CORMÒNS – Torna il Festival dell’informazione “Il mondo fuori” con la seconda edizione, in programma dal 8 al 10 novembre nel cuore del Collio. L’evento, organizzato dal Comune di Cormòns, si concentrerà sul tema “Con gli occhi dei social: le nuove frontiere della comunicazione”. La manifestazione è stata presentata oggi dal sindaco Roberto Felcaro, dall’assessore alla cultura Anna Bortolotti, dal presidente di Fondazione Carigo Alberto Bergamin, dal delegato della Cciaa Venezia Giulia Gianluca Madriz e da Luana de Francisco, giornalista e direttore artistico del festival.
Un focus sui media e la comunicazione moderna
Dopo il focus sulla guerra in Ucraina nella prima edizione di maggio 2023, quest’anno l’attenzione si sposta sui cambiamenti apportati dai media nell’ultimo decennio, che hanno influenzato l’informazione, le relazioni sociali e la comunicazione politica.
“Il festival è un evento culturale di grande rilevanza per la nostra comunità”, sottolinea il sindaco Felcaro. “Si è già affermato come un appuntamento significativo e ospiterà personalità di spicco legate al mondo della comunicazione digitale, grazie a un programma di grande valore culturale”.
Programma e appuntamenti
Il festival inizierà con un’anteprima in collaborazione con il Fake News Festival il 2 novembre, dedicata al tema del confine, con sei relatori tra fotografi, giornalisti e scrittori. Il festival proseguirà con eventi anche in aziende vitivinicole, evidenziando la sinergia tra tradizione e innovazione.
Il venerdì 8 novembre, alle 20.30 al Teatro comunale di Cormòns, si aprirà il festival con Vincenzo Schettini, un professore molto amato online, che discuterà di fisica e comunicazione con Luana de Francisco.
La giornata di sabato, dedicata all’uso dei social, inizierà presso l’azienda agricola Keber e si concluderà con un dialogo sulla “generazione influencer”. La domenica si svolgerà un incontro presso Borgo SanDaniele I Mauri e si approfondirà il rapporto tra social e giustizia.
L’evento si concluderà alle 20.45 di domenica con lo spettacolo multimediale Automatic Impermanence di Alex Braga, pioniere dell’intelligenza artificiale.