Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    13 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    13 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    13 ore fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    14 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    14 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    13 ore fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    14 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    14 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    14 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    14 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    21 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Eventi, feste e sagre in Veneto: cosa fare, dove andare il 19 e 20 ottobre 2024
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaEventiIn primo pianoNotiziePADOVAROVIGOTREVISOVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Eventi, feste e sagre in Veneto: cosa fare, dove andare il 19 e 20 ottobre 2024

La redazione
Ultimo aggiornamento 19 Ottobre 2024 08:22
La redazione
7 mesi fa
Condividi
Eventi, feste e sagre
Eventi, feste e sagre
Condividi

Il Veneto, una delle regioni più affascinanti e ricche di storia d’Italia, si prepara a dare il benvenuto a una serie di eventi e feste popolari che rappresentano il cuore pulsante della tradizione locale. Questi eventi non solo offrono un’occasione per divertirsi e socializzare, ma anche per immergersi nella cultura e nelle usanze di un territorio ricco di identità. Con i suoi paesaggi mozzafiato, i borghi pittoreschi e una cucina che affonda le radici nella tradizione contadina, il Veneto è il palcoscenico ideale per manifestazioni che celebrano la convivialità e la gastronomia.

Indice dei contenuti
Oktober Tirol FestLimana Paese del MieleAntica Fiera di ArsegoSABATO 19 OTTOBRE 2024DOMENICA 20 OTTOBRE 2024Festa d’AutunnoSagra d’autunno TorregliaFesta dei TordiSagra di FregonaFešta del DešmonteàSagra Parrocchiale di Santa MargheritaFesta dei MoroniAperivilla e Maronada 2024Festa della CastagnaCastagnata in CasermaFiera delle Anime32° Sagra dei Marroni a San Rocco di PiegaraSagra dei MaroniEventi della Pro Loco di Fonzaso

Nelle prossime settimane, il calendario veneto si riempirà di appuntamenti imperdibili, dal l’ Oktober Tirol Fest di Thiene, che porta un pezzo di tradizione tirolese in piazza, alla Festa del Miele a Limana, un tributo a un prodotto tanto amato e apprezzato. Ogni festa rappresenta una finestra sulla cultura locale, con degustazioni di prodotti tipici, spettacoli musicali, danze tradizionali e attività per tutta la famiglia.

Queste manifestazioni non sono solo un momento di svago, ma anche un’opportunità per riscoprire il legame con la propria comunità. Ogni evento è un’occasione per unire le generazioni, valorizzando l’artigianato, l’enogastronomia e le tradizioni locali, che vengono tramandate di anno in anno. Le piazze, le strade e i luoghi storici delle città e dei borghi veneti si trasformeranno in palcoscenici dove la gioia e l’ospitalità della gente di queste terre saranno protagoniste.

Ad image

In questo contesto, è fondamentale non solo partecipare, ma anche sostenere questi eventi, che contribuiscono all’economia locale e alla valorizzazione delle tradizioni. Ogni manifestazione è un richiamo a scoprire l’autenticità del Veneto, un viaggio che ci porta a incontrare persone, gustare sapori e vivere emozioni uniche.

Prepariamoci quindi a vivere queste esperienze, a lasciarci coinvolgere dall’atmosfera festosa e a riscoprire il significato di comunità e tradizione. Ecco un elenco delle feste e degli eventi in programma nei prossimi giorni, che promettono di rendere il nostro soggiorno in Veneto ancora più speciale e memorabile.

Oktober Tirol Fest

Date: 10-13 e 18-20 Ottobre 2024
Luogo: Thiene (VI) – Piazza Chilesotti
L’Oktober Tirol Fest, organizzato dalla Pro Loco di Thiene, è un evento imperdibile per gli amanti della birra e della cucina tirolese. Con un menù ricco di specialità locali, i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera festosa e partecipare a eventi culturali e musicali.

L’OKTOBER TIROL FEST – 5ª EDIZIONE continua!

