Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    9 ore fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    9 ore fa
    Monfalcone, la città onora i 503 lavoratori caduti del cantiere per la libertà
    9 ore fa
    Jesolo, la Guardia Costiere a la Giocolonia per insegnare ai più piccoli la sicurezza in spiaggia
    9 ore fa
    SuperEnalotto: doppietta veneta da oltre 62mila euro, centrati due “5”
    13 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    9 ore fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    14 ore fa
    Cividale, ultimo weekend di Mittelfest: sabato tra debutti nazionali e musica che unisce
    14 ore fa
    Le Notti del Vino a Pocenia: degustazioni e intrattenimento alla Vitivinicola Paradis
    14 ore fa
    Sappada celebra lo sport femminile con una mostra imperdibile: ospite la campionessa Lisa Vittozzi
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    9 ore fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    9 ore fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    14 ore fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    23 ore fa
    Udinese, prima amichevole estiva da dimenticare: a Lienz finisce 3-1 per lo Shabab Al-Ahli
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Il trionfo di “Filanderis dal Friûl”: storia e musica a Trento
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Il trionfo di “Filanderis dal Friûl”: storia e musica a Trento

La redazione
Ultimo aggiornamento 21 Ottobre 2024 17:06
La redazione
9 mesi fa
Condividi
Condividi

TRENTO – Sabato 19 ottobre, la storica Piazza del Duomo di Trento ha ospitato con grande successo la prima dello spettacolo “Filanderis dal Friûl”, un evento musicale che racconta la storia della filanda di Dignano e il percorso di emancipazione delle donne che vi lavoravano. Questa rappresentazione, ricca di emozione e significato, si è inserita nel contesto di Autumnus-I frutti della terra, una manifestazione in collaborazione con il MUSE-Museo delle Scienze di Trento, quest’anno focalizzata sulla sericoltura.

Indice dei contenuti
La storia delle filande e delle filandaieUn messaggio di memoria e consapevolezzaUna risposta entusiastica dal pubblico

La storia delle filande e delle filandaie

Il Grop Corâl Vidulês, che ha recentemente celebrato i suoi 40 anni di attività, ha presentato questo spettacolo sotto la direzione del Maestro Mauro Vidoni. Il gruppo è noto per le sue esibizioni di alta qualità in tutto il paese, avendo anche calcato il palcoscenico di Piazza San Pietro di fronte a Papa Francesco. “Filanderis dal Friûl” è il risultato di una profonda ricerca storica, espressa attraverso le parole di Valentino Piovesana, e arricchita da arrangiamenti musicali curati dal Maestro Vidoni. La narrazione visiva è stata ideata dal regista Cristiano Biz, mentre la parte musicale è stata realizzata da Annamaria Del Bianco e Giuliano Banelli.

Un messaggio di memoria e consapevolezza

Il Maestro Vidoni ha dichiarato: “La volontà di realizzare uno spettacolo dedicato al mondo della filanda nasce dal desiderio di mantenere viva una storia definita minore, ma che è cruciale per il nostro territorio e il nostro passato. È uno spettacolo sulla memoria, che ci permette di riscoprire luoghi e persone che ci hanno preceduto, donandoci una lettura autentica del presente e una visione consapevole del futuro.”

Ad image

Una risposta entusiastica dal pubblico

La reazione calorosa del pubblico trentino, che ha seguito con interesse e coinvolgimento ogni momento dello spettacolo, testimonia l’originalità e la profondità di “Filanderis dal Friûl”. Dopo il successo della prima, il gruppo si prepara a tornare in Friuli per un’altra rappresentazione il 15 novembre a Coseano, presso il Centro Galetiere, un antico “bozzolaio” che ha un’importanza storica legata alla sericoltura nel territorio friulano, un’arte che ha coinvolto molte famiglie nel passato.

Il progetto ha ricevuto il sostegno della Comunità Collinare del Friuli e il patrocinio di vari enti, tra cui il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia e l’Unesco.

Ad image

“C’è qualcosa che ci tiene uniti a chi c’è stato prima di noi e a chi verrà dopo che ce ne saremo andati: una traccia impercettibile ma tenace, che assomiglia tanto a un filo di seta,” ha concluso il Maestro Vidoni, sottolineando l’importanza di custodire la memoria collettiva attraverso l’arte.

TAGemancipazione femminileFilanderis dal FriûlGrop Corâl Vidulêsmemoria storicasericolturaTrento
Precedente articolo Edoardo Starc Trieste. Con la moto finisce dritto contro un albero: morto centauro. Chi è la vittima
Prossimo articolo Perde quota col parapendio e rimane impigliato su un albero: miracolato 51enne

La cronaca a Nord Est

Forti piogge e sentiero scivoloso: escursionista precipita e muore a 2.300 metri
4 ore fa
Buco di 4,5 milioni per un hotel ex sede dei ritiri di una squadra di Serie A: scattano 4 denunce
8 ore fa
Aveva aggredito quattro poliziotti con calci, pugni e sputi: rimpatrio per un 27enne maliano
8 ore fa
Si perde tra i canaloni di ghiaia sul monte Siera: escursionista localizzata grazie al GPS
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo

9 ore fa

Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti

9 ore fa

Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna

9 ore fa

Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?