SAN VITO AL TAGLIAMENTO – Torna con grande entusiasmo alla fattoria didattica La Volpe sotto i Gelsi, gestita dalla cooperativa sociale Il Piccolo Principe, l’atteso appuntamento autunnale: la Festa della Zucca. Domenica 13 ottobre, dalle 10:30, questo evento si svolgerà a San Vito al Tagliamento, in via Copece (località comunali), aperto a tutti, comprese le famiglie e le persone con disabilità, anche in caso di maltempo.
Un evento all’insegna della semplicità
Quest’anno, la festa è organizzata con un focus sulla semplicità: non sarà necessaria alcuna prenotazione per partecipare ai laboratori per bambini. Sarà sufficiente acquistare il “ticket mani-abili” direttamente in loco per accedere a tutti gli eventi programmati. Un’opportunità imperdibile per godere di una giornata all’aperto, immersi nella natura e in compagnia di amici e familiari.
Attività per grandi e piccini
Durante la giornata, i più piccoli potranno dare libero sfogo alla loro creatività, realizzando zucche da indossare, fantastici personaggi con le foglie di mais e simpatici gufi utilizzando calzini. Gli adulti, invece, avranno l’occasione di assistere alle dimostrazioni delle cartocciaie del Scus dal Rojal di Reana del Rojale, un’antica arte di creare oggetti utilizzando i cartocci delle pannocchie. Inoltre, non mancheranno specialità culinarie locali a base di zucca, disponibili nell’angolo dolce e nel chiosco autunnale.
Eventi e novità della festa
Oltre ai laboratori creativi per i bambini, la Festa della Zucca offrirà esibizioni musicali e dimostrazioni di antichi mestieri. Tra le novità di quest’anno, ci sarà la presentazione degli itinerari ciclo turistici tra Meduna e Tagliamento, a cura del presidente della Pro Casarsa Antonio Tesolin. Non mancherà nemmeno una dimostrazione di Dance Ability da parte della cooperativa sociale Granello.
“La Festa della Zucca incarna perfettamente i valori della nostra cooperativa: inclusione, solidarietà e rispetto per l’ambiente,” afferma Luigi Cesarin, presidente de Il Piccolo Principe. “È un evento aperto a tutti, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e la valorizzazione del territorio.”
Dettagli dell’evento
La festa avrà inizio alle 10:30 con una mostra mercato di artigianato locale e i laboratori creativi “Adobbi autunnali”, dove i partecipanti potranno creare ghirlande con rami, bacche e foglie colorate. Tra le attività, il laboratorio per bambini “Zucche e gufi per un autunno pazzerello” condotto da Sara Jane di Piupazzi. Alle 11:00, le Cartocciaie del Scus dal Rojal presenteranno la loro arte. Sempre a quell’ora, inizieranno le attività nello spazio giochi per i bambini e l’esibizione di danza inclusiva “Dance Ability”.
Alle 11:45, ci sarà la presentazione di Antonio Tesolin su “Itinerari ciclo turistici, storici e naturalistici tra Meduna e Tagliamento”. Dalle 14:00, un altro laboratorio per bambini, “Scùs, brattee e fantasia”, permetterà di creare personaggi fantastici con le foglie delle pannocchie. Alle 14:30, si svolgerà una visita guidata al pollaio, dove i partecipanti potranno scoprire le avventure di Iris, Zelda, Biscotto e degli altri animali da cortile. Sempre alla stessa ora, il laboratorio per bambini “Zucche da indossare” con Gloria.
Infine, il pomeriggio si concluderà con un concerto rock delle The Cry Babies alle 15:00 e lo spettacolo di Ugo Sanchez Jr., “Potpourri”, previsto per le 17:30, un mix di musica, giocoleria e magia per garantire tanto divertimento.