MALGA MONTASIO DI SELLA NEVEA – Il 6 luglio diventa il palcoscenico di un evento unico per gli amanti della tradizione e dei prodotti locali: il Festival del Montasio, che quest’anno celebra un traguardo significativo, i 250 anni del formaggio Montasio Dop, un gioiello dell’agroalimentare tra Friuli Venezia Giulia e Veneto Orientale. Questa ricorrenza non solo è un omaggio alla lunga storia del formaggio, ma segna anche un importante rinnovamento con l’inaugurazione del caseificio ristrutturato in malga, a partire dalle 10:30 fino alle 17:00.
Un evento nell’evento: inaugurazione e rinnovamenti
Prima dell’estate, l’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia ha portato a termine importanti lavori di ristrutturazione del mini caseificio di Malga Montasio. “Oltre alla ristrutturazione, abbiamo installato sistemi per l’autosufficienza idrica con sei vasche di raccolta dell’acqua piovana e ci siamo collegati alla rete elettrica,” spiega Renzo Livoni, presidente dell’associazione. Il taglio del nastro, previsto per le 14:00, vedrà la partecipazione di numerose autorità.
Celebrazioni e attività durante il festival
Il direttore del Consorzio di Tutela della Dop, Renato Romanzin, evidenzia l’importanza storica del Montasio: “Prodotto ancora oggi con tecniche tradizionali, come secoli fa dagli abati di Moggio, il Montasio è un ritorno alle origini del gusto.” Gli stand gastronomici apriranno alle 10:30, offrendo un’esperienza sensoriale unica ai partecipanti tra laboratori per bambini, passeggiate guidate e musica dal vivo. Non mancheranno occasioni per degustare il Montasio Dop insieme ad altre eccellenze come il prosciutto di San Daniele Dop.
Il Festival del Montasio è supportato da “Io Sono Friuli Venezia Giulia” e vanta la collaborazione con l’Associazione Friulana Tenutari Stazioni Taurine, promettendo di essere un’esperienza indimenticabile per residenti e turisti.