Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    3 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    3 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    4 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    5 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    6 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    5 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    5 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    6 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    6 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: La 48° edizione della Fieste de Patrie: Sacile rinnova l’impegno per la cultura friulana
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotiziePORDENONEUDINE

La 48° edizione della Fieste de Patrie: Sacile rinnova l’impegno per la cultura friulana

Sacile celebra il 948° anniversario dello Stato patriarcale friulano

Elisabetta Beretta
Ultimo aggiornamento 6 Aprile 2025 18:18
Elisabetta Beretta
1 mese fa
Condividi
Condividi

SACILE (PORDENONE) – Oggi, 6 aprile, Sacile ha celebrato con grande partecipazione la 48° edizione della Fieste de Patrie dal Friûl, un evento che quest’anno ha avuto un significato particolare, poiché ha segnato il 948° anniversario dalla nascita dello Stato patriarcale friulano, fondato il 3 aprile 1077. Questo evento, che ha radici profonde nella storia del Friuli, è stato anche l’occasione per riflettere sull’importanza della lingua friulana e delle tradizioni culturali che definiscono questa regione.

Indice dei contenuti
Una tradizione che si rinnova: la Fieste de Patrie dal FriûlLa cerimonia in piazza e alla Chiesa di Sant’UldericoGli interventi delle autorità locali e regionaliL’importanza della tradizione e della lingua friulanaLa valorizzazione della cultura friulana oggiItinerari culturali e mostre d’arte

Una tradizione che si rinnova: la Fieste de Patrie dal Friûl

Le celebrazioni si sono svolte nel Comune di Sacile, che rappresenta simbolicamente la porta occidentale del Friuli. Proprio qui, nel 1366, il patriarca Marquardo di Randeck promulgò le Constitutiones Patriae Fori Iulii, un documento giuridico che costituì uno dei più importanti riferimenti legislativi per il Friuli. L’evento è stato organizzato dal Comune di Sacile, dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e dall’Agenzia regionale per la lingua friulana (ARLeF), con la collaborazione dell’Istitût Ladin Furlan “Pre Checo Placerean”.

La cerimonia in piazza e alla Chiesa di Sant’Ulderico

Le celebrazioni hanno avuto inizio in piazza Sant’Odorico con il tradizionale alzabandiera della Bandiera del Friuli, simbolo di un’identità storica e culturale che affonda le sue radici nel passato. La cerimonia è proseguita con una Santa Messa, celebrata nella Chiesa di Sant’Ulderico, dove sono state lette preghiere in friulano, sloveno, tedesco e veneto, a testimonianza della pluralità culturale che caratterizza il Friuli.

Ad image

Gli interventi delle autorità locali e regionali

Nel corso della giornata, numerose autorità hanno preso la parola per sottolineare l’importanza storica di questo evento. Il governatore della Regione, Massimiliano Fedriga, intervenuto con un video messaggio, ha ricordato come il Friuli, per oltre tre secoli, abbia vissuto un periodo di unità e coesione grazie all’autonomia che lo caratterizzava. Un’autonomia che permise al Patriarcato di Aquileia di essere un esempio di pluralismo e convivenza. Fedriga ha ribadito come la lingua friulana rappresenti un patrimonio da difendere e promuovere, soprattutto nei contesti educativi e istituzionali.

L’importanza della tradizione e della lingua friulana

Il vicepresidente della Regione, Mario Anzil, ha sottolineato l’importanza di trasmettere i valori storici e culturali alle nuove generazioni, affinché possano essere orgogliose delle loro radici e impegnarsi nella costruzione di un futuro solido. La lingua friulana è stata al centro di molti interventi, tra cui quello di Geremia Gomboso, presidente dell’Istitût Ladin Furlan, che ha ricordato il ruolo di Sacile nel 1366 e l’importanza delle Constitutiones come documento giuridico avanzato per l’epoca.

Il sindaco di Sacile, Carlo Spagnol, ha evidenziato come la sua città sia un crocevia di tradizioni, identità e cultura friulana. Sacile, infatti, ha sempre avuto un legame profondo con la storia del Friuli e continua a coltivare questa tradizione con grande orgoglio. L’evento ha visto anche il tradizionale scambio della bandiera tra il sindaco di Sacile e quello di Tarcento, che ha ospitato le celebrazioni nel 2024.

La valorizzazione della cultura friulana oggi

Il presidente dell’ARLeF, Eros Cisilino, ha ricordato come la Fieste de Patrie dal Friûl sia un momento fondamentale per far riscoprire la storia del Friuli e la sua autonomia. Un’autonomia che, ancora oggi, deve essere difesa e promossa, specialmente in un’Europa che cerca nuovi equilibri. Cisilino ha anche sollevato una riflessione sulla mancanza di una presenza capillare della lingua friulana nelle scuole, un tema che resta centrale per il futuro del Friuli.

Anche il deputato Emanuele Loperfido ha lanciato un appello alle istituzioni affinché siano in grado di rispondere alle necessità del territorio, ascoltando le esigenze della popolazione e rispondendo con politiche snelle e efficaci. La ratifica della Carta europea delle lingue minoritarie, attesa da oltre 20 anni, è stata un altro punto centrale della discussione, come ricordato anche dall’onorevole Isabella De Monte, che ha sottolineato l’importanza di proteggere e valorizzare la lingua friulana.

Itinerari culturali e mostre d’arte

Il programma della Fieste è proseguito con itinerari culturali e mostre d’arte. Una delle principali esposizioni, la mostra “Stralûs. 1985-2025 Arte in Friuli / Art in Friûl”, è stata ospitata a Palazzo Ragazzoni e ha rappresentato una collaborazione tra la Regione, l’Università degli Studi di Udine, il Comune di Sacile e l’ARLeF.

La mostra rimarrà aperta fino all’11 maggio, offrendo un’opportunità unica di scoprire l’arte friulana contemporanea.

TAGautonomiaCultura FriulanaFieste de PatrieFriuliSacile
Precedente articolo Eventi regionali del 7 aprile 2025: dalle scuole alla politica industriale
Prossimo articolo “Abbiamo paura”: genitori denunciano il figlio per violenze in casa

La cronaca a Nord Est

Paura a Brugnera, auto piomba contro la recinzione di una casa, poi si ribalta: un ferito gravissimo
56 minuti fa
Auto urta violentemente un veicolo in sosta e si ribalta: all’interno due anziani
3 ore fa
Rave non autorizzato in un capannone abbandonato: denunciate 45 persone tra cui anche minori
3 ore fa
Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025, estrazione ore 20:30

2 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 15 maggio 2025

3 ore fa

Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone

3 ore fa

Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?