Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Viaggiare in Friuli a Maggio: 5 città da visitare, cosa mangiare e cosa fare
    1 ora fa
    San Dorligo della Valle: al via i lavori del progetto “Polis” per modernizzare l’ufficio postale
    1 ora fa
    Donnole, tassi, linci, lupi: a Cornino focus sui predatori del Nordest e sull’espansione di varie specie
    1 ora fa
    Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori
    15 ore fa
    La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo
    17 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    In Friuli questo evento invita a rallentare il ritmo e a riconnettersi con la terra
    1 ora fa
    Setemane culture furlane: gli eventi di giovedì 15 maggio 2025
    1 ora fa
    Lignano Sabbiadoro ottiene la Bandiera Blu per il 36° anno consecutivo
    18 ore fa
    Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo
    18 ore fa
    La balera conquista Fiume Veneto: la data del secondo appuntamento
    19 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    22 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: World Food Day 2024: focus sul diritto al cibo e l’emergenza povertà alimentare
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiItalia e MondoNotizie

World Food Day 2024: focus sul diritto al cibo e l’emergenza povertà alimentare

Samuele Meton
Ultimo aggiornamento 10 Ottobre 2024 10:35
Samuele Meton
7 mesi fa
Condividi
Condividi

Diritto al cibo come diritto universale per ogni cittadino del pianeta: è il tema della 45^ Giornata Mondiale dell’Alimentazione, World Food Day 2024, promosso dalla FAO, mercoledì 16 ottobre. Questa è anche la tesi che ispira la nuova inchiesta dell’economista Andrea Segrè, fra i protagonisti degli eventi ufficiali promossi dalla FAO per la Giornata del cibo 2024, firmata insieme all’accademica Ilaria Pertot, “La spesa nel carrello degli altri. L’Italia e l’impoverimento alimentare” (Baldini + Castoldi). Nel libro, un dato si impone: l’indice di povertà assoluta passa in Italia dal 7,7% all’8,5% della popolazione e include 5,7 milioni di cittadini. Cresce nelle famiglie straniere e sale del 21% nelle coppie con 3 o più figli. L’impoverimento costringe 1 italiano su 3 a indirizzarsi verso prodotti a ridosso di scadenza o esteticamente poco attraenti, 1 italiano su 4 a cercare di auto-produrre il cibo, e 1 italiano su 3 a scegliere solo discount. «In questa società – spiegano gli autori dell’inchiesta – potrebbe capitare a tutti, da un momento all’altro, di saltare il fosso dell’impoverimento, amministrando gli esigui 97 centesimi al giorno messi a disposizione dalla inadeguata social card, istituita con legge di bilancio 2024.

Indice dei contenuti
La Giornata Mondiale dell’AlimentazioneEventi ufficiali e urgenza del temaGli autori dell’inchiesta

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione

ROMA – È dedicata a un traguardo determinante per l’umanità, il diritto al cibo come prerogativa di ciascuno sul pianeta, la 45^ Giornata mondiale dell’Alimentazione, il World Food Day che si celebra in tutto il mondo mercoledì 16 ottobre. I diritti umani come il diritto al cibo, alla vita, alla libertà, al lavoro e all’istruzione sono riconosciuti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e dai patti internazionali giuridicamente vincolanti, ma sul pianeta 783 milioni di persone vivono in condizioni di insicurezza alimentare estrema, mentre 3,1 miliardi soffrono di malnutrizione non potendosi permettere un’alimentazione corretta, con importanti conseguenze sulla salute. Proprio lo “ius cibi”, ovvero il diritto universale a un’alimentazione adeguata, sicura e sostenibile, sostenuto da programmi di educazione alimentare, è la tesi dell’inchiesta firmata dall’economista Andrea Segrè con l’accademica Ilaria Pertot per Baldini + Castoldi, “La spesa nel carrello degli altri. L’Italia e l’impoverimento alimentare” (collana le Formiche, pagg.192 € 19), con prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi. Attraverso il metodo delle “microstorie”, caro a Carlo Ginzburg e Giovanni Levi, gli autori raccontano tredici storie di sopravvivenza alimentare ed esistenziale, e ci guidano a conoscere i vecchi e nuovi poveri, in uno slalom fra pensionati e disoccupati che da sempre devono contenere i costi della spesa, fra famiglie e monogenitori cui sempre più spesso il reddito non basta, fra figli, madri e padri che diventano troppo spesso preda di luoghi comuni e fake intorno alle diete e alle strategie nutrizionali, quando non sono ostaggio di disturbi alimentari o dipendenze. Le pagine del libro chiamano anche e soprattutto all’azione e propongono interventi concreti e strutturali di lungo termine, attraverso un sistema di politiche alimentari urbane integrate all’educazione alimentare in tutti i cicli di istruzione.

