Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    50 minuti fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    1 ora fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    1 ora fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    2 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    19 minuti fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    2 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    2 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    2 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    2 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    9 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    1 giorno fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Il turismo in Italia nel 2023: record di presenze, ma la Sardegna in calo
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

Il turismo in Italia nel 2023: record di presenze, ma la Sardegna in calo

La redazione
Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2025 09:49
La redazione
4 mesi fa
Condividi
Condividi

Oltre 447 milioni di presenze nel 2023: un anno record per il turismo in Italia

Indice dei contenuti
Oltre 447 milioni di presenze nel 2023: un anno record per il turismo in ItaliaVariazioni regionali: la Sardegna l’unica con una diminuzione di presenzeAndamento delle presenze e degli arrivi in SardegnaVariazioni provinciali: calo delle presenze a Sassari e Nuoro, aumento a Cagliari e OristanoBoom degli affitti brevi e crollo dei B&BPreferenze di alloggio: italiani in hotel, stranieri in villaggi e campeggiSpesa e pernottamenti dei turisti stranieri in crescitaStrategie della Regione per sostenere il turismo

L’Istat ha reso noto che il 2023 è stato un anno da record per il turismo in Italia, con oltre 447 milioni di presenze nelle strutture ricettive del Paese. Questo dato rappresenta un aumento dell’8,5% rispetto al 2022 e supera i livelli raggiunti nel 2019, ultimo anno pre-pandemia. In particolare, la percentuale di turisti stranieri ha raggiunto il 52,4% del totale, con più della metà delle presenze annuali (58,6%) concentrate nei mesi da giugno a settembre.

Variazioni regionali: la Sardegna l’unica con una diminuzione di presenze

Ad image

Se la crescita riguarda quasi tutte le regioni italiane, con aumenti che vanno dal +0,6% nelle Marche al +27,2% nel Lazio, la Sardegna si contraddistingue come l’unica regione a registrare una diminuzione delle presenze del 3,4% rispetto al 2022. Questo calo diventa ancora più evidente (-6,2%) se confrontato con il 2019, l’ultimo anno pre-Covid. Nel complesso, l’Istat ha conteggiato poco più di 14,2 milioni di presenze in Sardegna nel 2023, pari al 3,2% del totale nazionale, con circa 7,3 milioni di turisti italiani e poco più di 6,8 milioni di turisti stranieri che hanno visitato l’Isola.

Andamento delle presenze e degli arrivi in Sardegna

Nel dettaglio, il numero complessivo di presenze in Sardegna è sceso da 14,7 milioni nel 2022 a 14,2 milioni nel 2023, con una diminuzione di circa 500 mila presenze. Tuttavia, il numero di arrivi sull’Isola è leggermente aumentato, passando da 3.411.892 nel 2022 a 3.478.891 nel 2023. Questi dati evidenziano una riduzione della durata media del soggiorno dei turisti in Sardegna, che è passata da 4,3 notti nel 2022 a 4,1 notti nel 2023.

Variazioni provinciali: calo delle presenze a Sassari e Nuoro, aumento a Cagliari e Oristano

A livello provinciale, nel 2023 Sassari ha registrato il numero maggiore di presenze (7,4 milioni) e di arrivi (1,6 milioni), seguita da Nuoro con 2,4 milioni di presenze e 539 mila arrivi. Le prime tre province turistiche sardo hanno visto una diminuzione delle presenze rispetto al 2022, con un calo particolarmente marcato a Sassari e Nuoro. Al contrario, il numero di presenze è aumentato nelle province di Cagliari e Oristano. Per quanto riguarda gli arrivi, Cagliari e provincia hanno registrato un aumento, mentre Nuoro e Sud Sardegna hanno visto una diminuzione.

Boom degli affitti brevi e crollo dei B&B

Negli ultimi anni in Sardegna si è verificata una crescita esponenziale degli affitti brevi di appartamenti gestiti in forma imprenditoriale, mentre le attività Bed & Breakfast nel territorio hanno registrato un crollo significativo. Le altre tipologie di strutture ricettive non alberghiere, come villaggi turistici, campeggi, alloggi in agriturismo e ostelli, hanno mantenuto il loro numero pressoché invariato.

Preferenze di alloggio: italiani in hotel, stranieri in villaggi e campeggi

Nel 2023, circa il 71% dei turisti italiani in Sardegna ha scelto di soggiornare in strutture alberghiere, mentre tra i turisti stranieri questa percentuale scende al 63%. Gli stranieri preferiscono principalmente hotel di alto livello, a 4, 5 stelle o 5 stelle lusso. Tra gli italiani, il 29% opta per strutture extra-alberghiere, con gli alloggi privati in affitto come soluzione preferita. Gli arrivi di turisti stranieri mostrano una preferenza per villaggi e campeggi come sistemazioni, seguiti dagli alloggi in affitto.

Spesa e pernottamenti dei turisti stranieri in crescita

La spesa dei turisti stranieri in Sardegna è aumentata del 35% dal 2022 al 2023, con un incremento anche nel terzo trimestre del 2024. Il numero complessivo di pernottamenti dei turisti stranieri è aumentato del 20% nel 2023 rispetto all’anno precedente. La provenienza dei turisti vede al primo posto il turismo interno, seguito dai turisti tedeschi, francesi e spagnoli.

Strategie della Regione per sostenere il turismo

La Regione Sardegna sta lavorando per creare un nuovo modello di gestione del turismo che valorizzi il territorio e le comunità locali. Tra le iniziative in corso ci sono il potenziamento dell’Osservatorio turistico per fornire dati utili e la promozione di grandi eventi sportivi, come il Mondiale di Rally che si svolgerà a Olbia. L’obiettivo è potenziare l’offerta turistica dell’Isola e incrementare il contributo del turismo al PIL regionale.

TAG2023anno in chiaroscuroSardegnaTurismo
Precedente articolo Fino a 20mila euro dalla regione Fvg per le associazioni giovanili: ecco come richiedere il contributo
Prossimo articolo e aziende non riescono a trovare personale qualificato Friuli Venezia Giulia, perché le aziende non riescono a trovare personale qualificato?

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
15 minuti fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
47 minuti fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
1 ora fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

14 Maggio 2025

15 minuti fa

Valorizzazione Museo dell’emigrazione a Cavasso Nuovo: incontri utili per il territorio friulano

47 minuti fa

Riprendersi da un incidente stradale in terza età: come fare e a chi rivolgersi

1 ora fa

Crescita turistica a Cordovado: Regione supporta progetti di mobilità sostenibile

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?