Sabato 19 Ottobre – un intero giorno in completo clima OKTOBER TIROL FEST

Ad accogliervi, a THIENE in Piazza Chilesotti:

Intrattenimento con Mist – DJ Party

Tensostruttura riscaldata

Menù tipico Tirolese

Tanta birra

Evento GARANTITO anche in caso di maltempo

Limana Paese del Miele

Date: 16-20 Ottobre 2024
Luogo: Limana (BL) – Limana Centro
La Festa del Miele è un appuntamento da segnare in agenda per chi ama il miele e i prodotti tipici. Questa festa promette un’esperienza unica, con degustazioni e laboratori che mettono in luce le eccellenze del territorio.

La Festa del Miele di Limana è un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del miele e dei prodotti locali.

In un’atmosfera festosa e accogliente, potrai scoprire i segreti di questo prezioso nettare prodotto dalle api tra le maestose Dolomiti.

Un viaggio nel cuore dell’alveare

  • Degustazioni e prodotti tipici: Assaggia una vasta selezione di mieli DOP delle Dolomiti Bellunesi, accompagnati da formaggi, salumi e altri prodotti locali.
  • Dimostrazioni pratiche: Osserva da vicino le tecniche di smielatura e scopri tutto il processo che porta dal fiore al vasetto.
  • Mostra mercato: Acquista miele, prodotti dell’alveare e manufatti artigianali realizzati con materiali naturali.
  • Incontri e approfondimenti: Partecipa a seminari e conferenze tenuti da esperti apicoltori e appassionati, per conoscere meglio il mondo delle api e l’importanza della biodiversità.
  • Attività per tutti: Laboratori per bambini, escursioni in natura, musica dal vivo e tanto altro per trascorrere bellissime giornate all’insegna del divertimento e dell’apprendimento.

Un’esperienza unica tra natura e cultura Limana Paese del miele è molto più di una semplice fiera. È un’occasione per immergerti nella cultura e nelle tradizioni del territorio, assaporare i sapori autentici della montagna e scoprire la bellezza delle Dolomiti.

Antica Fiera di Arsego

Date: 18-22 Ottobre 2024
Luogo: San Giorgio delle Pertiche (PD) – Arsego
Giunta alla sua 277^ edizione, l’Antica Fiera di Arsego è un evento tradizionale che offre un’ampia gamma di esposizioni, bancarelle e attività per tutte le età.

SABATO 19 OTTOBRE 2024

Dal pomeriggio

  • MERCATO lungo le vie del centro
  • MOSTRA espositiva delle AUTOMOBILI lungo via Roma
  • Grandissimo LUNA PARK

In Prà della Fiera

  • Apertura dell’AREA ESPOSITIVA esterna
  • MOSTRA di MEZZI AGRICOLI
  • Apertura del MERCATO DEL CONTADINO promosso da “CIA, Coldiretti e Confagricoltura”
  • Apertura del MERCATINO DELLA CREATIVITÀ con l’esposizione di numerosi stand di hobbisti e appassionati del fai da te e del riciclo

Nel Villaggio degli Animali

  • Apertura della FATTORIA DIDATTICA con capre, pecore, asini, mini pig, minipony in collaborazione con l’allevamento Miniature Horses
  • BATTESIMO DELLA SELLA per far vivere ai bambini l’esperienza di salire su dei simpaticissimi pony
  • Esposizione didattica di ANIMALI DA CORTILE in collaborazione con l’associazione “il Gheppio”
  • Apertura della FATTORIA DIDATTICA con l’esposizione di anatre, oche, coniglietti e pecore in collaborazione con Fattoria Los Lobias
  • Esposizione di GALLINE PADOVANE a gran ciuffo e galline ornamentali dalle uova colorate
  • FALCONERIA DIDATTICA con poiane, assioli, gufi, allocchi e con Falconeria Historia
  • Apertura dell’ORTO BOTANICO organizzato dalla cooperativa “Il Graticolato”
  • MOSTRA de “Robe de na Volta” con attrezzi e mezzi da lavoro di una volta

Ore 13:00
Apertura del tradizionale ZOOPESCA in Prà della Fiera

Ore 14:30
TORNEO “Black-Panters Slot Car” su autopista elettrica promosso dall’associazione Black Panters nell’area ex Recos

Ore 15:00
Apertura dell’EXPO FIERA mostra espositiva artigianale e commerciale
ESPOSIZIONE delle opere in gara al concorso di pittura “DIPINGI LA FIERA” all’interno della Hall dell’EXPO

