Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana
    5 ore fa
    Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi
    5 ore fa
    Oltre 300 scout belgi in Friuli Venezia Giulia: avventura, solidarietà e tradizione
    15 ore fa
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    1 giorno fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    11 ore fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    11 ore fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    16 ore fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    1 giorno fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    16 ore fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    1 giorno fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    1 giorno fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    2 giorni fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Incendi in Friuli Venezia Giulia: nuovo rogo a Chiusaforte. La situazione attuale
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONEPrimo PianoTRIESTEUDINE

Incendi in Friuli Venezia Giulia: nuovo rogo a Chiusaforte. La situazione attuale

La redazione
Ultimo aggiornamento 29 Agosto 2024 17:41
La redazione
11 mesi fa
Condividi
Incendi in Friuli Venezia Giulia
Incendi in Friuli Venezia Giulia
Condividi

Dopo una lunga notte di monitoraggio e interventi di bonifica, le operazioni di spegnimento degli incendi in Friuli Venezia Giulia sono riprese con le prime luci dell’alba. Le recenti fiamme hanno interessato diverse aree della regione, mettendo a dura prova le forze locali e i volontari. In particolare, il Corpo forestale regionale, supportato dalle squadre comunali della Protezione civile, ha lavorato incessantemente per contenere e spegnere i roghi, mentre le cause degli incendi sono ancora sotto indagine.

Indice dei contenuti
Incendio vicino al Sacrario di RedipugliaNuovo incendio a ChiusaforteSituazione a Moggio UdineseProlungamento del servizio di pattugliamento

Incendio vicino al Sacrario di Redipuglia

Il primo e più grave episodio ha coinvolto un incendio scoppiato vicino al Sacrario di Redipuglia, un’area di grande valore storico e ambientale. L’incendio ha devastato circa due ettari e mezzo di vegetazione, creando notevoli difficoltà nelle operazioni di spegnimento. La situazione è stata complicata ulteriormente dall’esplosione di un ordigno bellico, che ha reso le operazioni ancora più rischiose e complesse. Le squadre di intervento hanno dovuto fronteggiare non solo il fuoco, ma anche i pericoli legati alla possibile presenza di esplosivi.

Le operazioni di spegnimento hanno coinvolto numerosi gruppi di lavoro. I Vigili del fuoco delle città di Gorizia, Monfalcone, Udine e Trieste, insieme ai volontari dei comuni di Cormons, Ronchi, Monfalcone, Doberdò del Lago, Fogliano Redipuglia e Gradisca, hanno lavorato instancabilmente per contenere le fiamme. La Croce verde goriziana è intervenuta per garantire il supporto sanitario necessario durante le operazioni di emergenza. Un elicottero della Protezione civile è stato attivato per il contrasto del rogo dall’alto, mentre a terra sono stati impiegati numerosi mezzi antincendio, tra cui autobotti e mezzi leggeri equipaggiati con moduli per l’antincendio boschivo.

Ad image

Durante la notte, il personale forestale delle Stazioni di Monfalcone e Duino, affiancato dai volontari delle squadre comunali di San Dorligo della Valle, Trieste, Fogliano Redipuglia e Monfalcone, ha lavorato con cautela. La presenza di ordigni bellici inesplosi ha imposto di operare esclusivamente dalle strade esistenti per garantire la sicurezza degli operatori. Un’abitazione vicina era stata evacuata in serata per precauzione, e le operazioni di spegnimento sono state limitate a queste aree sicure.

Questa mattina, le operazioni di bonifica sono riprese con il personale delle Stazioni forestali di Gorizia e Monfalcone, che si sono concentrati sui punti ancora fumanti e caldi dell’area. L’obiettivo principale è stato quello di scongiurare la ripresa delle fiamme, e la situazione è stata monitorata attentamente. Le alte temperature e la presenza di vento hanno reso il compito più arduo, e per questo motivo si è previsto un ulteriore controllo domani per assicurare la completa messa in sicurezza dell’area.

