Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    12 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    13 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    13 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    14 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    15 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    14 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    14 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    15 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    15 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    16 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    4 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Giornate FAI di Primavera 2025: scopri i tesori nascosti d’Italia
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaEventiNotiziePADOVAROVIGOTREVISOVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Giornate FAI di Primavera 2025: scopri i tesori nascosti d’Italia

Scopri le Giornate FAI di Primavera 2025: un weekend di visite speciali nei luoghi più affascinanti d’Italia, per celebrare il nostro patrimonio culturale.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 21 Marzo 2025 16:14
Gabriele Mattiussi
2 mesi fa
Condividi
Condividi

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS celebra quest’anno la sua 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera il 22 e 23 marzo 2025, un evento che ogni anno accende i riflettori sui tesori nascosti e poco conosciuti del nostro Paese, con oltre 750 luoghi visitabili in 400 città italiane. Un’occasione unica per scoprire palazzi storici, giardini, chiese antiche e luoghi di grande valore artistico e culturale, che normalmente non sono accessibili al pubblico. L’ingresso è a contributo libero, con la possibilità di fare una donazione a favore della missione del FAI, che da 50 anni promuove la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio.

Indice dei contenuti
Una edizione speciale per il 50° anniversario del FAILa missione del FAI: educare alla tutela del patrimonio750 luoghi visitabili in tutta ItaliaUn programma ricco di eventiLe aperture in VenetoLa partecipazione speciale di RaiDonazioni e iscrizioniUn’opportunità imperdibile

Una edizione speciale per il 50° anniversario del FAI

Questa edizione è particolarmente significativa, in quanto coincide con il cinquantesimo anniversario della fondazione del FAI, creato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con l’obiettivo di educare e sensibilizzare i cittadini alla cura e alla difesa dei beni culturali e naturali. Il FAI, con il suo impegno instancabile e il supporto dei suoi volontari, ha contribuito a creare una rete di custodi che garantisce la salvaguardia di luoghi di straordinario valore storico, artistico e paesaggistico, da nord a sud del Paese.

La missione del FAI: educare alla tutela del patrimonio

L’obiettivo del FAI non è solo quello di far scoprire i luoghi, ma di educare la collettività alla conoscenza e alla frequentazione di questi luoghi, affinché diventino parte della cultura collettiva e della nostra identità di cittadini europei. Come sottolineato dal presidente del FAI, Marco Magnifico, la missione del FAI si inserisce in un percorso di crescita culturale che attraversa l’Italia e l’Europa, portando a conoscenza dell’intera comunità l’importanza di preservare il nostro passato per le generazioni future.

Ad image

750 luoghi visitabili in tutta Italia

Quest’anno, le Giornate FAI di Primavera coinvolgono 750 luoghi in 400 città, che spaziano dalle ville venete ai giardini storici, dalle chiese medievali agli spazi industriali riqualificati, tutti riaperti eccezionalmente per l’occasione. Grazie alla partecipazione attiva dei volontari del FAI, degli Apprendisti Ciceroni e dei proprietari privati, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire luoghi che altrimenti rimarrebbero nascosti, contribuendo così alla valorizzazione del patrimonio locale e alla diffusione della cultura storica e artistica italiana.

Un programma ricco di eventi

Le Giornate FAI di Primavera offrono un programma di eventi che include visite speciali, incontri con esperti e aperture straordinarie. In particolare, alcuni luoghi saranno aperti esclusivamente per gli iscritti al FAI, che potranno usufruire di accessi prioritari e di esperienze esclusive. Le aperture riguarderanno palazzi storici, residenze private, giardini e luoghi di culto, che racconteranno storie di grande fascino, e in alcuni casi, si potrà visitare anche il luogo di restauro di un edificio, offrendo uno spunto per approfondire l’importanza della conservazione del patrimonio.

Le aperture in Veneto

In Veneto, si potrà visitare una varietà di luoghi, come il Palazzo Bolzanio Coraulo a Belluno, il Palazzo dei Vescovi e la Chiesa di San Giorgio a Feltre, il Palazzo Dondi dall’Orologio a Padova, e molti altri luoghi di grande valore storico e artistico, alcuni dei quali solitamente chiusi al pubblico.

La partecipazione speciale di Rai

Anche quest’anno, le Giornate FAI di Primavera sono supportate dalla Rai, che celebrerà insieme al FAI il 10° anniversario della sua collaborazione. La Rai darà ampio spazio all’evento, con reportage e approfondimenti sulle bellezze e le eccellenze del nostro patrimonio, sensibilizzando i cittadini sull’importanza della sua conservazione.

Donazioni e iscrizioni

Durante le Giornate FAI di Primavera, i visitatori potranno sostenere il FAI con una donazione volontaria, che contribuirà alla protezione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Inoltre, chi non è ancora iscritto potrà approfittare dell’occasione per diventare membro del FAI, ottenendo vantaggi esclusivi e la possibilità di partecipare a visite speciali.

Un’opportunità imperdibile

Le Giornate FAI di Primavera sono un’occasione unica per scoprire luoghi straordinari, contribuire alla loro tutela e vivere un’esperienza educativa e culturale che coinvolge tutti. Non perdere questa festa della cultura, che celebra il patrimonio storico, artistico e naturale dell’Italia. Scopri i luoghi aperti e prenota la tua visita su giornatefai.it.

TAGfaiGiornate FAI Primaveraluoghi storicipatrimonio culturalepatrimonio italianosensibilizzazionevolontari FAI
Precedente articolo Alessio muore a soli 42 anni, lascia la compagna e un figlio: l’addio di familiari e amici
Prossimo articolo Caos in pieno centro, 24enne aggredito con un martello: traffico bloccato, passanti increduli

La cronaca a Nord Est

Paura a Brugnera, auto piomba contro la recinzione di una casa, poi si ribalta: un ferito gravissimo
10 ore fa
Auto urta violentemente un veicolo in sosta e si ribalta: all’interno due anziani
12 ore fa
Rave non autorizzato in un capannone abbandonato: denunciate 45 persone tra cui anche minori
13 ore fa
Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
13 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025, estrazione ore 20:30

12 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 15 maggio 2025

12 ore fa

Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone

12 ore fa

Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine

13 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?