Ore 15:00
ESIBIZIONI di GINNASTICA RITMICA a cura dell’associazione Ritmica Levante presso Piazza Minozzi

Ore 16:00
Apertura della tradizionale PESCA DI BENEFICENZA

Ore 16:00
SPETTACOLO di MIMICA “From a Suitcase, One mime show” sul sagrato della Chiesa
Un mimo elegante e strampalato accompagna il pubblico in un mondo assurdo, interpretato dall’artista italo-francese Enrico Mazza

Ore 16:00
APERTURA del VILLAGGIO MEDIOEVALE ARS MERCATORUM
Esposizione di mestieri dell’epoca con i mercanti rievocatori, accampamento militare medievale con tende, Schola d’Arme, armeria e arceria didattica, giochi medievali, alchimista delle bevande storiche, laboratori didattici e falconeria itinerante a cura dell’Associazione Ars Mercatorum

Ore 16:30
Partenza del MOTORADUNO dal Prà della Fiera.
Corteo in moto per le vie del territorio promosso dall’U.S. Ardisci e Spera.
Arrivo previsto per le 18.00 presso il Park Music Arsego (ex campo sportivo)

Ore 16.30
TRACTOR SHOW in via Cornaro (oltre il Luna Park)
CORSA DEI TRATTORI A PEDALI aperta a tutti i bambini organizzata da Fattoria di Vicky in collaborazione con Belluco Farm con premio finale per tutti i partecipanti.
DIMOSTRAZIONE operativa in campo con diversi modelli di TRATTORI DEUTZ-FAHR

Ore 17:00
ESIBIZIONI di DANZA SPORTIVA a cura dell’associazione Black Opal con dimostrazione di danze orientali, danze latino americane, break dance, hip hop, new generation, baby e fitness femminile, presso in Piazza Minozzi

Ore 17:00
MOSTRA FOTOGRAFICA a cura del Gruppo Ambiente presso lo spazio espositivo in via Roma 320

Ore 18:00
Apertura del percorso “KIDS BIKE PARK” per ragazzi e bambini a partire dai due anni con biciclette a disposizione dei partecipanti nel cortile interno dietro al Centro Parrocchiale (accesso lato Canonica)

Ore 18:30
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “Il Paradiso Terrestre Chive, nel Pavan (Qui nel Padovano)” dedicato alla figura di Angelo Beolco detto “il Ruzante”, sul sagrato della Chiesa

Ore 19.00
Apertura STAND GASTRONOMICI con rinomata CUCINA VENETA

Ore 20:00
SPETTACOLO di DANZA MEDIORENTALE con l’associazione Ars Mercatorum presso il Villaggio Medievale

Ore 20:30
SPETTACOLO di FUOCO “Inner Fire” sul sagrato della Chiesa Igniferi è una guerriera misteriosa e ancestrale che gioca e danza con fiamme vive e libere

Ore 21.00
SPETTACOLO D’ARMI E FUOCO “la Dama della Conoscenza” con l’associazione Ars Mercatorum presso il Villaggio Medievale

DOMENICA 20 OTTOBRE 2024

Per tutto il giorno

  • MERCATO lungo le vie del centro con più di 300 bancarelle
  • MOSTRA espositiva delle AUTOMOBILI
  • Grandissimo LUNA PARK
  • TORNEO “Black-Panters Slot Car” su autopista elettrica promosso dall’associazione Black Panters nell’area ex Recos

In Prà della Fiera

  • AREA ESPOSITIVA esterna con grande mostra di mezzi agricoli
  • MERCATO DEL CONTADINO promosso da “CIA, Coldiretti e Confagricoltura”
  • MERCATINO DELLA CREATIVITÀ con l’esposizione di numerosi stand di hobbisti e appassionati del fai da te e del riciclo