Ad image

Nuovo incendio a Chiusaforte

Nel corso della mattinata, un nuovo incendio è scoppiato nel territorio del comune di Chiusaforte, nella zona del Monte Belepeit Piccolo. La segnalazione del rogo è arrivata attorno alle 10:15, e immediatamente sono stati mobilitati i forestali delle Stazioni di Resia, Moggio Udinese e Pontebba, insieme ai volontari della Protezione civile di Chiusaforte. Per combattere le fiamme sono stati allestiti vasconi per il pescaggio dell’acqua, uno in quota a Polizza e l’altro nel piazzale adiacente al parcheggio dell’autostrada. Inoltre, sono stati attivati due elicotteri della Protezione civile dalla Sala Operativa Regionale di Palmanova per effettuare lanci d’acqua mirati.

incendio a Chiusaforte

Attualmente, non ci sono fiamme visibili, ma le operazioni di spegnimento proseguono con il continuo bagnamento dell’area per raffreddare il terreno e prevenire eventuali riprese. La situazione è sotto controllo, ma per garantire una completa bonifica, la Squadra intervento in ambienti impervi del Corpo forestale è programmata per intervenire nella giornata di domani. Questo team specialistico creerà un punto d’appoggio in quota per facilitare il trasporto di uomini e attrezzature e proseguire con la bonifica da terra.

Le prime verifiche indicano che l’incendio potrebbe essere stato causato da un fulmine, poiché nella serata di ieri sono state registrate scariche di fulmini proprio nella zona colpita.

incendio a Chiusaforte

Situazione a Moggio Udinese

Un altro incendio continua a interessare l’area di Moggio Udinese, sul Monte Cimadors. Questo rogo, che colpisce un’area difficile da raggiungere via terra, è stato monitorato costantemente per evitare che eventuali riprese delle fiamme potessero espandersi. In risposta alla situazione, uno degli elicotteri della Protezione civile attualmente in volo a Chiusaforte è stato dirottato per effettuare alcuni lanci d’acqua nei punti più caldi del Monte Cimadors.

Prolungamento del servizio di pattugliamento

Il prolungamento della stagione estiva e le condizioni meteorologiche particolarmente sfavorevoli hanno aumentato il rischio di incendi nella regione. Le precipitazioni scarse e le temperature elevate hanno sollevato notevolmente il livello di pericolo incendi. In risposta a questa emergenza, gli Ispettorati forestali hanno deciso di prolungare il servizio di pattugliamento antincendio fino ai primi giorni di settembre. Sebbene la legge regionale antincendio fissasse il termine del periodo di attenzione al 31 agosto, le attuali condizioni climatiche giustificano il prolungamento della vigilanza e delle operazioni antincendio fino a quando non si verificherà un reale abbassamento del rischio.

Le forze locali e i volontari continuano a lavorare senza sosta per affrontare questa situazione di emergenza, assicurando che ogni rogo venga gestito in modo efficace e sicuro. Il monitoraggio costante e le operazioni di bonifica rimangono fondamentali per prevenire ulteriori danni e garantire la sicurezza delle comunità locali e dell’ambiente.

TAGbonifica incendiemergenza incendiincendi Friuli Venezia Giuliamonitoraggio incendiProtezione civileSacrario di Redipuglia
Precedente articolo Secondo schianto in A4 Secondo incidente in A4: furgone si ribalta dopo lo scontro con un trasporto eccezionale
Prossimo articolo Incidente in A4, furgone piomba contro un mezzo pesante e si ribalta: un ferito

La cronaca a Nord Est

Uomo colto da improvviso malore in barca al largo di Porto Buso: elitrasportato in codice rosso
3 ore fa
Scontro tra auto e camper sulla Statale 51 Alemagna, una persona ferita: trasportata in ospedale
5 ore fa
Controlli a sorpresa nei cantieri: sei denunce, un’attività sospesa e multe per oltre 38mila euro
5 ore fa
Paura alla sagra, un uomo ubriaco minaccia il barista con un coltello: 60enne denunciato
6 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana

5 ore fa

Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi

5 ore fa

Scontro tra due auto vicino all’ospedale San Camillo, una finisce contro un palo: illesi i due conducenti

6 ore fa

Anatra intrappolata sul Sile, impigliata in una lenza: salvata dai Vigili del fuoco

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?