Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    14 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    14 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    14 ore fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    15 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    15 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    13 ore fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    14 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    14 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    15 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    15 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    22 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Disostruzione delle vie aeree nei bambini: gli esperti del Burlo formano il personale scolastico
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Disostruzione delle vie aeree nei bambini: gli esperti del Burlo formano il personale scolastico

La redazione
Ultimo aggiornamento 6 Novembre 2024 12:09
La redazione
6 mesi fa
Condividi
Condividi

Gli esperti dell’IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo” sono attivamente impegnati nella formazione del personale scolastico del Friuli Venezia Giulia in merito alle manovre di disostruzione delle vie aeree e alla rianimazione cardiopolmonare. Questo importante progetto, avviato nel 2023, si basa sulla legge regionale 10 del luglio 2021 e ha già formato un totale di 681 persone per la disostruzione delle vie aeree nei bambini e 28 persone per la rianimazione cardiopolmonare con defibrillatore.

Indice dei contenuti
L’importanza della formazione per la sicurezza dei bambiniUn progetto in continua evoluzioneLe parole dell’assessore RiccardiStrategia di prevenzione e sensibilizzazioneUn intervento tempestivo può salvare viteObiettivi della formazioneCorsi specifici offertiRiconoscimento dell’importanza del progetto

L’importanza della formazione per la sicurezza dei bambini

I dati presentati dall’IRCCS evidenziano un grande impegno nel formare il personale che opera nei luoghi dove i bambini trascorrono la maggior parte del loro tempo. Le statistiche dell’Istat indicano che il 27% delle morti accidentali nei bambini da 0 a 4 anni è causato da soffocamento a seguito dell’ostruzione delle vie aeree, sia per cibo che per corpi estranei. Nelle fasce d’età successive, la percentuale di decessi per soffocamento diminuisce, ma rimane una delle principali cause di morte accidentale.

Un progetto in continua evoluzione

Il progetto di formazione ha visto un alto numero di partecipanti suddivisi per categorie: 236 nei nidi d’infanzia, 354 nelle scuole dell’infanzia, 84 nelle scuole primarie e 7 nei ricreatori. La formazione, che continuerà anche nel 2024-2025, è un passo fondamentale per garantire che il personale scolastico sia adeguatamente preparato a intervenire in caso di emergenze.

Ad image

Le parole dell’assessore Riccardi

L’assessore alla Salute, Riccardo Riccardi, ha sottolineato l’importanza della legge 10/2021, che ha normato una procedura per formare tecnicamente il personale. «Con questa soluzione – ha affermato Riccardi – non si risponde solo a un’urgenza contingente, ma si applica un modello di prevenzione che coinvolge una rete di persone pronte a intervenire per il bene di chi si trova in difficoltà».

Strategia di prevenzione e sensibilizzazione

La legge ha promosso percorsi formativi e campagne di sensibilizzazione sul tema della disostruzione delle vie aeree e della rianimazione cardiopolmonare. In particolare, il progetto formativo è coordinato da istruttori certificati della Società Italiana di Medicina e Urgenza Pediatrica (SIMEUP) e coinvolge diversi professionisti della sanità.

Un intervento tempestivo può salvare vite

La dottoressa Paola Toscani, direttore sanitario dell’IRCCS, ha evidenziato l’importanza della tempestività nell’intervento. «La mancata conoscenza delle manovre di disostruzione può portare a conseguenze gravi, come la morte o danni permanenti. Ogni minuto di arresto cardiaco riduce del 7% la probabilità di sopravvivere».

Obiettivi della formazione

Catia Pagnutti, responsabile del Centro Attività Formative del Burlo, ha dichiarato che l’obiettivo è di formare il maggior numero possibile di personale scolastico, affrontando temi cruciali come la prevenzione della salute e le procedure da adottare in caso di emergenze.

Corsi specifici offerti

L’IRCCS ha sviluppato due corsi specifici: il primo, denominato BLS-D (Basic Life Support – Defibrillation), dura 5,30 ore e tratta l’arresto cardiorespiratorio, mentre il secondo, dedicato alla disostruzione delle vie aeree, ha una durata di 2 ore. Entrambi i corsi combinano teoria e pratica, garantendo un’adeguata preparazione agli educatori.

Riconoscimento dell’importanza del progetto

Il Direttore generale dell’Istituto, dottor Stefano Dorbolò, ha sottolineato come il Burlo si affermi come punto di riferimento per la salute della popolazione pediatrica, estendendo la sua influenza a livello regionale e collaborando con enti e istituzioni per garantire una formazione adeguata.

Questo impegno rappresenta un passo importante verso la sicurezza dei bambini e la preparazione del personale scolastico, fondamentale per affrontare situazioni di emergenza con competenza e professionalità.

TAGbambiniBURLO GAROFOLOdisostruzioneFormazionerianimazione
Precedente articolo Montebelluna accoglie l’arte di Flavio Montagner
Prossimo articolo Incendio a Zoppola: colonna di fumo nero visibile da chilometri. Intervento in corso

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
13 ore fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
14 ore fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
14 ore fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
14 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi mercoledì 14 maggio 2025, estrazione ore 20:30

12 ore fa
Lago di Cavazzo

Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando

13 ore fa

Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio

14 ore fa

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

14 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?