Nel Villaggio degli Animali

  • FATTORIA DIDATTICA con capre, pecore, asini, mini pig, minipony in collaborazione con l’allevamento Miniature Horses
  • BATTESIMO DELLA SELLA per far vivere ai bambini l’esperienza di salire su dei simpaticissimi pony
  • Esposizione didattica di ANIMALI DA CORTILE in collaborazione con l’associazione Il Gheppio
  • FATTORIA DIDATTICA con l’esposizione di anatre, oche, coniglietti e pecore in collaborazione con Fattoria Los Lobias
  • Esposizione di GALLINE PADOVANE a gran ciuffo e galline ornamentali dalle uova colorate
  • FALCONERIA DIDATTICA con poiane, assioli, gufi, allocchi e con Falconeria Historia
  • ORTO BOTANICO organizzato dalla cooperativa Il Graticolato
  • MOSTRA de “Robe de na Volta” con attrezzi e mezzi da lavoro di una volta
  • MOSTRA di numerosi TRATTORI D’EPOCA a cura del gruppo Amici di Sergio Bernardello
  • FIGURANTI in COSTUME DE NA VOLTA e dimostrazione della vita contadina con gli ANTICHI MESTIERI

Nel Villaggio medioevale “Ars Mercatorum”

  • Esposizione di mestieri dell’epoca con i mercanti rievocatori, accampamento militare medievale con tende, Schola d’Arme, armeria e arceria didattica, giochi medievali, alchimista delle bevande storiche, laboratori didattici e falconeria itinerante

Ore 08:00
MOSTRA FOTOGRAFICA a cura del Gruppo Ambiente presso lo spazio espositivo in via Roma 320

Ore 08:30
Apertura dell’EXPO FIERA mostra espositiva artigianale e commerciale
ESPOSIZIONE delle opere in gara al concorso di pittura “DIPINGI LA FIERA” all’interno della Hall dell’EXPO

Ore 08:30
Apertura delle tradizionali PESCA DI BENEFICENZA E ZOOPESCA

Ore 10:00
Percorso “KIDS BIKE PARK” per ragazzi e bambini a partire dai due anni con biciclette a disposizione dei partecipanti nel cortile interno dietro al Centro Parrocchiale (accesso lato Canonica)

Ore 10:00
Tradizionale PARATA DELLE AUTORITÀ per le vie del centro accompagnata dalla Banda Musicale “Giuseppe Verdi” e il Gruppo Musici e Sbandieratori Tempesta

RIEVOCAZIONE STORICA alla presenza del Doge Pietro Grimani e dalla corte nobile dei Patrizi Veneti in costumi d’epoca e figuranti del Villaggio Medioevale

Partenza da Villa Mella e arrivo nel Prà della Fiera

Ore 10:30
CERIMONIA DELL’ALZABANDIERA sul sagrato della Chiesa

Festa d’Autunno

Date: 18-20 Ottobre 2024
Luogo: Baone (PD) – Chiesa di San Giorgio
La Festa d’Autunno a Valle San Giorgio è l’occasione perfetta per assaporare i prodotti tipici della stagione autunnale in un’atmosfera accogliente e festosa.

La Festa d’Autunno, giunta alla sua undicesima edizione, si terrà dal 18 al 20 ottobre 2024 nella suggestiva Valle San Giorgio sui Colli Euganei, a Baone (PD). Ogni sera, a partire dalle 19:00, sarà attivo lo stand gastronomico che offrirà un ricco menù, con il cinghiale come protagonista ma anche altre specialità tipiche locali. La domenica lo stand sarà aperto anche a pranzo dalle 12:00.

I piatti saranno preparati con cura e maestria dalle mani esperte delle cuoche e dei cuochi della comunità, che proporranno fettuccine al cinghiale, al ragù, ai porcini e al pomodoro, insieme a minestrone, spezzatino e salsicce di cinghiale. Ci saranno anche salame di cinghiale, petti di pollo grigliati, sopressa, “schissotto” cotto nel forno a legna, fugassa e dolci caserecci, tutto accompagnato dai vini locali dei Colli Euganei. L’intera festa si svolgerà al coperto in un ambiente riscaldato, per offrire comfort ai partecipanti. I piatti preparati durante l’evento sono disponibili anche per l’asporto.

La serata di sabato sarà arricchita da un evento speciale: dopo la cena, alle 21:00 presso il Teatro San Giorgio, si terrà uno spettacolo teatrale con la rappresentazione di “Un zògo da putei” di Viviana Larcati, messa in scena dalla Compagnia Teatro Veneto “Città di Este”.

