Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    9 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    10 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    10 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    11 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    12 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    11 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    11 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    12 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    12 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    12 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Il “bello” di Mario Sironi tra arte e natura. In mostra 35 opere del maestro del Novecento italiano
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

Il “bello” di Mario Sironi tra arte e natura. In mostra 35 opere del maestro del Novecento italiano

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 12 Aprile 2024 13:03
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

Sarà inaugurata questa sera al Museo Civico d’arte Palazzo Ricchieri a Pordenone la grande mostra antologica “Mario Sironi. Adoro il bello che mi offre l’arte e la natura”, dedicata all’artista italiano Mario Sironi (1885-1961), uno dei maestri del Novecento che innovarono il panorama delle arti figurative nel nostro Paese, facendo poi scuola a livello internazionale. La mostra, aperta al pubblico dal 13 aprile al 26 maggio, propone 35 opere, alcune tra le più rappresentative di Sironi e della temperie culturale della sua epoca. Organizzata da Pordenone Fiere e dal Comune di Pordenone con il sostegno della Fondazione Friuli e in collaborazione con NEF Padova, è stata curata dalla Galleria 56 di Bologna.

«Dopo la mostra del 2018 – evidenzia l’assessore Alberto Parigi – Pordenone continua il suo legame con Mario Sironi, presentando opere che costituiscono un percorso nuovo, certamente più concentrato in una sorta di “bignami” della sua produzione. Passiamo dalle grandi opere pittoriche a curiosità come i bozzetti per le pubblicità del tempo. Insomma questa mostra rappresenta una succulenta occasione sia per ammirare le opere di un autore di assoluto prestigio, che per valorizzare i nostri spazi culturali quali il Museo civico d’arte con eventi che intendono avvicinare un pubblico sempre più vasto all’arte e ai luoghi della cultura».

Afferma il presidente di Pordenone Fiere Renato Pujatti: «Da 5 anni realizziamo con piacere un’iniziativa d’arte moderna e contemporanea che coinvolge la città di Pordenone. La mostra di quest’anno, dedicata al grande maestro Sironi, si colloca in un progetto più ampio orientato a sostenere il ruolo di Pordenone come meta di turismo culturale. Ci teniamo moltissimo a realizzare questi progetti in collaborazione con il Comune di Pordenone, poiché siamo convinti che l’arte e la cultura, ma soprattutto la bellezza, debbano rientrare nella mission di Pordenone Fiere».

Ad image

Questa esposizione, infatti, vede la luce dopo il successo delle mostre “en plein air” di Bruno Lucchi (2019), di Giorgio Celiberti (2020) e dell’antologica di Umberto Martina (2022).

Oggi è la volta di Mario Sironi, grande maestro dell’arte moderna e contemporanea italiana, pittore, scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico degli anni Trenta, che teorizzò e praticò il ritorno alla pittura murale. Abbandonati gli studi universitari di ingegneria per dedicarsi alla pittura, aderì al movimento futurista. Dopo la guerra, a cui partecipò come volontario, nel 1922 a Milano diede il via con alcuni altri artisti al movimento “novecentista”. Nel contempo collaborò al Popolo d’Italia come disegnatore e critico d’arte e fu anche membro del direttorio della Triennale di Milano. La sua pittura, tesa alla rivalutazione dei valori plastici distrutti dall’impressionismo, è fatta di chiaroscuro, volumi e concisione grafica, e si risolve nell’idoleggiamento di una vita eroica e primitiva.

«La mostra a palazzo Ricchieri – spiega il co-curatore Alberto Scarpazza di Galleria 56 – rappresenta in modo completo la poliedricità dell’artista. Dalla sua prima opera, realizzata a soli 15 anni, continuando poi con i lavori d’età matura, passando attraverso la satira politica e la pubblicità per grandi marchi italiani, per finire con gli anni della solitudine e le opere monumentali dedicate alla decorazione in senso generale».

Tra le opere esposte “La Giustizia e la legge” del 1935-1937, “Ritratto di Uomo Anni ‘50”, “Figure Femminili 1948”, “Composizione Grigio-Azzurra fine anni ‘40”, e il progetto per la pubblicità della Fiat 500 del 1936 circa. Un ricco catalogo contenente tutte le opere esposte accompagna l’evento espositivo. La mostra, ospitata al Museo civico d’Arte, costituisce l’inizio di un nuovo percorso di collaborazioni con Pordenone Fiere che, nel 2025, proporrà un evento fieristico con una formula totalmente rinnovata e dal titolo “Alto Adriatico, Arte, Antiquariato”.

La mostra su Sironi è visitabile a ingresso libero con i seguenti orari: venerdì 15-19, sabato e domenica 10-13. Per informazioni: comune.pordenone.it/sironi24 .

TAGarteEventiMostraPordenoneSIRONI
Precedente articolo Piene del Tagliamento, via libera alla progettazione della traversa a Dignano: costerà 200milioni
Prossimo articolo La nuova Zona Logistica Semplificata di Monfalcone: un volano per lo sviluppo regionale

La cronaca a Nord Est

Paura a Brugnera, auto piomba contro la recinzione di una casa, poi si ribalta: un ferito gravissimo
7 ore fa
Auto urta violentemente un veicolo in sosta e si ribalta: all’interno due anziani
9 ore fa
Rave non autorizzato in un capannone abbandonato: denunciate 45 persone tra cui anche minori
10 ore fa
Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025, estrazione ore 20:30

9 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 15 maggio 2025

9 ore fa

Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone

9 ore fa

Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine

10 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?