Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    18 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    18 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    19 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    20 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    21 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante
    2 ore fa
    Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità
    3 ore fa
    Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti
    3 ore fa
    Torna “Buddy al Parco” a Udine: artigianato, laboratori e musica per tutta la famiglia. Ecco il programma.
    3 ore fa
    Una serata di sapori, vini e racconti: Merlot e Raboso protagonisti a Cividale. Quando e come partecipare.
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    4 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    4 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Fondazione AIRC finanzia il progetto di ricerca oncologica della Fondazione Italiana Fegato
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

Fondazione AIRC finanzia il progetto di ricerca oncologica della Fondazione Italiana Fegato

Fondazione AIRC finanzia con 99.900 euro il progetto di ricerca sulla genetica del cancro della Fondazione Italiana Fegato. Un nuovo passo verso terapie più mirate.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 7 Marzo 2025 17:01
Gabriele Mattiussi
2 mesi fa
Condividi
Condividi

TRIESTE – La Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ha destinato 99.900 euro per finanziare la prima annualità del progetto innovativo del ricercatore Gianluca Petris, che si concentrerà sull’aneuploidia e sull’evoluzione del cancro. Il progetto, dal titolo “Trasferimento di cromosomi: uno strumento per modellare l’aneuploidia e l’evoluzione del cancro”, sarà condotto dalla Fondazione Italiana Fegato – ONLUS di Trieste, con l’obiettivo di approfondire i meccanismi genetici alla base del cancro, per aprire nuove prospettive terapeutiche e favorire il miglioramento delle cure oncologiche.

Indice dei contenuti
Un passo avanti nella ricerca oncologicaObiettivi e approccio innovativoIl sostegno alla ricerca giovanileChi è Gianluca PetrisUn futuro promettente per la ricerca sul cancro

Un passo avanti nella ricerca oncologica

Il progetto si inserisce in un contesto di grande innovazione, grazie all’utilizzo di tecnologie genomiche avanzate per studiare l’aneuploidia, un’alterazione cromosomica che caratterizza le cellule tumorali. In particolare, i ricercatori si concentreranno sul trasferimento di cromosomi, utilizzando tecniche avanzate per creare cellule in coltura con alterazioni cromosomiche simili a quelle riscontrate nei tumori. Questa ricerca è cruciale, poiché l’aneuploidia è uno dei fattori principali della resistenza alle terapie oncologiche, specialmente nei tumori avanzati e difficili da trattare.

Obiettivi e approccio innovativo

Gli obiettivi del progetto comprendono lo sviluppo di cellule in coltura che presentano alterazioni cromosomiche tipiche dei tumori e l’individuazione di bersagli terapeutici. Questi bersagli saranno validati attraverso colture cellulari tridimensionali ottenute da campioni di pazienti affetti da tumori epatici e tumori delle vie biliari. Grazie a questo approccio, i ricercatori sperano di scoprire nuove vulnerabilità terapeutiche che potrebbero essere sfruttate per combattere il cancro con trattamenti più mirati ed efficaci.

Ad image

Il sostegno alla ricerca giovanile

Il progetto è stato approvato nell’ambito del bando My First AIRC Grant (MFAG), che sostiene giovani ricercatori, come Gianluca Petris, che hanno conseguito il dottorato da non più di dieci anni. Il grant offre a questi scienziati l’opportunità di condurre i propri progetti in strutture di eccellenza italiane, aiutandoli a sviluppare la propria autonomia scientifica e a farsi strada nel campo della ricerca oncologica.

Chi è Gianluca Petris

Gianluca Petris è un ricercatore altamente qualificato, laureato in biotecnologie mediche presso l’Università di Trieste. Ha conseguito un dottorato in scienze della vita e biomolecolari presso la Open University (UK) e ha lavorato presso l’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) di Trieste. Successivamente, ha continuato la sua carriera sviluppando tecniche di editing genetico e ha lavorato in rinomate istituzioni internazionali, come il Wellcome Sanger Institute e il Medical Research Council Laboratory of Molecular Biology. Nel 2024, è tornato in Italia per unirsi alla Fondazione Italiana Fegato e fondare una nuova unità di ricerca focalizzata sulla biotecnologia e la genetica applicata alla lotta contro il cancro.

Un futuro promettente per la ricerca sul cancro

Questo finanziamento rappresenta un significativo traguardo per la Fondazione Italiana Fegato e il suo impegno nella ricerca oncologica di frontiera. Il supporto di Fondazione AIRC è fondamentale per permettere a giovani ricercatori come Petris di sviluppare approcci innovativi e di aprire nuove possibilità terapeutiche per i pazienti oncologici.

TAGaneuploidiabiotecnologiafondazione AIRCFondazione Italiana FegatoGianluca PetrisMy First AIRC Grantoncologiaricerca sul cancro
Precedente articolo Rubano 60 bottiglie di liquori e prendono a pugni il titolare: tre giovani arrestati e portati in carcere
Prossimo articolo Auto avvolta dalle fiamme in tangenziale: il conducente scende in tempo, veicolo distrutto

La cronaca a Nord Est

Disperso nel fiume, ricerche in corso per un 55enne: la denuncia della figlia e il messaggio d’addio
2 ore fa
Udine, anni di abusi sessuali in famiglia sulla nipotina e un’altra bambina: condannato il nonno 83enne
2 ore fa
Gioca un euro al MillionDay e torna a casa con un milione: vincita record in provincia di Udine
3 ore fa
“Sono stanca”, giovane donna minaccia di suicidarsi: un messaggio all’amica le salva la vita
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri di oggi venerdì 16 maggio 2025, estrazione ore 13

47 minuti fa

Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante

2 ore fa

10eLotto premia il Veneto: vincite fino a 51 mila euro. Dove e quali numeri sono stati centrati.

2 ore fa

Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?