La domenica mattina sarà dedicata alla scoperta del territorio, con una passeggiata naturalistica guidata, che partirà alle 9:15 dalla chiesa di Valle San Giorgio. Al termine, sarà possibile gustare altre prelibatezze preparate dai cuochi. Durante la giornata ci saranno anche giochi tradizionali per grandi e piccoli.

La Festa d’Autunno sarà un’occasione imperdibile per vivere momenti di convivialità, assaporare piatti tipici della tradizione locale preparati con passione e scoprire le bellezze del territorio. Il ricavato dell’evento sarà destinato a opere parrocchiali, unendo divertimento e solidarietà.

Sagra d’autunno Torreglia

Date: 18-22 Ottobre 2024
Luogo: Torreglia (PD) – Piazza Mercato
Con nuove attrazioni e l’Area Giovani, la Sagra d’autunno offre un mix di divertimento con un lunapark, bancarelle e eventi musicali, ideale per tutta la famiglia.

Sagra d’Autunno 2024
dal 18 al 22 ottobre  a Torreglia
Luna Park con nuove attrazioni e una grande novità! L’AREA GIOVANI all’interno del LUNAPARK dal Venerdì alla Domenica

FIERA con bancarelle, esposizioni di auto d’epoca, nuove e auto americane

Angolo del Gusto con le Associazioni e attività del Paese

Serata Cabaret, serata danzante spettacolo di fuoco tributo a Nek Max e Renga…

 mostra fotografica…. Passeggiata alla scoperta della migrazione degli uccelli..

Presentazione del  Libro “ Tommaso sui Colli Euganei”…

Stand gastronomico …Pesca di beneficenza

Vi aspettiamo numerosi!!

In allegato la locandina con tutto il programma

Festa dei Tordi

Date: 19-20 Ottobre 2024
Luogo: Costermano (VR) – Frazione Castion
Un evento tradizionale dedicato al piatto tipico della polenta e tordi, arricchito da musica, sport e manifestazioni culturali.

Tradizionale festa popolare della frazione di Castion dedicata al tipico piatto polenta e tordi, con musica, sport e manifestazioni culturali.

Dalle ore 11:00 alle 20:00

Sagra di Fregona

Date: 19 Ottobre 2024
Luogo: Fregona (TV) – Stand presso campo sportivo
Questa storica sagra, giunta alla 151esima edizione, offre un’ottima occasione per gustare piatti tipici e vivere momenti di convivialità.

Fešta del Dešmonteà

Date: 19-20 Ottobre 2024
Luogo: Cortina d’Ampezzo (BL) – Piazza Angelo Dibona
Un evento dedicato alla tradizione locale che celebra il ritorno degli animali dagli alpeggi con degustazioni e intrattenimenti vari.

Sabato 19 e Domenica 20 ottobre 2024

Nel cuore di Cortina presso Piazza Angelo Dibona si terrà la tradizionale Festa del Desmonteà.

Il Desmonteà, in italiano “smonticare”, è il tradizionale ritorno del bestiame dai meravigliosi alpeggi in quota che, per tradizione, sfila in un lungo corteo di animali guidati dai loro pastori per il centro del paese con colori e costumi tipici d’Ampezzo, simbolo del legame fra cultura e rispetto per la montagna e le sue attività.

Un appuntamento da non perdere per colori, costumi e sapori tipici della Valle d’Ampezzo. Una giornata di festa con tante specialità enogastronomiche, il mercato agricolo e artigianale, musica, e giochi per bambini. A seguire la benedizione delle macchine agricole.

Si svolgerà inoltre la consueta benedizione dei mezzi agricoli.


Saranno allestiti il servizio ristoro con piatti tipici locali e il mercatino con prodotti agricoli e di artigianato locale.

Programma:

Sabato 19.10.2024

18:00 – Inizio Festa in Piazza Angelo Dibona

Domenica 20.10.2024

10:00 – Giochi e animazione per tutti i bambini

10:30 – Sfilata del corteo in Corso Italia

11:00 – Arrivo in Piazza ex mercato

15:00 – Gara di tiro alla fune (aperta a tutti)

16:30 – Premiazione concorso “indovina il peso del maialino” e tiro alla fune

Sagra Parrocchiale di Santa Margherita

Date: 11-20 Ottobre 2024
Luogo: Caorle (VE) – Parrocchia Santa Margherita
Un’importante festa parrocchiale che unisce comunità e tradizione con eventi religiosi e festeggiamenti.

