Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    21 minuti fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    30 minuti fa
    “La Miniera di Raibl”: la mostra fotografica che racconta la vita e la storia dei minatori friulani
    2 ore fa
    Fiumi in pericolo? I dati su batteri, Pfas e glifosate che minacciano il Veneto
    4 ore fa
    Viaggiare in Friuli a Maggio: 5 città da visitare, cosa mangiare e cosa fare
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    7 minuti fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    13 minuti fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    35 minuti fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    41 minuti fa
    GO! 2025, “Borderless Museums”: una conferenza internazionale per riflettere sul ruolo dei musei
    2 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    7 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    1 giorno fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Meditazione e cultura: il Dies Academicus dell’ISSR di Padova
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiNotiziePADOVAVeneto

Meditazione e cultura: il Dies Academicus dell’ISSR di Padova

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 5 Novembre 2024 20:40
Gabriele Mattiussi
6 mesi fa
Condividi
Condividi

Venerdì 8 novembre 2024, si svolgerà il Dies Academicus dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova, con il tema “I sentieri della meditazione. Sfide e risorse”. L’evento avrà inizio alle ore 16.30 nell’aula tesi della Facoltà Teologica del Triveneto, in via Del Seminario 7 a Padova.

Indice dei contenuti
Un tema attuale e rilevanteIl programma dell’eventoInaugurazione dell’anno formativo

Un tema attuale e rilevante

Sullo sfondo dell’incontro vi sarà il testo omonimo curato dal monaco di Bose Matteo Nicolini-Zani, coordinatore italiano del DIM (Dialogo interreligioso monastico), che terrà la prolusione.

«La meditazione è diventata molto di moda in vari contesti, dai centri benessere ai percorsi terapeutici come la mindfulness, ma raramente se ne parla nelle comunità cristiane, dimenticando che essa è una forma di preghiera antichissima», afferma il direttore dell’ISSR di Padova, don Andrea Albertin. Con l’avvicinarsi del Giubileo 2025, in cui Papa Francesco ha invitato i cattolici a dedicare più intensamente tempo alla preghiera, il tema della meditazione si presenta come un’importante sfida pastorale.

Ad image

Don Albertin aggiunge: «Quali sono i sentieri della meditazione? Quali le sfide e le risorse per noi cristiani? Come dialogano le forme della preghiera cristiana con altre forme di meditazione? Vogliamo iniziare a dare risposte a queste domande durante il Dies Academicus.»

Il programma dell’evento

Il Dies Academicus inizierà con il saluto del nuovo preside della Facoltà Teologica del Triveneto, don Maurizio Girolami, seguito dall’intervento introduttivo di don Andrea Albertin. Il momento centrale dell’evento sarà la prolusione di Matteo Nicolini-Zani, che condurrà i partecipanti in una riflessione approfondita sulla meditazione. A chiudere l’incontro sarà l’intervento del vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, e la cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti che hanno completato il percorso di studi nell’anno accademico 2023-2024, per un totale di 18 laureati.

In seguito al Dies Academicus, la riflessione sulla meditazione sarà ripresa in una giornata di studi programmata per venerdì 13 dicembre, realizzata in collaborazione con il Master in Contemplative Studies e l’Unione Buddhista Italiana, approfondendo i testi e le specificità delle diverse tradizioni di meditazione.

Inaugurazione dell’anno formativo

Con il Dies Academicus, si inaugura ufficialmente l’anno formativo dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova, che attualmente conta oltre 130 iscritti. Oltre al triennio di baccellierato e al biennio di specializzazione in scienze religiose con indirizzo pedagogico-didattico o artistico-pastorale, l’istituto propone anche percorsi tematici extracurriculari. Questi approfondiscono vari ambiti: artistico (religiosità popolare, liturgia, architettura monastica), biblico (studi su Gesù, male e salvezza), culturale (yoga cristiano, lavoro e riposo) e religioni non cristiane.

Dallo scorso anno, è stata avviata PULCHRA – Scuola di alta formazione in arte e cultura religiosa, articolata in quattro moduli ciclici sviluppati in due anni, con l’obiettivo di formare operatori per una pastorale della cultura, valorizzando il patrimonio storico-artistico e archivistico ecclesiastico come risorsa per l’evangelizzazione.

TAGcultura religiosaDies AcademicusGiubileo 2025ISSRmeditazionePadova
Precedente articolo Stazione Mazzini: inaugurazione del mercatino dell’usato dell’OPSA a Rubano
Prossimo articolo Renato Romano presenta “Gli Stivali a Fisarmonica” a Trieste

La cronaca a Nord Est

Scivola durante una ferrata e precipita per alcuni metri: elisoccorsa escursionista 67enne
1 minuto fa
Neonata in arresto respiratorio davanti scuola a Cadoneghe: salvata da agente e mamma
49 minuti fa
Due moto si scontrano all’incrocio: due centauri finiscono in ospedale
54 minuti fa
“Camy” si tuffa dal ponte e rischia di annegare nel Bacchiglione: recuperata da un sommozzatore
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti

7 minuti fa

Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco

13 minuti fa

Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!

21 minuti fa

Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo

30 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?