Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Puliamo i quartieri a Borgomeduna: cittadini e volontari insieme per la pulizia
    4 ore fa
    Lignano incorona Giorgia De Marchi, nuova Miss Mondo Friuli Venezia Giulia 2025
    4 ore fa
    Giovani talenti europei in concerto con le opere di Mozart: successo per il debutto a Trieste
    9 ore fa
    A Zelarino la Giornata del Dono tra commozione e riconoscenza: record di trapianti e donazioni in Veneto.
    13 ore fa
    La San Marco tra le 100 migliori imprese dell’Alto Isontino
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Cantine Aperte Fvg 2025: oltre 50 mila visitatori per un weekend da record
    4 ore fa
    Erbe di montagna, cucina carnica e sapori autentici: torna Gusto Carnia. Quando e il programma completo.
    9 ore fa
    Al via la 20ª edizione di “Olio e dintorni”: olio, territorio e cultura in festa
    1 giorno fa
    Lignano, ha preso il via oggi a Bella Italia Village il Diciottesimo CCMotordays
    1 giorno fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    4 ore fa
    Pallacanestro, Trieste si arrende dopo due black-out e un overtime: Brescia in semifinale
    21 ore fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    1 giorno fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    1 giorno fa
    Udinese, tra salvezza e rimpianti: si chiude una stagione a due facce
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Gestione della PEC: il comune di Cinisello Balsamo opta per l’AI se fornito
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

Gestione della PEC: il comune di Cinisello Balsamo opta per l’AI se fornito

Cinisello Balsamo valuta l'uso dell'intelligenza artificiale per gestire la PEC, migliorando l'efficienza delle comunicazioni pubbliche e garantendo sicurezza e trasparenza.

La redazione
Ultimo aggiornamento 20 Gennaio 2025 12:39
La redazione
4 mesi fa
Condividi
posta elettronica certificata
posta elettronica certificata
Condividi

La posta elettronica certificata, meglio nota con l’acronimo PEC, è diventata uno strumento indispensabile per le comunicazioni formali in Italia, in particolare tra cittadini e pubblica amministrazione, così come tra aziende e professionisti. La sua natura legale, equiparabile a una raccomandata con avviso di ricevimento, garantisce la certezza dell’invio e della ricezione dei messaggi, un requisito spesso imprescindibile in contesti burocratici e legali. Questo sistema, introdotto per snellire i processi comunicativi, viene utilizzato quotidianamente per l’invio di documenti ufficiali, richieste di autorizzazioni, comunicazioni con enti pubblici e privati, e per la trasmissione di fatture elettroniche.

Nonostante la sua utilità, la PEC può rappresentare una criticità per chi ne fa un uso sporadico. Molti cittadini, per esempio, si trovano a dover attivare una casella di posta elettronica certificata per una singola pratica, sostenendo un costo di abbonamento annuale che potrebbe risultare eccessivo rispetto all’effettivo bisogno. Per questi utenti, spesso, la gestione della PEC diventa un onere, con l’obbligo di ricordare le credenziali di accesso e di monitorare la casella di posta periodicamente, anche se l’utilizzo è limitato. Soluzioni ad hoc, come ad esempio questa pec gratuita fornita dal provider Lettera Senza Busta, che consentano la ricezione di comunicazioni certificate senza la necessità di un abbonamento attivo, potrebbero rispondere meglio alle esigenze di questa specifica categoria di utenti, agevolando un utilizzo più pratico e meno oneroso di questo strumento essenziale.

In questo scenario, l’amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, in provincia di Milano, sta valutando l’adozione dell’intelligenza artificiale per la gestione della propria casella PEC. La notizia, emersa nel corso di un recente consiglio comunale, ha suscitato un certo interesse sia a livello locale sia tra gli addetti ai lavori. L’idea è quella di impiegare sistemi di intelligenza artificiale per smistare e categorizzare automaticamente le comunicazioni in arrivo, velocizzando così la gestione delle pratiche e riducendo il carico di lavoro degli uffici competenti. Il sindaco, Giacomo Ghilardi, ha dichiarato che la possibilità di utilizzare l’AI per lo smaltimento della PEC è una “valutazione in corso”, sottolineando che, per l’implementazione, sarà necessario attendere la disponibilità di strumenti specifici da parte del mercato. La scelta di Cinisello Balsamo, se concretizzata, si inserirebbe in un contesto di crescente interesse per l’impiego dell’intelligenza artificiale nel settore pubblico, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