Sabato 19 si potrà cenare alla sagra, a partire dalle ore 18.30, sempre con accompagnamento musicale.

Chiuderà l’evento la giornata di domenica 20 ottobre che avrà ancora una volta al centro la celebrazione della Santa Messa unificata delle ore 10.30 alla quale parteciperanno le famiglie e i bambini della Scuola dell’Infanzia “Madonna dei Pescatori”. A seguire, alle 12, riapriranno gli stand enogastronomici per il pranzo. Pomeriggio a base di magia e “frittolone” dalle ore 14.30, prima della processione mariana delle ore 17 per le strade del rione.

In serata, infine, si tornerà a cenare in sagra dalle ore 18.30, mentre alle 21.30 inizierà l’estrazione dei premi della lotteria che darà l’arrivederci all’anno prossimo.

Festa dei Moroni

Date: 12-20 Ottobre 2024
Luogo: Seren del Grappa (BL) – Impianti sportivi comunali di Rasai
Questa manifestazione celebra la castagna “morone” del Feltrino con degustazioni e attività dedicate.

La Festa dei Moroni è l’occasione perfetta per scoprire la tipica castagna della zona: il “morone” del Feltrino.

Il territorio del Feltrino è ricco di tradizione delle castagne e del “morone” e il Consorzio Tutela “Morone” e Castagno del Feltrino, nato nel 1996, ha l’obiettivo di recuperare gli antichi castagneti e avviarne di nuovi per la produzione di frutti totalmente naturali.

I giovani alberi innestati crescono accanto a quelli secolari, creando un ambiente composito, utile per la salvaguardia di tutte le piante. Qui nascono i “moroni” del Feltrino, un frutto genuino che è il simbolo del legame con il territorio.

Ai piedi delle Vette Feltrine e del Massiccio del Monte Grappa, sono situati in un territorio caratterizzato da antiche aree boschive oggi ripulite e apprezzate per la loro biodiversità e per la magnifica posizione.

La tradizionale festa che celebra questo importante frutto del territorio e l’enorme mole di lavoro volta alla loro tutela e conservazione, nonché produzione avrà un programma ricco di eventi.

Dalle cene ai pranzi caratterizzati da piatti tipici con prodotti locali, dalle serate con musica d’orchestra alle prove dimostrative per gli amanti del settore boschivo è un’immancabile appuntamento per tutti i visitatori e abitanti della Valbelluna.

Aperivilla e Maronada 2024

Date: 19-20 Ottobre 2024
Luogo: Montecchio Precalcino (VI) – Villa da Schio – Cita
Due eventi che promettono intrattenimento e delizie culinarie nella storica Villa Cita.

Sabato 19 e Domenica 20 Ottobre 2024, si terranno, presso Villa Cita a Montecchio Precalcino, Aperivilla e Maronada, due iniziative a cura della Pro Loco di Montecchio Precalcino.

PROGRAMMA:

Aperivilla: Sabato 19 Ottobre alle 18:00 maroni caldi a volontà, buona birra e buon vino.

Maronada: Domenica 20 Ottobre: aalle ore 14:00 maroni caldi a volontà, buona birra e buon vino. 

Festa della Castagna

Date: 13-27 Ottobre 2024
Luogo: Pedavena (BL) – Piazza di Pedavena
Un evento annuale che celebra il raccolto delle castagne, con stand gastronomici, laboratori e musica dal vivo.

Sabato 19 ottobre – Piazza di Pedavena 
• Dalle 18:30: Staffetta delle frazioni
• Dalle 20:30: Corsa/camminata di 8 km, caldarroste e DJ

Domenica 20 ottobre – Piazza di Pedavena 
• Dalle 10:00: Caldarroste, mercatini e festa dello sport
• Dalle 15:00: Consegna Premio Proloco 2024
• Dalle 15:30: Tributo a de Andrè con i “Cantina Malvasia”

 Domenica 27 ottobre – Parco della Birreria 
• Dalle 10:00: Caldarroste e mercatini
• Dalle 11:00: Caccia al tesoro e Giochi di una volta
• Dalle 14:00: Intrattenimento con la “Baby Disco Show”
• Dalle 15:00: Musica dal vivo con la “Gnuco Alpen Sgnapa Band”

Castagnata in Caserma

Date: 20 Ottobre 2024
Luogo: Malcesine (VR) – Loc. Trattospino – Ex Caserma della Finanza
Un tradizionale evento per gustare le castagne in un contesto storico e suggestivo.

