Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    9 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    9 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    9 ore fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    10 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    10 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    8 ore fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    9 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    9 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    10 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    10 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    17 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Giorno della Memoria in Friuli Venezia Giulia: gli interventi sulla lotta all’antisemitismo
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Giorno della Memoria in Friuli Venezia Giulia: gli interventi sulla lotta all’antisemitismo

Celebrazioni del Giorno della Memoria in Friuli Venezia Giulia. Gli assessori regionali Callari, Zannier e Zilli ricordano le vittime della Shoah e l’importanza della lotta contro l’antisemitismo.

Roberto Mattiussi
Ultimo aggiornamento 27 Gennaio 2025 13:48
Roberto Mattiussi
4 mesi fa
Condividi
Condividi

Il 27 gennaio 2025, in occasione della Giornata della Memoria, una serie di eventi commemorativi sono stati organizzati in Friuli Venezia Giulia per ricordare le vittime dell’Olocausto e riflettere sui tragici eventi della Seconda Guerra Mondiale. Gli assessori regionali hanno partecipato a cerimonie in diverse città della regione, tra cui Gorizia, Monfalcone, Pordenone e Udine, sottolineando l’importanza della memoria storica e della lotta contro l’antisemitismo.

Sebastiano Callari, assessore regionale al Patrimonio e al Demanio, ha partecipato alla cerimonia di deposizione della corona al Monumento dei Deportati a Gorizia. La città di Gorizia, in quanto Capitale Europea della Cultura insieme a Nova Gorica, è stata definita da Callari un simbolo di convivenza pacifica, della cultura della non discriminazione e della difesa dei valori di libertà e democrazia. Questo ha assunto un significato ancora più rilevante in un giorno come il Giorno della Memoria, dedicato alla riflessione sull’Olocausto e alla promozione dei diritti umani.

Callari ha dichiarato: «In questa giornata, Gorizia diventa anche il simbolo della cultura della non discriminazione, difendendo valori universali di libertà e democrazia, e della nostra identità cristiana, che promuove sempre il rispetto per l’altro. Non dobbiamo mai dimenticare le grandi tragedie della storia, come quella della Shoah, e dobbiamo fare in modo che tali orrori non si ripetano mai più».

Ad image

L’assessore ha enfatizzato l’importanza del momento della consapevolezza, poiché conoscere e tramandare ciò che l’Olocausto ha significato per l’umanità è essenziale per mantenere vivi i valori di pace, convivenza e rispetto reciproco.

Successivamente, Callari ha preso parte anche alla cerimonia a Monfalcone, dove ha sottolineato l’importanza di affermare il valore della non discriminazione e dell’accoglienza in una società multiculturale. Ha ricordato come Monfalcone, un territorio dove convivono diverse culture e religioni, debba essere esempio di tolleranza e di rispetto reciproco, per prevenire rigurgiti di antisemitismo e odio verso il diverso.

L’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari, Stefano Zannier, ha partecipato alle cerimonie a Pordenone in Piazza Maestri del Lavoro, dove ha preso parte alla consegna delle medaglie d’Onore ai deportati e internati nei campi nazisti. Zannier ha enfatizzato che la memoria storica non è un esercizio sterile, ma una bussola che guida il presente e il futuro, essenziale per mantenere vivi i valori di libertà, dignità e rispetto reciproco.

Zannier ha affermato: «La memoria non è solo un atto di ricordo, ma un dovere per non permettere che simili atrocità accadano di nuovo. È nostro impegno difendere la libertà e il rispetto reciproco, insegnando alle nuove generazioni l’importanza di queste valori fondamentali». Inoltre, ha ribadito che l’antisemitismo, purtroppo, continua a riaffiorare con forza in molte parti del mondo e ha esortato tutti a essere vigili e uniti nella lotta contro ogni forma di odio e discriminazione.

L’assessore ha concluso con un messaggio di solidarietà e di unità, invitando la comunità a riflettere sul significato della memoria storica, per garantire che i valori di libertà e giustizia siano sempre difesi.

L’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, ha partecipato alla cerimonia commemorativa che si è svolta alla Prefettura di Udine, con la presenza del presidente del Consiglio della Regione, Mauro Bordin, e della Medaglia d’oro al valor militare, Paola Del Din, insieme ai parenti dei militari italiani internati e deportati nei lager nazisti.

Zilli ha affermato che il Giorno della Memoria non solo riconosce le drammatiche conseguenze della Seconda Guerra Mondiale, ma restituisce il giusto valore al sacrificio di uomini e donne vittime della Shoah. La cerimonia ha avuto un significato particolare nel 80° anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, un evento che ha segnato la fine della prigionia per milioni di ebrei.

L’assessore ha aggiunto che, sebbene la memoria storica sia fondamentale per non ripetere gli orrori del passato, oggi la conoscenza delle sofferenze passate assume un’importanza ancora maggiore. In particolare, Zilli ha sottolineato il significato di questi riconoscimenti come un dovere di verità storica e di trasmissione dei valori alle generazioni future. Conoscere il passato è essenziale per costruire un futuro di pace e rispetto reciproco.

Le parole degli assessori regionali hanno evidenziato come il Giorno della Memoria sia molto più di una semplice ricorrenza storica. È un richiamo alla consapevolezza collettiva e un impegno continuo a lottare contro ogni forma di discriminazione. La memoria dell’Olocausto deve servire a non dimenticare mai le atrocità del passato, ma anche a costruire un futuro migliore per le nuove generazioni, in un contesto di tolleranza, convivenza pacifica e rispetto reciproco.

Il Giorno della Memoria in Friuli Venezia Giulia ha offerto una riflessione importante sull’importanza di ricordare per non dimenticare mai le tragedie della Shoah. Le cerimonie, organizzate in diverse città della regione, hanno visto la partecipazione attiva di istituzioni locali e autorità civili, ribadendo l’importanza di trasmettere la memoria storica alle nuove generazioni e di combattere ogni forma di odio e discriminazione.

La Regione ha sottolineato che la memoria non è solo un atto di riflessione, ma un invito all’azione, a essere vigilanti e a difendere i valori di libertà, rispetto e tolleranza.

TAGantisemitismoFriuli Venezia GiuliaGiorno della Memoriamemoria storicaSebastiano CallariShoahStefano Zannier
Precedente articolo Seguiva in auto l’ex compagna, suona il braccialetto elettronico: arrestato 28enne recidivo
Prossimo articolo Ruba in casa di un’anziana, viene sorpreso e fugge con la refurtiva: 29enne fermato in stazione, arrestato

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
8 ore fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
9 ore fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
9 ore fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
9 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi mercoledì 14 maggio 2025, estrazione ore 20:30

7 ore fa
Lago di Cavazzo

Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando

8 ore fa

Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio

9 ore fa

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?