Ad image

L’adozione di strumenti basati sull’intelligenza artificiale per la gestione della PEC non è esente da criticità. Le principali preoccupazioni riguardano la sicurezza dei dati e la necessità di garantire la massima trasparenza nei processi decisionali. Un sistema di intelligenza artificiale, per quanto sofisticato, non è infallibile e potrebbe incorrere in errori di classificazione, smistamento o interpretazione delle comunicazioni in arrivo, con possibili conseguenze negative per i cittadini e per l’ente stesso. Inoltre, l’utilizzo dell’AI solleva interrogativi sull’etica e sulla privacy, in particolare quando si tratta di dati sensibili e riservati. L’amministrazione di Cinisello Balsamo, infatti, ha sottolineato che l’adozione dell’intelligenza artificiale per lo smaltimento della PEC avverrà solo se saranno garantiti i massimi livelli di sicurezza e riservatezza dei dati trattati.

La decisione di Cinisello Balsamo rappresenta, in ogni caso, un segnale dell’interesse crescente delle amministrazioni locali nei confronti dell’intelligenza artificiale, considerata sempre più come una possibile soluzione per automatizzare processi complessi e migliorare l’efficienza degli uffici pubblici. Questa tendenza, se confermata e supportata da investimenti adeguati in infrastrutture e formazione del personale, potrebbe innescare un cambiamento significativo nel modo in cui la pubblica amministrazione interagisce con i cittadini. L’AI, infatti, potrebbe essere impiegata non solo per la gestione della PEC, ma anche per l’elaborazione di pratiche amministrative, l’erogazione di servizi online personalizzati, la gestione delle segnalazioni e dei reclami.

Cinisello Balsamo, quindi, si pone come una sorta di laboratorio per l’innovazione, dimostrando che anche le piccole realtà possono giocare un ruolo importante nel processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione. L’attenzione si sposta ora sul mercato, che dovrà fornire gli strumenti necessari per rendere concreta questa ambizione. Se le potenzialità dell’intelligenza artificiale saranno effettivamente sfruttate, si potrebbe assistere a un miglioramento significativo dell’efficienza e della qualità dei servizi pubblici, a beneficio di cittadini e imprese. L’AI, però, non deve essere vista come una soluzione universale, bensì come un valido strumento a supporto dell’azione umana. Per questo, è necessario investire in formazione e sensibilizzazione, così da garantire che i cittadini siano consapevoli dei cambiamenti in atto e che i dipendenti pubblici siano in grado di utilizzare al meglio le nuove tecnologie.

La vicenda di Cinisello Balsamo, apparentemente limitata a una specifica problematica della gestione delle comunicazioni via PEC, evidenzia in realtà una tendenza più ampia e profonda, ossia l’avanzata dell’intelligenza artificiale che sta gradualmente infiltrandosi in ogni aspetto della nostra società, compresa la pubblica amministrazione.  La scelta del comune lombardo di valutare l’AI per lo smistamento delle PEC, se da un lato dimostra un’apertura verso l’innovazione, dall’altro solleva interrogativi di fondamentale importanza. Non si tratta solo di una questione di efficienza e rapidità, ma anche di sicurezza, trasparenza e impatto sul mondo del lavoro. La gestione della posta elettronica certificata, che per molti cittadini rappresenta un onere burocratico, potrebbe trasformarsi in un banco di prova per l’intelligenza artificiale, un campo di sperimentazione in cui le nuove tecnologie dimostreranno le loro potenzialità, ma anche i loro limiti. La speranza è che questo processo di digitalizzazione sia accompagnato da una maggiore consapevolezza e da una solida cornice normativa, così da tutelare i diritti dei cittadini e garantire un futuro più efficiente e trasparente.

Precedente articolo Donald Trump insediato: firmati 50-100 ordini esecutivi
Prossimo articolo Evita truffe quando ti trasferisci in un’altra città

La cronaca a Nord Est

Corde incastrate nella roccia, due scalatori salvati con l’elicottero
4 ore fa
Era in attesa del trapianto, Maela muore a 46 anni: il ricordo di una mamma forte e sempre positiva
7 ore fa
Una vita dedicata ad aiutare gli altri, Diego muore a soli 38 anni: il dolore e l’affetto della comunità
8 ore fa
Si tuffa nel torrente per salvare il cane: è stato ritrovato il corpo senza vita di Gianfranco Baldin
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di riqualificazione del lungomare di Barcola a Trieste: difesa, riqualificazione e valorizzazione.

17 minuti fa

Convegno ‘Il cerchio dell’acqua: risorse idriche e sostenibilità’ a Trieste

48 minuti fa

Mostra “8 miliardi di solitudini” a Palazzo Orgnani-Martina, Venzone

1 ora fa

Finali nazionali giovanili femminili di pallavolo nel Friuli: un modello di efficienza e passione sportiva

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?