Tradizionale “Festa della Castagnata” sul Monte Baldo, in località Tratto Spino, presso la Ex Caserma della Finanza.

Una giornata per vivere Malcesine tra cucina locale, visite guidate e meravigliosi paesaggi.

PROGRAMMA:

Salita con la funivia, dalle 8 alle 10:30, verso il Monte Baldo dove, alle ore 10.00, si potrà partecipare ad una visita guidata per scoprire gli aspetti caratteristici del territorio.

Ci sarà anche il classico pranzo e castagne all’ex caserma della finanza per conoscere i piatti tipici di Malcesine.

La prenotazione è obbligatoria ed entro venerdì 18 ottobre telefonano a 328 5411639

– Ex caserma della finanza

– Funivia dalle 8.00 alle 10:30; visite guidate alle ore 10.00 e pranzo dalle 12.30

– Pranzo 12 euro da pagare il giorno stesso

Organizzazione a cura del gruppo alpino locale “G.A.M.”

Fiera delle Anime

Date: 20 Ottobre 2024
Luogo: Arsiè (BL) – Vie di Arsiè
Un evento storico che ha radici nel passato, con stand di artigianato e prodotti tipici.

Si narra che la fiera cominciò nel lontano 1500 e fu ufficializzata nel 1666 da Papa Alessandro VII che aveva istituito la Confraternita dei SS.Sebastiano e Rocco in suffragio delle anime del Purgatorio, alla presenza del Beato Gregorio Barbarigo in visita pastorale ad Arsiè.

Col passare del tempo, sacro e profano si mescolarono e accanto alle cerimonie religiose si aggiunse a poco a poco il mercato degli animali e dei prodotti agricoli richiamando sempre più visitatori.

Oggi si dà ampio spazio ad artisti, artigiani, hobbysti, stand gastronomici con prodotti tipici, alle dimostrazioni di fabbricazione di formaggio da parte dei mastri casari delle malghe e della smielatura da parte di apicoltori.

Oltre 40.000 visitatori ogni anno raggiungono Arsiè per fare un tuffo nel passato, nella semplicità, assaggiare i prodotti tipici e genuini di agricoltori e operatori del luogo, ammirare originali opere e composizioni floreali, delicati tessuti ricamati a mano, ironiche e minuziose sculture in legno e oggettistica decorata.

32° Sagra dei Marroni a San Rocco di Piegara

Date: 20 Ottobre 2024
Luogo: Roverè Veronese (VR) – San Rocco di Piegara
Un appuntamento dedicato al marrone “San Mauro”, un prodotto tradizionale della montagna veronese.

Protagonista della manifestazione è il marrone “San Mauro” raccolto a San Rocco di Piegara, prodotto tradizionale della montagna veronese. Indicato dai latini come “ghianda degli dei”, viene coltivato e raccolto seguendo metodi tradizionali. Vengono definiti marroni le castagne di grandi dimensioni, ma in realtà la dimensione è basata su un’impressione divisa. La polpa del marrone, dolce e gustosa, non si disfa alla cottura e si caratterizza per l’alto potere nutritivo. Grazie al suo importante contenuto, questo frutto dei Lessini, rappresenta da sempre una risorsa fondamentale per i montanari e molto apprezzata sulle tavole veronesi.

San Rocco di Piegara, frazione di Roverè Veronese, si prepara e propone cinque date ricche di eventi, per salutare il ritorno del frutto autunnale sui Monti Lessini.

Nella piazza della Chiesa saranno cotti i marroni raccolti nei dintorni del Paese, che si potranno acquistare anche crudi. Stand enogastronomici e bancarelle animeranno le vie principali, proponendo degustazioni di vino e prodotti tipici locali, oltre a dimostrazioni di antichi mestieri.

