Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Grande musica nell’Abbazia di Follina con la Piccola Orchestra Veneta, un concerto unico
    1 ora fa
    Veneto fortunato: vinti oltre 59mila euro al SuperEnalotto. Ecco dove
    6 ore fa
    Marina Nova, completati i lavori di contenimento argini a Monfalcone
    6 ore fa
    Piano Qualità dell’Aria 2025–2027, svolta per la filiera legno-energia
    6 ore fa
    Da portalettere a direttrice dell’ufficio postale di Tolmezzo: la storia di Erica Gallina
    6 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Frico, musica e tradizione: la Sagra di Carpacco entra nel vivo. Il programma
    7 ore fa
    Fuochi d’artificio, musica e divertimento: Ferragosto pirotecnico all’Isola del Sole
    7 ore fa
    “Le Notti del Vino” pronta ad animare Sgonico: il 20 agosto musica e degustazioni all’Uliveto Milič
    7 ore fa
    “Incontri tra generazioni”: domani studenti e maestri insieme in concerto a Cividale
    9 ore fa
    Galleriano di Lestizza, torna la 59ª Festa Paesana: due weekend tra musica e sapori tipici
    9 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Canoa San Giorgio, Elia e Josef sul tetto del mondo: serata di applausi per i due campioni friulani
    5 ore fa
    Udinese, ecco il jolly per il centrocampo: firmato Lennon Miller
    7 ore fa
    Ginnastica artistica, 40 atleti in stage e test della nuova parallela a San Martino al Tagliamento
    1 giorno fa
    Gli Europei U-20 di Tampere parlano trevigiano: bronzo da favola per Nalesso e De Noni
    2 giorni fa
    Lorenza De Noni
    Lorenza De Noni bronzo negli 800 agli Europei Under 20 di Tampere in Finlandia
    3 giorni fa
  • Contatti
Reading: Ritorna a Udine il Festival del Cinema Inclusivo: un evento per tutti
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotizieUDINE

Ritorna a Udine il Festival del Cinema Inclusivo: un evento per tutti

Roberto Mattiussi
Ultimo aggiornamento 21 Novembre 2024 16:37
Roberto Mattiussi
9 mesi fa
Condividi
Condividi

Dal 3 al 6 dicembre 2024, UDINE sarà protagonista di un evento speciale che celebra la cultura cinematografica in tutte le sue forme: INCinema – Festival del Cinema Inclusivo, che quest’anno torna con la sua seconda edizione. Questo evento, che si terrà al Cinema Visionario (Via Fabio Asquini, 33), è il primo festival del genere in Italia a garantire un’esperienza accessibile a tutti, senza distinzione di capacità sensoriali, e si arricchisce di nuove iniziative per rendere la magia del cinema fruibile anche da persone con disabilità sensoriali.

Grazie alla collaborazione con il Comune di Udine e al supporto della Banca di Udine, il festival non solo offre una programmazione cinematografica di altissimo livello, ma integra anche tutti gli strumenti necessari per l’accessibilità: sottotitoli per sordi e ipoudenti, audiodescrizioni per ciechi e ipovedenti attraverso l’app Earcatch. Le attività, come masterclass e incontri con gli autori, sono accompagnate da trascrizioni in tempo reale per garantire una fruizione completa a tutte le persone, indipendentemente dalle loro necessità.

L’assessore alla cultura del Comune di Udine Federico Pirone ha dichiarato: “Credo che l’entusiasmo e la capacità di Federico Spoletti e di tutta la sua squadra siano il primo grande ingrediente di questo seme che è stato impianto nel terreno della cittadinanza. Da un certo punto di visto mette i brividi pensare che Udine non solo. associata ad altre realtà decisamente più note e prolifiche e centrali da un centro punto di vista come Roma, Londra e New York, Però il tutto non nasce a caso, ma dalla sua visione che da subito abbiamo deciso di sostenere non solo perchè questo è un festival artistico e una manifestazione cultuale che mancava ma soprattutto perchè è un programma di comunità e di società che da un lato rappresenta un esempio ma anche un grosso monito, un richiamo al mondo del cinema e a tutta la comunità per andare dritti senza esitazioni verso una strada ampiamente tracciata da un punto di vista normativo, legislativo e dei riferimenti valoriali che però ha ancora bisogno di passi concreti per essere pienamente realizzata.  Quest’anno il programma si è ulteriormente arricchito rispetto allo scorso anno: c’è una collaborazione con l’università, c’è la parte legata al restauro, e comunque di tratta di film che ci consentono di entrare nella complessità della società e di far in modo che questo viaggio lo possano fare tutti. Un ringraziamento quindi da parte dell’amministrazione di Udine a Federico Spoletti“

