Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    16 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    17 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    17 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    18 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    19 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante
    47 minuti fa
    Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità
    1 ora fa
    Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti
    2 ore fa
    Torna “Buddy al Parco” a Udine: artigianato, laboratori e musica per tutta la famiglia. Ecco il programma.
    2 ore fa
    Una serata di sapori, vini e racconti: Merlot e Raboso protagonisti a Cividale. Quando e come partecipare.
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    4 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    4 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Gorizia raccontata dai documentari di èStoria: la memoria della Grande Guerra in onda su Rai
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotizie

Gorizia raccontata dai documentari di èStoria: la memoria della Grande Guerra in onda su Rai

I documentari del progetto èStoria Film&Food raccontano la storia di Gorizia e del suo territorio, con un focus sulla Grande Guerra e la memoria storica, in onda su Rai.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 21 Febbraio 2025 18:44
Gabriele Mattiussi
3 mesi fa
Condividi
Condividi

Il progetto èStoria Film&Food continua a mettere in luce la memoria storica e l’identità culturale di Gorizia e del suo territorio, attraverso l’uso innovativo della macchina da presa. Da decenni, èStoria si dedica alla conservazione e alla valorizzazione della memoria storica attraverso diverse forme di produzione storiografica, e con l’avvento di questo nuovo progetto, si arricchisce un’ulteriore dimensione: quella del cinema e dell’audiovisivo, in particolare con la creazione di documentari che raccontano la storia di un territorio conteso e ricco di storie ancora da narrare.

Indice dei contenuti
La dimensione transfrontaliera e il progetto BorGO CinemaI documentari per la memoria storicaI documentari in onda su RaiAltri documentari in arrivoUn progetto per celebrare la storia e la comunità

La dimensione transfrontaliera e il progetto BorGO Cinema

Il progetto èStoria Film&Food si inserisce nel contesto di BorGO Cinema, una hub creativa che lo scorso anno si è insediata nel Borgo storico di Gorizia, in via Rastello. Questo spazio culturale esprime una forte dimensione transfrontaliera, con progetti dedicati all’audiovisivo che coinvolgono quattro eccellenze culturali goriziane: Cross-border Film School, Palazzo del Cinema-Hiša filma, ANAC e, appunto, èStoria. Questo sodalizio punta a costruire un legame forte tra i territori di Gorizia, Slovenia e Friuli Venezia Giulia, attraverso una rete cinematografica e culturale.

I documentari per la memoria storica

Uno degli obiettivi principali di èStoria Film&Food è la valorizzazione della memoria storica del territorio goriziano, con una particolare attenzione al periodo medievale, alla Gorizia dei Conti di Gorizia, e agli eventi del Novecento che hanno segnato la storia della città, in particolare durante i due conflitti mondiali. I documentari prodotti dalla Videoest nell’ambito di questo progetto raccontano la storia di luoghi e persone che hanno vissuto la complessità etnica e le tragicità della storia di Gorizia.

Ad image

I documentari in onda su Rai

Il primo di questi documentari, “Le trincee del Carso e il Monte San Michele”, andrà in onda su Rai Friuli Venezia Giulia domenica 23 febbraio alle ore 9.40. Il documentario, diretto da Giampaolo Penco e scritto da Guido Alliney, esplora le trincee della Grande Guerra sul Carso, raccontando attraverso il dialogo tra il regista e l’autore la vita dei soldati nelle trincee e l’esperienza traumatica vissuta in quei luoghi. In particolare, il documentario si concentra su resti materiali della guerra come il cimitero austroungarico di Goriansko (Slovenia) e la Trincea delle Frasche, dove morì Filippo Corridoni. La replica è prevista mercoledì 26 febbraio alle 21.45 su Rai 3 bis, e sarà disponibile anche su RaiPlay.

Altri documentari in arrivo

A questo primo appuntamento seguiranno altri documentari, come:

  • “La conquista del Monte Sabotino”, che racconta una battaglia epica della Grande Guerra tra Italia e Austria, con la guida dello storico Marco Cimmino. Il documentario sarà trasmesso nei prossimi mesi.
  • “L’esilio dei Borboni a Gorizia”, un episodio poco noto che racconta l’esilio della famiglia Borbone di Francia nella Gorizia dell’Ottocento. Questo documentario sarà presentato in anteprima il prossimo 7 marzo al BorGO Cinema con due proiezioni (18.30 e 19.30), e sarà preceduto da un’introduzione di Pierluigi Sabatti.
  • “Max Fabiani Architetto” e “Gorizia contesa 1943 – 1947”: il secondo documentario racconta le lacerazioni di Gorizia durante la Seconda Guerra mondiale, quando la città fu contesa tra eserciti e nazioni in guerra. Questo sarà proiettato in anteprima il 28 marzo a BorGO Cinema, con l’introduzione di Roberto Spazzali.

Un progetto per celebrare la storia e la comunità

Con questi documentari, èStoria non solo conserva e racconta la storia di Gorizia, ma la trasforma anche in un strumento di riflessione e di integrazione culturale, mettendo in luce le memorie collettive che caratterizzano questo territorio così complesso e stratificato. Questi lavori, con il loro approccio innovativo e con l’uso della tecnologia audiovisiva, offrono al pubblico non solo un’esperienza educativa, ma anche un’opportunità di connessione emotiva con il passato, che permette di guardare al futuro con una maggiore consapevolezza della storia che ci unisce.

TAGBorGO CinemadocumentarièStoriaGoriziaGrande Guerramemoria storicarai
Precedente articolo Il Piccolo Principe in scena con i burattini a Spilimbergo e Zoppola
Prossimo articolo Regione e società di gestione insieme per la discarica di Trivignano

La cronaca a Nord Est

Disperso nel fiume, ricerche in corso per un 55enne: la denuncia della figlia e il messaggio d’addio
23 minuti fa
Udine, anni di abusi sessuali in famiglia sulla nipotina e un’altra bambina: condannato il nonno 83enne
33 minuti fa
Gioca un euro al MillionDay e torna a casa con un milione: vincita record in provincia di Udine
1 ora fa
“Sono stanca”, giovane donna minaccia di suicidarsi: un messaggio all’amica le salva la vita
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante

47 minuti fa

10eLotto premia il Veneto: vincite fino a 51 mila euro. Dove e quali numeri sono stati centrati.

57 minuti fa

Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità

1 ora fa

Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?