Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Friuli Venezia Giulia investe 81 milioni per rilanciare il turismo tra cabinovie e fondi immobiliari
    7 ore fa
    Università di Trieste e Vigili del Fuoco, accordo triennale per corsi antincendio e primo soccorso
    9 ore fa
    Il Pinot Grigio Delle Venezie protagonista in Vietnam tra sommelier e degustazioni
    10 ore fa
    Soccorso Alpino FVG: ora l’elicottero è operativo in 170 nuove zone impervie anche di notte
    14 ore fa
    SuperEnalotto premia a Pordenone: centrato un “5” da oltre 26mila euro
    15 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Marcialonga, tutto pronto per la serata di elezione della Soreghina: il 9 agosto a Soraga
    14 ore fa
    Trieste Estate: quattro giorni di musica e spettacolo tra piazza Verdi e San Giusto
    15 ore fa
    Pordenone, estate al Teatro Verdi: giovedì di magia e racconti con Arturo Brachetti
    15 ore fa
    Elettropop balcanico e teatro multilingue: ecco il programma del giovedì di Mittelfest a Cividale
    15 ore fa
    Le Dolomiti più Note 2025: la grande musica sale in quota tra le cime più spettacolari d’Italia
    16 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Serena Wines 1881 ancora Main Sponsor ai tornei di tennis internazionali a Cordenons
    14 ore fa
    Vola la staffetta rosa della Vittorio Atletica: la 4×100 si qualifica agli Assoluti di Caorle
    1 giorno fa
    Montebelluna, Meeting del Montello: oltre 600 atleti in pista, occhi puntati su Toniutto e Gatto
    1 giorno fa
    Doppio podio per Tara Dragaš alla World Cup, oro al nastro e bronzo alla palla: ora i Mondiali in Brasile
    2 giorni fa
    Vattolo, De Caro, Brugnizza: l’Atletica Malignani Libertas Udine ne qualifica tre agli Italiani Assoluti
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Go!Pasta, la dimensione del cibo senza confini
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Go!Pasta, la dimensione del cibo senza confini

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 31 Ottobre 2023 11:27
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

Tolmezzo, 31 ottobre 2023 – Nel mese di ottobre è stato ufficialmente accettato, dal comitato esecutivo della Comunità di montagna della Carnia, il finanziamento da parte dell’Unione Europea al progetto GO!Pasta. Il progetto vede come capofila la Comunità, affiancata dall’Istituto di ricerca sloveno ID20 Institute di Idrija, all’interno del programma europeo Interreg IV ITA – SLO volto a migliorare la cooperazione transfrontaliera promuovendo il patrimonio culturale e naturale nell’ottica di una crescita sostenibile, innovativa e inclusiva; proprio ciò che desiderano attuare anche il piano di sviluppo Carnia 2030 e il progetto GO 2025, che vede coinvolte Gorizia e Nova Goriča come capitali della cultura 2025. Traiettorie di sviluppo comuni, come comuni sono le tradizioni legate alla pasta ripiena dell’alta Carnia e del goriziano sloveno.

Anima del progetto è proprio la pasta, nella versione dei Cjarsons per la Carnia e degli Žlikrofi per la Slovenia. Due forme diverse, ma simili di pasta ripiena; se in Carnia la particolarità che varia da ricetta a ricetta è il contenuto, in Slovenia, invece, cambia l’involucro e la forma esterna.

Tra il 2023 e il 2025, i partner ambiscono a promuovere i due piatti tradizionali, tramite la costruzione di un’identità grafica comune, brandizzando i prodotti e pubblicizzandoli con iniziative ed eventi. Inoltre, intendono approfondire e rilanciare l’identità multiculturale tramite un’indagine storica e una sua conseguente mappatura. Ulteriore scopo, è creare e favorire un futuro interconnesso di collaborazioni transfrontaliere solide e durature. Anche i giovani sono stati coinvolti in un focus group, che parteciperà a tutte le fasi del progetto, sarà veicolo della tradizione nel tempo e forza trainante dell’integrazione transfrontaliera.

Ad image

Più in concreto, Go!Pasta sarà parte attiva in 7 eventi esistenti e organizzatore di piccoli eventi specializzati. La sua presenza sarà scandita da un food truck come elemento identificativo che permetterà di far conoscere e assaggiare Cjarsons e Žlikrofi dovunque. Saranno, poi, create linee guida per future cooperazioni e per la sensibilizzazione rispetto al patrimonio gastronomico per le generazioni future, nonché una “comunità della pasta ripiena” formata da produttori, ristoratori, scuole di cucina e i loro studenti, autorità pubbliche, organizzatori di eventi e consumatori per poter sostenere e valorizzare la filiera artigianale.

Cjarsons e Žlikrofi, due tipologie di pasta ripiena, elemento non solo tradizionale e identitario che accomuna, ma anche contraddistingue; come la volontà delle due comunità di valorizzare le proprie tradizioni guardando al futuro, senza perderne l’autenticità e l’unicità. È questo che il progetto Go!Pasta intende fare grazie alla Comunità di montagna della Carnia, all’ID20 Institute di Idrija e all’Unione Europea: unire nella diversità che accomuna.

Ad image

Per informazioni sul progetto: tel. 0433 48 77 31, e-mail elena.valent@carnia.comunitafvg.it

TAGPASTATolmezzo
Precedente articolo Padova Jazz Festival, il 3 novembre il concerto di Olivia Trummer & Nicola Angelucci
Prossimo articolo Sorpreso dalla piena del fiume rimane bloccato su un isolotto: salvato con l’elicottero

La cronaca a Nord Est

Rogo tra Punta Fusina e Isola dei Maltesi, sul posto elicottero e squadre a terra dei Vigili del fuoco
7 ore fa
Minacce alla sindaca di Rubano, Chiara Buson: solidarietà politica e indagini in corso
7 ore fa
Bolzano, minorenne scoperta alle slot: 15 giorni di stop al locale
8 ore fa
Tragedia a Pieve di Bono, Tania Chantal Melzani muore stroncata da un malore: aveva solo 30 anni
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Friuli Venezia Giulia investe 81 milioni per rilanciare il turismo tra cabinovie e fondi immobiliari

7 ore fa

Prima il denso fumo, poi le fiamme: rogo in un impianto fotovoltaico

8 ore fa

Virus West Nile, un caso autoctono a Istrana: scatta la disinfestazione straordinaria

9 ore fa

Università di Trieste e Vigili del Fuoco, accordo triennale per corsi antincendio e primo soccorso

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?