Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    8 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    8 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    9 ore fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    9 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    9 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    8 ore fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    9 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    9 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    9 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    10 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    16 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Indebita percezione di “Fondi Covid”: nei guai un avvocato vicentino
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaNotiziePrimo PianoVenetoVICENZA

Indebita percezione di “Fondi Covid”: nei guai un avvocato vicentino

La redazione
Ultimo aggiornamento 11 Aprile 2024 09:16
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

In un’operazione che mette ancora una volta in luce l’attenta vigilanza sul corretto impiego dei fondi pubblici erogati per fronteggiare le conseguenze economiche della pandemia, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Vicenza ha portato a termine un’importante azione ispettiva nei confronti di un avvocato iscritto all’Ordine di Vicenza. L’indagine, finalizzata a garantire la legittima attribuzione dei fondi previsti dal Decreto Liquidità 2020, ha scoperto una manovra fraudolenta per l’ottenimento di un finanziamento.

Indice dei contenuti
Una richiesta di finanziamento con basi fittizieIl sequestro preventivo: misura cautelare contro l’abuso dei fondi pubbliciIl danno al tessuto produttivo e la presunzione di innocenza

Una richiesta di finanziamento con basi fittizie

L’indagine si è concentrata sulla presentazione di una dichiarazione dei redditi contenente dati non veritieri, finalizzata all’ottenimento di un finanziamento garantito dal Fondo centrale di garanzia per le Piccole Medie Imprese. Il Decreto Legge n. 23 del 2020, emesso per sostenere imprese e professionisti in seguito all’emergenza Covid-19, prevedeva infatti la possibilità di richiedere finanziamenti fino a 25.000 euro, con l’obiettivo di offrire supporto economico a chi non disponeva delle garanzie necessarie per accedere al credito bancario.

Il finanziamento, il cui importo era calcolato come il 25% del fatturato 2019 fino a un massimo di 25.000 euro, ha visto l’avvocato richiedere il massimo concedibile attestando falsamente di aver conseguito ricavi per circa 116.000 euro, anziché i 36.000 euro reali, ottenendo così indebitamente la somma massima prevista.

Ad image

Il sequestro preventivo: misura cautelare contro l’abuso dei fondi pubblici

Il risultato dell’attività ispettiva ha portato a un decreto di sequestro preventivo per un valore di circa 15.000 euro, quantificato come la differenza tra il finanziamento percepito indebitamente e quello che sarebbe spettato sulla base dei reali ricavi. Questa misura cautelare, disposta dal Gip presso il Tribunale di Vicenza su richiesta della locale Procura della Repubblica, sottolinea la serietà con cui le autorità perseguono il maluso delle risorse destinate al sostegno durante la pandemia.

Il danno al tessuto produttivo e la presunzione di innocenza

L’operazione evidenzia non solo la vigilanza delle forze dell’ordine sul corretto utilizzo dei fondi pubblici, ma anche il danno che tali abusi provocano al tessuto economico e produttivo del Paese, ostacolando gli sforzi nazionali di ripresa post-pandemica.

È importante sottolineare che, in conformità al principio della presunzione di innocenza, l’esito dell’indagine e l’eventuale colpevolezza dell’indagato saranno definitivamente stabiliti solo al termine del processo, con una sentenza irrevocabile di condanna.

Il caso solleva ulteriori interrogativi sull’efficacia dei controlli e sulla necessità di meccanismi più stringenti per prevenire frodi e abusi, garantendo che i fondi pubblici raggiungano chi ne ha legittimamente bisogno e contribuiscano effettivamente alla ripresa del Paese.

TAGabuso fondi pubblicidecreto Liquiditàfondi COVIDGuardia di FinanzaVicenza
Precedente articolo Un addio colmo di dolore: la comunità di Tarcento si prepara ai funerali di Valentina Urli
Prossimo articolo Alla scoperta del Friuli: 8 sentieri imperdibili da percorrere ad Aprile

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
8 ore fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
8 ore fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
9 ore fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
9 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi mercoledì 14 maggio 2025, estrazione ore 20:30

6 ore fa
Lago di Cavazzo

Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando

8 ore fa

Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio

8 ore fa

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

8 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?