Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    13 minuti fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    27 minuti fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    32 minuti fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    1 ora fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    1 ora fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    57 minuti fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    1 ora fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    1 ora fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    2 ore fa
    GO! 2025, “Borderless Museums”: una conferenza internazionale per riflettere sul ruolo dei musei
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    8 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    1 giorno fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Esercitazione antincendio ad Aviano: operatori e mezzi in azione per la sicurezza
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotiziePORDENONE

Esercitazione antincendio ad Aviano: operatori e mezzi in azione per la sicurezza

Samuele Meton
Ultimo aggiornamento 11 Ottobre 2024 15:23
Samuele Meton
7 mesi fa
Condividi
Condividi

Oltre 70 persone coinvolte con diversi ruoli, una decina di mezzi antincendio, un elicottero della Protezione civile regionale. Questa è l’istantanea dell’esercitazione antincendio boschivo organizzata pochi giorni fa in località Madonna del Monte, ad Aviano (a circa 550 metri di altitudine), dalla Stazione forestale di Polcenigo e dal gruppo di Protezione Civile del Comune di Aviano. Un appuntamento fondamentale di addestramento per l’attività di lotta agli incendi boschivi per tutti gli operatori del settore, utile in termini di formazione, affiatamento e crescita professionale. La simulazione prevedeva l’organizzazione di tutte le fasi necessarie per lo spegnimento di un rogo sviluppatosi sulla dorsale della Costa Grande.

Indice dei contenuti
PRIME OPERAZIONIBASE OPERATIVAI SETTORI OPERATIVIRUOLO DELL’ELICOTTERODEBRIEFINGPROSSIME ESERCITAZIONI

PRIME OPERAZIONI

All’attività formativa, durata una mattinata intera, hanno preso parte i Forestali delle Stazioni di Polcenigo, Pordenone, Maniago, Claut, Barcis e Pinzano al Tagliamento, unitamente ai volontari delle squadre della Protezione Civile dei Comuni di Caneva, Polcenigo, Budoia, Aviano e Montereale Valcellina. È Roberto Bullo, Direttore delle operazioni di spegnimento (Dos) e coordinatore della Stazione di Polcenigo, a descrivere l’operazione congiunta organizzata. “Abbiamo avviato le operazioni simulando la segnalazione di un privato – ha spiegato -. Una volta trasmessa alla Sala operativa della Protezione civile, l’intervento è cominciato a tutti gli effetti: la Forestale locale si è recata sul posto con i propri mezzi e ha verificato la presenza delle fiamme; poi, velocemente, sono state attivate le altre Stazioni forestali, le squadre antincendio boschivo e l’elicottero”.

BASE OPERATIVA

La procedura operativa standard prevede che, nel caso di un rogo di dimensioni importanti, si proceda con l’allestimento della “base incendio”. E così è accaduto nell’area retrostante al Santuario di Madonna del Monte. Qui il personale è stato diviso per funzioni: direzione delle operazioni di spegnimento, radio-comunicazione (tra base e Sala Operativa Regionale e tra base e settori), segreteria (che annota la cronologia degli eventi), logistica (che raccoglie le informazioni sul personale e sul materiale da assegnare ai settori operativi). In precedenza, poco distante, erano state predisposte alcune vasche mobili riempite con acqua del torrente Ossena, e l’area destinata alle operazioni dell’elicottero. Nulla avviene senza una progettualità. “Il documento di impianto indica tutte le fasi dell’operazione e assegna ad ogni operatore il suo ruolo – ha aggiunto il Dos -. Il giorno dell’esercitazione, questi aspetti vengono approfonditi e, in caso di necessità, modificati in corsa: lo scopo è farsi trovare pronti quando l’emergenza è reale”.

Ad image

I SETTORI OPERATIVI

Proprio nel documento di impianto sono definiti i vari settori operativi, ossia gli ambiti di intervento. Cinque, in questo caso. Con settore 1 si è inteso la prima azione di spegnimento effettuata raggiungendo il lato sinistro del rogo con un fuoristrada attrezzato con un modulo (composto da una cisterna con la pompa) attraversando la piccola viabilità nel bosco. Il settore 2 si è occupato del sollevamento dell’acqua da una mega vasca da 18mila litri, posizionata alla base, trasferendola attraverso un chilometro di condotta fino a una piccola vasca mobile leggera situata 200 metri più in alto; mentre dal settore 3, ricevuta l’acqua dal settore 2, gli operatori potevano attaccare direttamente il fianco sinistro dell’incendio. I settori 4 e 5, trasportati in quota e riforniti delle attrezzature necessarie dall’elicottero, attaccavano il fianco destro dell’incendio.

RUOLO DELL’ELICOTTERO

L’elicottero della Protezione civile ha spesso un ruolo di primo piano nello spegnimento dell’incendio. Nell’esercitazione di Aviano, il pilota e il tecnico del mezzo, dopo una rapida ricognizione della zona, hanno portato in quota gli operatori appartenenti alla Squadra intervento in ambienti impervi (SIAI) e i volontari abilitati, successivamente anche l’attrezzatura posizionata in apposite reti agganciate con un apposito cavo al mezzo. Lo stesso, inoltre, pescando l’acqua da un’apposita vasca, ha rifornito vasche più piccole allestite in quota per bagnare il perimetro dell’incendio. Naturalmente, con l’elicottero sono stati realizzati lanci d’acqua sul fronte del rogo.

DEBRIEFING

I volontari e i Forestali hanno operato secondo le istruzioni ricevute per spegnere l’incendio, collaborando, condividendo informazioni e superando anche gli intoppi (per esempio, un problema di pressione ha reso difficile il trasporto dell’acqua). È quindi arrivato il momento del debriefing, la riunione conclusiva finalizzata a stabilire cosa abbia funzionato e quanto invece possa ancora essere migliorato. “Queste esercitazioni, programmate su tutto il territorio regionale nel corso dell’anno, sono più che mai necessarie perché permettono di consolidare i rapporti all’interno del settore dell’antincendio boschivo, ambito che, come abbiamo visto anche quest’estate, non può essere assolutamente trascurato – commenta Maria Linda Fantetti, direttore dell’Ispettorato forestale di Pordenone -. Grazie a queste attività è possibile creare un maggior affiatamento tra gli operatori, un miglioramento delle comunicazioni e quegli automatismi che, di fronte all’emergenza, consentono di agire con la dovuta sicurezza”.

PROSSIME ESERCITAZIONI

Le prossime giornate dedicate alle esercitazioni antincendio boschivo sono in programma domani, sabato 12 ottobre a Pontebba, e sabato 26 ottobre ad Arta Terme.

TAGesercitazione antincendioFormazioneincendi boschiviMadonna del MonteProtezione civile
Precedente articolo La Mezza di Treviso 2024: corsa, cultura e comunità in un unico evento
Prossimo articolo Analisi dell’incendio di Moggio Udinese: impatto e dati dell’intervento

La cronaca a Nord Est

Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
10 minuti fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
37 minuti fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
40 minuti fa
Scivola durante una ferrata e precipita per alcuni metri: elisoccorsa escursionista 67enne
51 minuti fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio

13 minuti fa

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

27 minuti fa

Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi

32 minuti fa

Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti

57 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?