Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    8 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    8 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    10 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    10 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    10 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    5 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    11 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    12 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    12 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    12 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    7 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    9 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    12 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    14 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Inaugurazione dell’anno accademico 2024/25 al Conservatorio Pollini di Padova
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotiziePADOVAVeneto

Inaugurazione dell’anno accademico 2024/25 al Conservatorio Pollini di Padova

La redazione
Ultimo aggiornamento 22 Ottobre 2024 20:47
La redazione
7 mesi fa
Condividi
Condividi

PADOVA – Sabato 26 ottobre, alle ore 20.30, si inaugurerà l’anno accademico 2024/25 del Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova con un elegante programma sinfonico, evento particolarmente sentito dalla cittadinanza. Quest’anno, l’inaugurazione sarà ancora più speciale, poiché coinciderà con l’ufficializzazione del nuovo volto della sede centrale dell’Istituto. Con la conclusione dei lavori all’adiacente Palazzo Foscarini, il magnifico edificio di Piazza Eremitani diventerà parte integrante del complesso, offrendo trenta aule dotate di standard elevati e spazi aggiuntivi, tra cui un sottotetto destinato a uso museale. Questo sviluppo rappresenta un passo significativo verso il futuro, riportando il “Pollini” ai suoi fasti e potenziando la sua offerta formativa e artistica.

Indice dei contenuti
Un sogno che diventa realtàUn programma sinfonico di grande prestigioProva aperta e ingresso gratuito

Un sogno che diventa realtà

Il progetto ha potuto concretizzarsi grazie al supporto di partner e sostenitori come Intesa Sanpaolo, Fondazione Cariparo e il Comune di Padova, che hanno contribuito fin dall’inizio. L’inaugurazione ufficiale avrà luogo alle 19.00, seguita dalla cerimonia di apertura presso l’Auditorium Pollini, dove, oltre alla musica, si susseguiranno interventi da parte delle autorità e di chi ha reso possibile questo traguardo storico.

Un programma sinfonico di grande prestigio

L’orchestra, diretta dal M° Rocco Cianciotta, eseguirà due capolavori della grande tradizione classica. Si inizia con la splendida ouverture mozartiana da “Le nozze di Figaro”, un brano che riesce a vivere di luce propria, spesso eseguito anche al di fuori del contesto operistico, per la sua straordinaria musicalità e la brillantezza degli archi. Questo pezzo rappresenta non solo una delle ouverture più celebri del maestro salisburghese, ma anche un documento vivente del panorama musicale del Settecento.

Ad image

Il secondo pezzo in programma sarà il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Fryderyk Chopin, che vedrà sul palco la pianista Vera Cecino, allieva del prof. Alessandro Taverna e vincitrice del bando interno al “Pollini” riservato ai migliori studenti. Composto nel 1830, questo concerto segnò l’inizio della carriera di Chopin, guadagnandogli l’epiteto di “Paganini del pianoforte”. Il Larghetto, in particolare, è una gemma musicale che ha incantato compositori del calibro di Schumann e Liszt, rivelando la maestria del compositore.

In occasione dell’esecuzione, il concerto sarà presentato sul nuovissimo Fazioli gran coda, considerato tra i migliori pianoforti del mondo, recentemente acquisito dal Conservatorio. Questo strumento elevato contribuirà ulteriormente al prestigio dell’offerta formativa e artistica dell’Istituto.

Prova aperta e ingresso gratuito

Per accogliere il pubblico, è prevista una prova aperta alle 16.00. Entrambi gli eventi (prova e concerto) sono a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite. La serata sarà presentata da Wendy Muraro, rendendo questa inaugurazione non solo un evento musicale, ma una celebrazione dell’arte e della cultura a Padova.

TAGanno accademico 2024ChopinconcertoConservatorio PollinimozartPadova
Precedente articolo Ultima escursione autunnale ad Attimis: scopri lo Zuc di Giai
Prossimo articolo Disperso a Claut, cercatore di funghi ritrovato sano e salvo. Cosa è successo

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
6 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
9 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
10 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

5 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

7 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

7 ore fa

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

8 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?