Ad image

Quest’anno, la seconda edizione di INCinema si presenta con un programma variegato, che include circa 20 film tra lungometraggi, documentari e cortometraggi. Tra le principali novità troviamo:

  • Un concorso di cortometraggi italiani, valutato da una doppia giuria: una composta da studenti di cinema e l’altra da persone con disabilità sensoriali.
  • La proiezione di classici restaurati come Il giovedì di Dino Risi (1963) e Vito e gli altri di Antonio Capuano (1991).
  • Una masterclass esclusiva del regista d’animazione Enzo D’Alò, che presenterà il suo ultimo lavoro Mary e lo spirito di mezzanotte.
  • Proiezioni speciali destinate alle scuole, offrendo agli studenti delle primarie e delle superiori un’opportunità unica di avvicinarsi al mondo del cinema.
  • Una conferenza che tratterà la tematica della fruizione della bellezza per le persone con disabilità.

Federico Spoletti, ideatore del festival, sottolinea l’importanza di un cinema che apra le porte a tutti, senza barriere: “Il cinema ha il potere di trasportarci in mondi lontani, di farci vivere storie universali e di aprire le nostre menti a nuove prospettive. Con INCinema vogliamo dimostrare che eventi culturali inclusivi sono non solo possibili, ma necessari. Ogni barriera abbattuta è un passo verso un mondo culturale più equo.”

Anche Angela Prudenzi, direttrice artistica del festival, rimarca l’importanza di una cultura cinematografica accessibile per tutti, non come una concessione ma come un diritto fondamentale: “Ogni proiezione e ogni incontro sono pensati per creare un’esperienza cinematografica condivisa da tutti.”

INCinema non si limita alla presenza fisica nelle sale cinematografiche, ma si espande anche online grazie alla piattaforma MYmovies One, raggiungendo così il maggior numero possibile di spettatori. Dopo Udine, il festival si sposterà in altre città italiane come Milano e Trieste, ma avrà anche tappe internazionali a Londra e New York.

Questo evento è realizzato grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e del Progetto Natale a Udine 2024. Tra i principali partner troviamo Alice nella Città, BIM, Cineteca Nazionale, e molte altre realtà cinematografiche di rilevanza nazionale e internazionale. Il festival è organizzato da SUB-TI ACCESS con LIBERO ACCESSO, con il patrocinio di FISH ETS e numerose associazioni che supportano le persone con disabilità.

INCinema non è solo un festival cinematografico, ma una vera e propria occasione di cambiamento culturale. Con il suo impegno per l’inclusività e l’accessibilità, si propone come un modello da seguire per altri eventi culturali, dimostrando che l’arte, in tutte le sue forme, deve essere alla portata di ogni persona.

TAGaccessibilitàcinema inclusivodisabilità sensorialiEnzo d'Alòfestival cinemaUdine
Precedente articolo Poste italiane lancia il suo ‘gemello digitale’ collegato a un prodotto filatelico tradizionale
Prossimo articolo Coppa Davis: Australia sconfigge gli Stati Uniti e si prepara per sfidare l’Italia in semifinale

La cronaca a Nord Est

Incendio di Monfalcone, notte di sorveglianza: Forestali e Protezione civile a monitorare il perimetro
14 minuti fa
“Mi hanno accoltellato”, in realtà si è ferito sfondando una vetrata tentando un furto: 30enne denunciato
38 minuti fa
Furto-lampo in una casa vacanze, sottratti contanti, borse griffate e gioielli: bottino da 15mila euro
2 ore fa
Finestra pericolante nella parrocchia, evidente rischio di caduta: rimossa in sicurezza dai pompieri
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Grande musica nell’Abbazia di Follina con la Piccola Orchestra Veneta, un concerto unico

1 ora fa

Paura in montagna per una giovane escursionista, scivola e perde l’orientamento sul Monte Grappa

1 ora fa

Mobilità estiva, attività capillare della Polizia di Pordenone: sicurezza su strade, treni e nelle stazioni

2 ore fa

Fermato giovane in affidamento in comunità, nascondeva droga e banconote false: arrestato

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?