GORIZIA – In occasione del 2025, anno in cui Gorizia e Nova Gorica sono entrambe nominate Capitale Europea della Cultura, l’Associazione Kinoatelje organizza delle visite guidate speciali che permetteranno di scoprire l’anima cinematografica di queste due città. Attraverso un racconto affascinante e il linguaggio del cinema, queste esperienze offrono un’immersione nella storia del cinema e dei suoi personaggi più emblematici legati al territorio goriziano.
Le passeggiate tematiche, che si terranno durante il periodo festivo, si concentrano su alcune figure chiave della storia cinematografica della zona. Sabato 19 aprile e lunedì 21 aprile i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire la storia di Nora Gregor, attrice cinematografica e teatrale di origini goriziane, nata nel 1901 in una famiglia di lingua tedesca. Le visite guidate in italiano, sloveno e inglese porteranno i visitatori indietro nel tempo, per scoprire la Gorizia di inizio XX secolo, un periodo ricco di eventi storici e culturali, per poi seguire il percorso della Gregor che la porterà a diventare una delle attrici più rinomate, con una carriera internazionale che l’ha vista protagonista in numerosi film.
Un altro appuntamento imperdibile sarà sabato 26 aprile e sabato 3 maggio, quando le passeggiate tematiche si sposteranno sulle tracce delle numerose sale cinematografiche che hanno popolato il capoluogo isontino nel corso degli anni. Con il supporto delle guide, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire i luoghi dove il cinema ha vissuto momenti di gloria e ha formato la cultura locale. La visita esplorerà i ricordi, gli aneddoti e gli angoli nascosti di Gorizia, offrendone una visione inedita e unica.
L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Kinoatelje, rappresenta una grande opportunità per riscoprire la storia cinematografica di Gorizia e Nova Gorica, due città che, pur appartenendo a nazioni diverse, sono unite da una lunga tradizione culturale e cinematografica. Con il supporto dello storytelling e di esperti del settore, i partecipanti potranno approfondire la conoscenza della storia del cinema in queste due località, scoprendo angoli nascosti e storie mai raccontate.