Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Buongiorno Lunedì 28 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata
    Buongiorno Lunedì 28 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata
    45 minuti fa
    Emma vince la semifinale di Miss Mondo Carnia a Treppo Ligosullo
    1 ora fa
    a Celiberti il Pro Majano per una vita dedicata all'arte
    A Giorgio Celiberti il Premio Pro Majano 2025
    2 ore fa
    Alessandro Mele celebra Bach con giovani musicisti al Festival di Portogruaro
    7 ore fa
    Bottiglie, tubi e neon: ecco cosa è stato raccolto ieri dai volontari a Pordenone
    10 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Tutto pronto per la Sagra di Sant’Antonio a Pertegada: programma completo
    9 ore fa
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    1 giorno fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    1 giorno fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    2 giorni fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Jonathan Milan trionfa a Parigi: maglia verde al Tour dopo 15 anni
    2 ore fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    2 giorni fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    2 giorni fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Udine, Colllega-menti: il programma di sabato 5 ottobre
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Udine, Colllega-menti: il programma di sabato 5 ottobre

La redazione
Ultimo aggiornamento 4 Ottobre 2024 15:27
La redazione
10 mesi fa
Condividi
Condividi

UDINE, 4 ottobre 2024 – Sabato 5 ottobre si svolgerà la seconda giornata del festival “Collega-menti“, un evento imperdibile incentrato su robot e intelligenza artificiale. Questa giornata sarà caratterizzata da dibattiti, laboratori e mostre che esploreranno il rapporto tra tecnologia, ambiente e società.

Indice dei contenuti
Un dibattito sull’intelligenza artificialeGli incontri della giornataLaboratori interattiviMostre permanenti e vetrine della ricercaConclusione

Un dibattito sull’intelligenza artificiale

Alle 18:00, nel salone del Parlamento del Castello di Udine, avrà luogo un dibattito moderato da Barbara Gallavotti, divulgatrice scientifica di fama, che ha condotto programmi televisivi come “Superquark” e “Ulisse”. L’incontro vedrà la partecipazione di esperti internazionali, tra cui Pier Luca Montessoro, docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni all’università di Udine, Mario Rasetti, professore emerito di fisica teorica al Politecnico di Torino, Giulio Sandini, fondatore dell’Istituto italiano di Tecnologia, e Nicola Serra, docente di fisica sperimentale all’università di Zurigo. Il focus sarà su domande cruciali come: perché i robot che si comportano come gli esseri umani rimangono confinati nel mondo del cinema? E perché le aspettative di diagnosi mediche completamente affidate all’Intelligenza Artificiale si sono dimostrate troppo ottimistiche?

Gli incontri della giornata

Il festival entrerà nel vivo con quattro incontri programmati per la giornata. I primi tre si svolgeranno in Casa Cavazzini. Si inizia alle 10:00, dove un gruppo di esperti, tra cui Alberto Bolla (Geologia applicata), Federico Cazorzi (Idrologia), Marina Cobal (Fisica) e Dario De Santis (Cinema, fotografia e televisione), moderati dalla giornalista Alessandra Beltrame, discuteranno del rapporto tra uomo e territorio. Analizzeranno come il cambiamento climatico e i disastri naturali, come il disastro del Vajont, dimostrino l’importanza di un intervento globale.

Ad image

A seguire, alle 11:30, si parlerà di mobilità sostenibile, con relatori come Giovanni Capurso (Scienza e tecnologia dei materiali), Pier Luca Montessoro e Cecilia Severoni (Diritto dell’economia), moderati da Anna Violato, giornalista ambientale. Questo incontro esplorerà le auto di nuova generazione e le soluzioni di trasporto pubblico ecologico.

Infine, alle 15:30, il terzo incontro sarà dedicato alla crittografia. Relatori come Alberto Policriti (Informatica), Elisabetta Scarton (Storia medievale) e Biagio Tampanella (Marina militare) condurranno il pubblico in un viaggio attraverso i codici e segreti che hanno plasmato la storia, moderati dalla giornalista scientifica Elisabetta Tola.

Ad image

Il quarto e ultimo incontro della giornata avrà luogo alle 21:00 nella Casa della Confraternita del Castello, con un panel che includerà Damiano Cantone (Filosofia), Elena Fabbro (Letteratura greca) e Fabio Regattin (Lingua e traduzione francese), moderati dalla critica letteraria Martina Delpiccolo. Si discuterà dell’intelligenza del linguaggio, esplorando le sfide poste dai simulatori di linguaggio naturale.

Laboratori interattivi

Oltre agli incontri, il festival offre anche quattro laboratori. Nella Sala Valle di Palazzo Morpurgo, alle 10:00 e alle 16:00, i partecipanti potranno approfondire il connubio tra ambiente e attività produttive, grazie a un laboratorio curato dai docenti Giulio Corazza e Filippo Zanin. Inoltre, alle 11:00 e alle 17:00, si terranno laboratori sulla intelligenza collettiva per la gestione del territorio, condotti da un team di geografi.

Per i più giovani, la Fondazione Renati offrirà un laboratorio sulle onde gravitazionali, curato da dottorandi in Fisica, e un laboratorio educativo sul lavaggio delle mani, essenziale per la salute.

Mostre permanenti e vetrine della ricerca

Sabato 5 ottobre saranno visitabili anche le quattro esposizioni permanenti. A Palazzo Morpurgo, si potrà esplorare la mostra “I paesaggi del rischio e del degrado” e l’installazione “Ablazione sonora”, che offre un’interpretazione sonora delle attività fusorie del ghiacciaio dell’Adamello. Inoltre, ci sarà uno spazio dedicato all’Azienda Agraria Servadei, che presenterà i suoi prodotti.

A pochi passi, nell’ex cinema Puccini, si troverà l’installazione “Big Bang Machine”, un’esperienza immersiva per esplorare l’origine dell’Universo. Infine, la Chiesa di San Francesco ospiterà una vetrina con 25 esposizioni e laboratori interattivi, dando spazio alle attività di ricerca dell’università di Udine.

Conclusione

Per ulteriori dettagli sul programma e le modalità di prenotazione ai laboratori, visita il sito ufficiale festivalcollegamenti.it.

TAGEventifestival udineintelligenza artificialelaboratoriricercarobotica
Precedente articolo Caduta di un pino a Bibione, allerta in Corso del Sole
Prossimo articolo Ottobre ricco di eventi e sconti al centro commerciale Atrio di Villach

La cronaca a Nord Est

maltempo in Friuli
Cieli da paura e grandine fino a 4 cm: domenica di maltempo in Friuli | VIDEO – FOTO
1 ora fa
Tragico schianto auto moto a Latisana sulla SR353: morto sul colpo un giovane centauro
4 ore fa
Frana sul Pelmo, paura tra gli escursionisti: rocce si staccano dal “Caregon del Padreterno”
5 ore fa
Paura sul Monte Cengio, alpinista precipita durante la scalata: 65enne ferito a entrambe le caviglie
6 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Buongiorno Lunedì 28 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

Buongiorno Lunedì 28 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

45 minuti fa

Emma vince la semifinale di Miss Mondo Carnia a Treppo Ligosullo

1 ora fa

Jonathan Milan trionfa a Parigi: maglia verde al Tour dopo 15 anni

2 ore fa
a Celiberti il Pro Majano per una vita dedicata all'arte

A Giorgio Celiberti il Premio Pro Majano 2025

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?