Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    18 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    18 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    19 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    20 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    21 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante
    2 ore fa
    Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità
    3 ore fa
    Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti
    3 ore fa
    Torna “Buddy al Parco” a Udine: artigianato, laboratori e musica per tutta la famiglia. Ecco il programma.
    3 ore fa
    Una serata di sapori, vini e racconti: Merlot e Raboso protagonisti a Cividale. Quando e come partecipare.
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    4 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    4 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Dolomiti Mountain School: un modello per il turismo sostenibile
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONEUDINE

Dolomiti Mountain School: un modello per il turismo sostenibile

La redazione
Ultimo aggiornamento 3 Ottobre 2024 09:43
La redazione
7 mesi fa
Condividi
Condividi

La Dolomiti Mountain School si sta concentrando su una tematica cruciale per il futuro delle nostre montagne: la trasformazione dei problemi del turismo in opportunità. Durante la terza tappa del progetto, svoltasi a Forni di Sopra, il professor Francesco Marangon, esperto in economia dello sviluppo sostenibile all’Università di Udine, ha sottolineato l’importanza di esplorare la dimensione sociale del turismo, focalizzandosi sul rapporto tra residenti e turisti.

Indice dei contenuti
L’importanza dell’equilibrio tra residenti e turistiDecisioni nette per un turismo armoniosoCambiamenti sociali e culturaliTrasformare le minacce in opportunitàModelli per un turismo sostenibile

L’importanza dell’equilibrio tra residenti e turisti

La direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO, Mara Nemela, ha evidenziato che il bilanciamento tra le aspettative dei turisti e le necessità dei residenti è essenziale per preservare il riconoscimento UNESCO. “Mettere insieme persone provenienti da diverse realtà, con esperienze variegate, è fondamentale per creare una rete e per sviluppare nuove soluzioni,” ha dichiarato. Questa interazione si rivela cruciale per affrontare le sfide legate al turismo, promuovendo la sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Decisioni nette per un turismo armonioso

Michil Costa, albergatore e autore di “FuTurismo”, ha sottolineato la necessità di scelte chiare per garantire una convivenza positiva tra turisti e residenti. “Non basta avere sensibilità; è fondamentale decidere in quale direzione vogliamo andare e come orientare i turisti,” ha affermato. Questa affermazione mette in evidenza l’urgenza di una pianificazione strategica per affrontare le sfide che il turismo comporta.

Ad image

Cambiamenti sociali e culturali

La professoressa Francesca Declich, specializzata in antropologia del turismo all’Università di Urbino, ha messo in luce la necessità di prevedere i cambiamenti indotti dal turismo. “È fondamentale considerare quali trasformazioni vogliamo che avvengano, sia a livello sociale che culturale,” ha commentato. Le comunità montane devono riflettere su come rispondere alle diverse forme di turismo, senza sentirsi obbligate ad accogliere ogni richiesta.

Trasformare le minacce in opportunità

Andrea Omizzolo, pianificatore del territorio, ha dichiarato che è cruciale analizzare le minacce e le pressioni che il turismo esercita sulle vallate e sulle comunità. “Dove ci sono problemi, ci sono anche occasioni per il cambiamento,” ha affermato, sottolineando come le difficoltà possano trasformarsi in opportunità economiche.

Modelli per un turismo sostenibile

Ma come si può promuovere un turismo sostenibile nelle Dolomiti? Monica Basile, responsabile marketing di Federalberghi Trentino, ha illustrato il modello “Win-Win UNESCO Experience”. Questo approccio prevede una collaborazione tra residenti, imprenditori e turisti per valorizzare il patrimonio naturale e culturale. “Attraverso esperienze uniche legate ai saperi tradizionali della montagna, i giovani possono fungere da mediatori culturali, contribuendo a contrastare lo spopolamento,” ha concluso.

La Dolomiti Mountain School rappresenta un passo importante verso un turismo più consapevole e sostenibile, capace di integrare le esigenze dei residenti e le aspettative dei visitatori, creando così un equilibrio vantaggioso per tutti.

TAGDolomiti Mountain Schooleconomia sostenibileopportunità turistichePatrimonio UNESCOresidenti e turistiturismo sostenibile
Precedente articolo  A Pasiano in scena “Storie a cicheti – fiabe e leggende della tradizione veneta”
Prossimo articolo L’IRONMAN 70.3 Venice-Jesolo: la tappa italiana delle Pro Series

La cronaca a Nord Est

Disperso nel fiume, ricerche in corso per un 55enne: la denuncia della figlia e il messaggio d’addio
2 ore fa
Udine, anni di abusi sessuali in famiglia sulla nipotina e un’altra bambina: condannato il nonno 83enne
2 ore fa
Gioca un euro al MillionDay e torna a casa con un milione: vincita record in provincia di Udine
3 ore fa
“Sono stanca”, giovane donna minaccia di suicidarsi: un messaggio all’amica le salva la vita
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri di oggi venerdì 16 maggio 2025, estrazione ore 13

57 minuti fa

Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante

2 ore fa

10eLotto premia il Veneto: vincite fino a 51 mila euro. Dove e quali numeri sono stati centrati.

3 ore fa

Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?