ROVERETO (TRENTO) – Si è svolto presso il PalaKosmos di Rovereto un importante raduno della Nazionale Giovanile Para-Archery, occasione fondamentale per la preparazione dei giovani arcieri che rappresenteranno l’Italia agli European Para Youth Games.
Sono stati otto i talentuosi arcieri selezionati per partecipare al raduno “Arco Senza Barriere”, sotto la guida attenta degli allenatori Ezio Luvisetto e Alessandra Mosci. Tra i convocati brilla anche il nome di Gabriele Pintus, giovane promessa dell’arcieria italiana, appartenente alla Compagnia Arcieri Franchi di Oderzo. Questo evento segna una tappa fondamentale nella preparazione verso l’importante appuntamento internazionale che si terrà a Istanbul dal 21 al 28 luglio.
L’impegno costante della Compagnia Arcieri Franchi di Oderzo
La presenza di Gabriele Pintus conferma il grande lavoro di formazione svolto dalla Compagnia Arcieri Franchi di Oderzo, da sempre fucina di talenti. Il giovane opitergino avrà l’opportunità di confrontarsi con i migliori coetanei europei in una competizione di altissimo livello, rappresentando con orgoglio i colori italiani nella prestigiosa manifestazione continentale.
Non è la prima volta che un atleta della società trevigiana viene chiamato a vestire la maglia azzurra. Solo il mese scorso, infatti, anche Francesco Zaghis, giovane arciere di grande prospettiva, è stato convocato nella Nazionale Giovanile Italiana. Zaghis, già medaglia di bronzo all’European Youth Cup di Sofia del 2024, si sta preparando per il suo debutto stagionale all’aperto. La manifestazione si terrà nuovamente nella capitale bulgara dal 12 al 17 maggio, un’occasione imperdibile per confermare il suo talento a livello internazionale.
Il lavoro svolto dai tecnici federali come Ezio Luvisetto e Alessandra Mosci risulta decisivo per la crescita di questi giovani atleti, che, grazie a momenti di confronto come il raduno di Rovereto, possono affinare la loro tecnica e la loro preparazione mentale. Non solo si punta a migliorare le prestazioni individuali, ma anche a rafforzare lo spirito di squadra, elemento fondamentale per affrontare competizioni di rilievo come gli European Para Youth Games e l’European Youth Cup.