Eventi ufficiali e urgenza del tema

Proprio Andrea Segrè sarà fra i protagonisti dell’evento ufficiale promosso dalla FAO in occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione 2024, mercoledì 16 ottobre dalle 10, introdotto dal Direttore Generale QU Dongyu con i messaggi speciali, fra gli altri, di Sua Santità Papa Francesco e del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres. A confermare l’estrema urgenza del tema sono diversi dati dell’inchiesta sull’impoverimento alimentare, primo fra tutti la costante crescita in Italia dell’indice di povertà assoluta che nell’ultimo anno è passato dal 7,7% all’8,5% della popolazione e tocca ben 5,7 milioni di cittadini. Un dato che cresce nelle famiglie straniere dal 28,9% al 30,8% e sale addirittura del 21% nelle coppie con 3 o più figli, colpisce le famiglie monoparentali con un figlio minore incidendo per il 13,3%. Molte le conseguenze: l’aumento dei prezzi ha generato nelle famiglie meno abbienti una riduzione del 2,5% nella spesa reale (ISTAT): le persone più vulnerabili sono spesso costrette a consumare solo alimenti di base o prodotti a buon mercato, spesso malsani. E l’impoverimento porta 1 italiano su 3 a indirizzarsi verso prodotti a ridosso di scadenza o esteticamente poco attraenti, 1 italiano su 2 ad acquistare online, 1 italiano su 4 a cercare di auto-produrre il cibo, 1 italiano su 3 a scegliere solo discount.

Ad image

L’indice di insicurezza alimentare, che misura il livello di accesso delle persone a un cibo adeguato e nutriente, conferma che il numero dei cittadini con mancanza di accesso al cibo e a una corretta alimentazione sale del 26% nel sud rispetto a nord e centro e si impenna addirittura del 280% nel cosiddetto ceto popolare rispetto alla media nazionale. «In questa società – spiegano gli autori dell’inchiesta – potrebbe davvero capitare a tutti, da un momento all’altro, di saltare il fosso della disponibilità economica, amministrando gli esigui 45 centesimi al giorno messi a disposizione dalla inadeguata social card, istituita con legge di bilancio 2024. E ad aggravare la situazione non c’è solo la disoccupazione, ma sempre più spesso il cosiddetto “lavoro povero”: lavori precari, a nero e a basso salario, che non garantiscono sicurezza finanziaria, mentre le povertà di genere vedono le donne percepire pensioni inferiori del 27% rispetto agli uomini.

Gli autori dell’inchiesta

Andrea Segrè, docente di economia circolare e politiche per lo sviluppo sostenibile all’Università di Bologna, è consigliere speciale del Sindaco di Bologna per le Politiche alimentari urbane e metropolitane e direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International-Campagna Spreco Zero. Ilaria Pertot insegna all’Università di Trento. Grazie all’approccio interdisciplinare che unisce tecnologie innovative, sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare, è figura di riferimento internazionale nella ricerca avanzata agroalimentare.

TAGAndrea Segrèdiritto al ciboFAOGiornata Mondiale dell'AlimentazioneIlaria Pertotimpoverimento alimentare
Precedente articolo Sentenza sul caso Balocco: «Pratica scorretta con i pandoro Ferragni. Ok ai risarcimenti»
Prossimo articolo Escursione a Valle di Soffumbergo: scopri il cuore del Friuli il 13 ottobre

La cronaca a Nord Est

Autostrada, pavimentazione tra Sistiana e Duino: le modifiche alla circolazione
2 ore fa
Lorina rimane bloccata su una cengia durante l’escursione: Fox terrier salvata dai vigili del fuoco
4 ore fa
Incidente in A28, scontro tra 3 auto e un mezzo pesante: due feriti
17 ore fa
Tragedia a Quarto D’Altino: muore investita sulle strisce una mamma di 48 anni
18 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Lavori di ammodernamento del Canale di Castions a Mortegliano: gestione efficiente delle risorse agricole

4 minuti fa

Escursioni sul Noncello: Regione investe 18 milioni per corsi d’acqua

35 minuti fa

Viaggiare in Friuli a Maggio: 5 città da visitare, cosa mangiare e cosa fare

1 ora fa

San Dorligo della Valle: al via i lavori del progetto “Polis” per modernizzare l’ufficio postale

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?