Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Sting incanta Villa Manin: il concerto che unisce storia e musica
    3 ore fa
    temporale su diverse zone del Friuli Venezia Giulia e del Veneto
    Estate a singhiozzo tra Veneto e Friuli: nuove piogge e temporali in arrivo
    7 ore fa
    “Alice inCONtra Pollicino”: educare al rispetto e prevenire la violenza di genere in Friuli
    8 ore fa
    Rumori nei cieli del Nordest dopo il tramonto: cosa sta accadendo nei nostri cieli
    8 ore fa
    l’ufficio postale di San Pietro al Natisone
    Riapre l’ufficio postale di San Pietro al Natisone. Ecco i nuovi servizi
    8 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Hai mai visto un film sotto le stelle in una villa del ‘700 a Padova?
    3 ore fa
    Folpo Summer Festival, 3 giorni di musica, street food e divertimento: tutte le info su viabilità e programma
    7 ore fa
    Sagre
    3 sagre da non perdere in Friuli questo weekend tra gusto e tradizione
    8 ore fa
    Hai mai pedalato al tramonto tra ville venete e fiumi nascosti?
    11 ore fa
    Pole Vault Opitergium torna a Oderzo: atleti da sette paesi e l’attesa sfida Waters-Strogalyov
    12 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    7 ore fa
    Marco Bertossi dell’ASU convocato per il collegiale degli Azzurrini di fioretto
    8 ore fa
    Venezia, stop al traffico per il Giro d’Italia femminile: ecco le strade chiuse
    12 ore fa
    Mediolanum Padel Cup Treviso: risultati e vincitori
    2 giorni fa
    Pallacanestro Trieste, ecco il primo colpo di mercato: preso Davide Moretti
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Fiera di San Carlo 2024 ad Aiello del Friuli: il programma eventi
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotizieUDINE

Fiera di San Carlo 2024 ad Aiello del Friuli: il programma eventi

La redazione
Ultimo aggiornamento 1 Novembre 2024 10:36
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

AIELLO DEL FRIULI – La duecentonovantesima Fiera di San Carlo è un evento annuale di grande richiamo per la comunità di Aiello del Friuli e per tutti gli amanti delle tradizioni locali. Quest’anno, la fiera si svolgerà dal 31 ottobre al 5 novembre 2024, offrendo un programma ricco di attività, concerti, spettacoli e occasioni di socializzazione che promettono di intrattenere e coinvolgere visitatori di tutte le età.

Indice dei contenuti
Storia e tradizione della Fiera di San CarloProgramma dettagliato della fieraAttività gastronomiche e mercatiniEventi collaterali e attrazioni localiUn evento per tutti

Storia e tradizione della Fiera di San Carlo

La Fiera di San Carlo è una manifestazione che ha radici profonde nel tessuto sociale di Aiello del Friuli, rappresentando non solo un momento di festa, ma anche un’occasione per celebrare la cultura e le tradizioni del Friuli Venezia Giulia. Fin dalla sua prima edizione, questa fiera ha saputo mantenere vive le tradizioni locali, adattandosi al contempo alle nuove esigenze e ai gusti delle generazioni più giovani.

Nel corso degli anni, la fiera è diventata un punto di riferimento non solo per gli abitanti del comune, ma anche per i turisti che scelgono di visitare la regione in questo periodo dell’anno. Ogni edizione è caratterizzata da eventi che riflettono la cultura friulana, dai piatti tipici alle danze tradizionali, passando per concerti di artisti locali e nazionali.

Ad image

Programma dettagliato della fiera

Il programma della Fiera di San Carlo è estremamente variegato e progettato per attrarre un pubblico eterogeneo.

Giovedì 31 ottobre aprirà ufficialmente la fiera con un evento speciale dedicato ad Halloween. Gli organizzatori hanno pensato di rendere omaggio alla festività con “Spiriti ecologici”, una festa che avrà luogo presso il tendone degli Amici dell’Arena. Alle 16:30, i partecipanti potranno immergersi in un’atmosfera festosa, con un’apertura del chiosco prevista per le 19:00. La serata culminerà con la musica dal vivo del gruppo Diatriba, che farà ballare tutti fino a tarda notte.

Ad image

Venerdì 1 novembre sarà dedicato a concerti e intrattenimenti di vario genere. Dalle 17:00, il Milan Club aprirà i battenti, mentre alle 18:30, il tendone degli Amici dell’Arena ospiterà una serata di cucina e musica, con il concerto del gruppo Damasko, noto per il suo sound coinvolgente. A chiudere la giornata, il concerto di From the Dark – Europe Tribute, che promette di attrarre appassionati di musica rock.

