L’inaugurazione del rifugio Premuda: un momento storico per la Val Rosandra
L’assessore regionale Pierpaolo Roberti ha presenziato all’inaugurazione della storica sede della scuola di alpinismo della Società Alpina delle Giulie a San Dorligo della Valle. Il rifugio Premuda, situato all’imboccatura della Val Rosandra, è un punto di riferimento per gli amanti della montagna e delle grotte, nonché per escursionisti e sportivi. Costruito nel 1940 dalla Società Alpina delle Giulie Aps – Sezione di Trieste, il rifugio è intitolato all’alpinista e speleologo Mario Premuda.
Una storia lunga e ricca di significato
Il rifugio Mario Premuda è il rifugio più basso d’Italia e ospita la storica sede della prima Scuola nazionale di alpinismo, fondata nel 1929 da alcuni soci del GARS-Gruppo alpinisti rocciatori sciatori, tra cui spicca la figura dell’alpinista Emilio Comici. Dopo una ristrutturazione avvenuta nel 1989, il rifugio ha riaperto i battenti dopo un anno e mezzo di chiusura per lavori di rinnovo dell’edificio e degli impianti.
Una nuova stagione per il rifugio
L’inaugurazione del rifugio ha visto la presenza di numerose personalità, tra cui il sindaco di San Dorligo della Valle, Aleksander Coretti, la vicesindaco Serena Tonel e l’assessore di Politiche del territorio del Comune di Trieste, Michele Babuder. La gestione del rifugio è stata affidata alla Almost Blue srls, di cui è socio amministratore Franco Bulli, che si occuperà anche dell’ospitalità presso la struttura. Il rifugio sarà aperto tutti i giorni fino a ottobre, seguendo poi un giorno di riposo settimanale.