Società agricola Contessa Florio: progetto sostenibile e innovativo
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    1 ora fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    2 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    3 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    3 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    1 giorno fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Federvini: i dazi USA sono un grave colpo per il libero scambio e le esportazioni italiane
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAItalia e MondoNotiziePADOVAPORDENONEROVIGOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Federvini: i dazi USA sono un grave colpo per il libero scambio e le esportazioni italiane

Federvini esprime preoccupazione per i nuovi dazi USA sui prodotti europei, un danno grave per le esportazioni italiane e le imprese del settore agroalimentare.

La redazione
Ultimo aggiornamento 3 Aprile 2025 14:33
La redazione
1 mese fa
Condividi
Condividi

Federvini, l’associazione di categoria che rappresenta il settore vinicolo, degli spiriti e degli aceti italiani, esprime forte preoccupazione e rammarico per la decisione assunta dall’Amministrazione statunitense di applicare dazi sui prodotti importati dall’Unione Europea. Una misura che, secondo Federvini, segna un grave passo indietro nei principi di libero scambio internazionale e che avrà conseguenze devastanti per le imprese italiane e per il commercio transatlantico.

Indice dei contenuti
Le ripercussioni sulle esportazioni italianeLe conseguenze di una decisione protezionisticaUna crisi economica e occupazionale in EuropaL’appello a una risoluzione diplomatica

Le ripercussioni sulle esportazioni italiane

Il comparto dei vini, spiriti e aceti italiani, che da solo rappresenta oltre 2 miliardi di euro di esportazioni verso gli Stati Uniti, sarà uno dei più colpiti. L’aumento dei dazi imposti interesserà 40.000 imprese e oltre 450.000 lavoratori lungo l’intera filiera agroalimentare, dal settore produttivo fino alla distribuzione.

Secondo Federvini, la misura danneggerà non solo le imprese italiane, ma avrà impatti anche sui consumatori statunitensi e sugli operatori coinvolti nella distribuzione dei prodotti. Le società USA che importano e distribuiscono vino, spiriti e aceti italiani sono numerose e l’aumento dei prezzi non si limiterà ai soli dazi, ma influenzerà tutta la catena commerciale, rendendo i prodotti italiani meno competitivi sul mercato statunitense.

Ad image

Le conseguenze di una decisione protezionistica

“La decisione di applicare dazi alle esportazioni europee negli Stati Uniti rappresenta un danno gravissimo per il nostro settore e un attacco diretto al libero mercato. In passato, misure simili ci hanno costretto a subire perdite fino al 50% delle nostre esportazioni verso gli USA”, ha dichiarato Micaela Pallini, Presidente di Federvini. “Questa nuova misura rischia di portare le stesse devastanti ripercussioni, danneggiando la produzione, la distribuzione e il consumatore finale. È fondamentale che le nostre istituzioni intervengano con determinazione per fermare questa spirale protezionistica e antistorica”, ha aggiunto Pallini.

La Presidente di Federvini ha anche evidenziato come l’adozione di tali dazi possa portare alla scomparsa di molte etichette italiane dalle tavole dei consumatori statunitensi, senza possibilità di sostituirle con produzioni locali, poiché i prodotti italiani sono unici e irreplaceabili.

Una crisi economica e occupazionale in Europa

Oltre agli effetti sul commercio, Federvini ha sottolineato come l’applicazione dei dazi possa portare a una grave crisi produttiva e occupazionale sia in Italia che in tutta Europa, con ripercussioni su migliaia di aziende e famiglie che dipendono da questo settore.

L’appello a una risoluzione diplomatica

Federvini si schiera a fianco delle associazioni internazionali del settore vino e spiriti, che da tempo hanno chiesto una risoluzione diplomatica e una soluzione che rispetti le normative del commercio internazionale. L’associazione rinnova il suo appello alle istituzioni europee e nazionali affinché riaprano il dialogo transatlantico e lavorino a una soluzione negoziata che possa evitare uno scenario tanto critico per le imprese e i lavoratori del settore.

Meta Description:

TAGdazi usaesportazioni italianeFedervinilibero scambioprotezionismospiritivino
Precedente articolo Noemi al Tiare Shopping: firmacopie del nuovo album “Nostalgia” il 5 aprile
Prossimo articolo Folgorato sul lavoro, il corpo viene avvolto dalle fiamme: Vincenzo Arsena muore a 52 anni

La cronaca a Nord Est

Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
18 minuti fa
Arresto shock in un asilo nido, maltrattamenti sui bambini: due educatrici ai domiciliari
45 minuti fa
Diffondevano foto di ragazzine nude nella chat dello sci: condannati allenatore e giovane atleta
2 ore fa
Tragico scontro tra camion e auto con a bordo una famiglia: padre muore sul colpo, grave la madre
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Eventi del 16 maggio 2025 in Friuli Venezia Giulia: ANZIL al Salone del Libro, conferenze e inaugurazioni

4 minuti fa

109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia

26 minuti fa

Istituto di sociologia internazionale di Gorizia: 58 anni di eccellenza e innovazione sociale

35 minuti fa

Innovazione e rigenerazione urbana a Vienna: l’assessore in visita

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?