Programma:

DOMENICA 20 OTTOBRE 2024 – 32° SAGRA DEI MARRONI
08:00 Vendita di marroni cotti e crudi e turbolin
09:00 Mercatino dell’usato e mostra di artisti locali
09:30 Passeggiata per le contrade di San Rocco – Info 328 3062725
10:00 Avventura nel bosco (6-12 anni) – Prenotazione 328 3062725
10:00 Intrattenimento per bambini con “Antonio Giullare di Verona”
12:00 Apertura stand gastronomici
15:30 Musica folk e cowntry della band “MEDULA”

Sagra dei Maroni

Date: 20-27 Ottobre 2024
Luogo: Teolo (PD) – Piazza Perlasca
Questa sagra, che risale al 1974, è un’importante occasione di aggregazione sociale e festeggiamenti.

La Sagra dei Maroni nasce nel lontano 1974. Dall’iniziativa di un piccolo gruppo di compaesani, è diventata negli anni un punto di aggregazione dell’intera comunità di Teolo, che coinvolge bambini, giovani, adulti ed anziani, allo scopo di promuovere i prodotti enogastronomici locali e di creare un momento di incontro e condivisione per la comunità.

I marroni sono cotti su di una griglia girevole motorizzata, la “ROSTIDORA”, capace di arrostire circa 50 chili di marroni.

La cucina è aperta dalle11,30 alle 15,30, riapre dalle 17.30 alle 21.00 fino ad esaurimento pietanze. Alla sagra trovi anche:carne alla griglia, pasta e fagioli, vino buono dei colli e birra. Possibilità di acquistare castagne crude da portare a casa e prodotti tipici dei Colli Euganei.
Servizio asporto dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 17.30 alle 19.00.

Mostre: in ricordo di “Gianni Cana” il figlio Marzio Quagliato espone una mostra di quadri realizzati dal papà; “Quanti ricordi in quelle scatole di latta” a cura di Dino e Ciro Bali presso ex-negozio di macelleria in via Molare n. 4; “Pope Sillabari” al MAC di Teolo.

Eventi della Pro Loco di Fonzaso

Date: 09 Marzo – 24 Dicembre 2024
Luogo: Fonzaso (BL) – Centro di Fonzaso
Una serie di eventi culturali e ricreativi che arricchiranno l’anno a Fonzaso.

Sabato 20 aprile: ARARAT- dalle Dolomiti alla ricerca dell’Arca di Noè

In conclusione, il calendario degli eventi festivi in Veneto offre un’opportunità unica per immergersi nella cultura locale e vivere esperienze indimenticabili. Ogni festa, con la sua ricca storia e le tradizioni uniche, non solo celebra l’identità della comunità, ma contribuisce anche a rafforzare il tessuto sociale e a promuovere l’economia locale.

Dalle delizie culinarie della Festa del Miele alle atmosfere gioiose dell’Oktober Tirol Fest, ogni manifestazione è un invito a scoprire sapori autentici e a condividere momenti di convivialità con amici e familiari. Partecipare a queste feste significa anche sostenere l’artigianato, l’agricoltura e il patrimonio culturale della regione, rendendo ogni evento non solo un’occasione di svago, ma anche un modo per onorare le tradizioni che hanno plasmato il Veneto.

Quindi, che si tratti di gustare un piatto tipico, ascoltare musica dal vivo o semplicemente passeggiare tra le bancarelle, ogni attimo trascorso durante questi eventi sarà un passo verso la scoperta e l’apprezzamento di ciò che rende il Veneto così speciale. Invitiamo tutti a partecipare attivamente a queste celebrazioni, a condividere la gioia e a far parte di una comunità vibrante e accogliente. Non perdete l’occasione di vivere il Veneto in tutto il suo splendore: le feste popolari vi aspettano!

TAGEventi Venetofesta del mielefeste popolarigastronomiaOktober Tirol Festtradizioni locali
Precedente articolo AICA: competenze digitali e Intelligenza Artificiale al Digital Security Festival
Prossimo articolo Come migliorare la relazione con i nostri amici a quattro zampe. Una conferenza a Udine

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
13 ore fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
13 ore fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
14 ore fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
14 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi mercoledì 14 maggio 2025, estrazione ore 20:30

11 ore fa
Lago di Cavazzo

Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando

13 ore fa

Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio

13 ore fa

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

13 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?