Sabato 2 novembre rappresenta un’altra giornata di festeggiamenti, con eventi che inizieranno alle 10:00. Dalle esibizioni di danza al coinvolgimento di gruppi locali, questa giornata è pensata per coinvolgere tutti. La Tana dell’Oro (Ory Bakery) offrirà una selezione di dolci tipici e prelibatezze locali. La musica vivrà un momento clou con l’esibizione di Ajie Brazos Super Group. In serata, ci sarà un cocktail party e un’esibizione del gruppo Gil Ami O 2, con un mix di musica e divertimento assicurato.

Domenica 3 novembre sarà la giornata delle famiglie e delle attività all’aperto. L’evento inizia con la tradizionale Marcia dal Dindiat, un percorso di camminata che permetterà ai partecipanti di esplorare i dintorni di Aiello. Gli amanti dello sport non possono perdere il raduno statico di auto sportive, che si svolgerà nel cortile del Museo della Vita Petarcata, arricchendo la fiera con una nota di adrenalina. Durante la giornata, ci saranno anche giochi e attività per bambini, rendendo la fiera un ambiente accogliente per tutti.

Lunedì 4 e martedì 5 novembre vedranno il culmine delle celebrazioni con eventi musicali, danze e momenti di convivialità. Il lunedì sarà dedicato a concerti di band locali e nazionali, mentre il martedì chiuderà la fiera con una grande festa, caratterizzata da esibizioni dal vivo e una lotteria con premi entusiasmanti.

Attività gastronomiche e mercatini

Uno degli aspetti più affascinanti della Fiera di San Carlo è senza dubbio la sua offerta gastronomica. Ogni anno, la fiera ospita stand che propongono specialità tipiche del Friuli Venezia Giulia, permettendo ai visitatori di gustare piatti tradizionali preparati con ingredienti freschi e locali. Tra le delizie da non perdere ci sono i cjalzons (ravioli tipici), i formaggi artigianali e i dolci a base di mele, uno dei frutti più rappresentativi della regione.

Inoltre, i mercatini allestiti durante la fiera offrono la possibilità di acquistare prodotti artigianali, souvenir e oggetti d’arte realizzati da artisti locali. Questi mercatini rappresentano un’importante opportunità per scoprire e apprezzare il talento degli artigiani del Friuli, sostenendo al contempo l’economia locale.

Eventi collaterali e attrazioni locali

Oltre agli eventi principali, la fiera sarà arricchita da eventi collaterali che valorizzano la cultura locale. Sono previsti laboratori di artigianato, dimostrazioni di cucina e incontri con artisti e scrittori. Queste attività permetteranno ai visitatori di immergersi completamente nella cultura friulana e di apprendere di più sulle tradizioni che caratterizzano questo affascinante angolo d’Italia.

Un evento per tutti

La Fiera di San Carlo è pensata per essere un evento inclusivo, in grado di attrarre persone di tutte le età. Gli organizzatori si sono impegnati a creare un’atmosfera accogliente, dove famiglie, giovani e anziani possono divertirsi insieme. Con una programmazione diversificata, ci sono attività per tutti: dai concerti alle giostre, dalle degustazioni di cibo alle esibizioni artistiche.

In un periodo in cui la socializzazione e la condivisione di esperienze sono fondamentali, la fiera rappresenta un’occasione imperdibile per creare ricordi, rafforzare legami e scoprire la bellezza della comunità friulana.

Non resta che segnare sul calendario queste date: dal 31 ottobre al 5 novembre, Aiello del Friuli diventerà il cuore pulsante della festa, dove la musica, il cibo e la convivialità si intrecceranno in un’esperienza unica e indimenticabile. Vi aspettiamo alla Fiera di San Carlo, un evento che non vorrete perdervi!

TAGAiello del FriuliculturaEventiFiera di San CarlogastronomiaMusica
Precedente articolo Scende dal treno e il cane poliziotto Gaby gli fiuta la droga in tasca: arrestato 32enne
Prossimo articolo Sagre, eventi e feste Cosa fare in Veneto dal 1° al 3 novembre 2024: gli eventi e sagre imperdibili

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Vicentino: conclusi oltre 130 interventi dei pompieri per alberi caduti e strade bloccate
2 ore fa
Pauroso incidente nel pomeriggio di oggi a Mosson
Perde il controllo dell’auto e finisce contro un lampione: feriti liberati dai Vigili del Fuoco
2 ore fa
Soccorso Alpino
Giornata intensa per il Soccorso Alpino: tre interventi sulle Dolomiti in poche ore
5 ore fa
Paura al Rifugio Balasso, prende fuoco la canna fumaria: struttura salva
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Sting incanta Villa Manin: il concerto che unisce storia e musica

3 ore fa

Hai mai visto un film sotto le stelle in una villa del ‘700 a Padova?

3 ore fa

Addio a Franz Heinisch, Stelvio piange il suo sindaco: deceduto improvvisamente a 65 anni

6 ore fa

Paura per un escursionista tedesco, bloccato sullo Spigolo Bianco: salvato in elicottero

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?