Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Presenta al 7° piano della Rinascente la 26ª edizione di Pordenonelegge: il 10 luglio
    14 minuti fa
    Stefanutti e Pivetti dominano le Strade bianche di Jalmicco a Palmanova
    26 minuti fa
    Miniatura di Ottavio Bottecchia premiata a Versailles alla World Model Expo
    56 minuti fa
    Alfredo Paparo nuovo delegato dell’Istituto Nazionale Revisori Legali (INRL) per il Friuli Venezia Giulia
    58 minuti fa
    5 escursioni fresche da fare questa settimana in Friuli e Veneto
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Trieste si accende d’estate: musica, teatro e ricerca in un weekend di grandi emozioni
    23 minuti fa
    Trent’anni dopo Srebrenica: Udine ricorda il massacro con due serate tra cinema e letteratura
    33 minuti fa
    Microplastiche sotto i riflettori: incontro con Carlo Franzosini all’Immaginario Scientifico di Trieste
    38 minuti fa
    Le Notti del Vino si spostano sul mare: crociera e degustazioni tra Muggia e Capodistria
    43 minuti fa
    San Giorgio di Nogaro, Pierpaolo Capovilla dà voce alla poesia Majakovskij: l’11 luglio a Villa Dora
    48 minuti fa
  • Sport
    SportShow More
    Mediolanum Padel Cup Treviso: risultati e vincitori
    2 giorni fa
    Pallacanestro Trieste, ecco il primo colpo di mercato: preso Davide Moretti
    2 giorni fa
    L’atletica internazionale fa tappa a Trieste: Di Lazzaro e Mosetti protagoniste
    3 giorni fa
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    4 giorni fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    5 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: L’intelligenza artificiale: opportunità per l’essere umano
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

L’intelligenza artificiale: opportunità per l’essere umano

La redazione
Ultimo aggiornamento 21 Agosto 2023 10:15
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

Udine 21 agosto 2023 – «L’intelligenza artificiale non è fantascienza, ma uno strumento reale che può consentire di aprire nuovi orizzonti al nostro modo di pensare e prendere decisioni e può esaltare la nostra creatività».

È la convinzione con cui il rettore Roberto Pinton guida l’Università di Udine, un ateneo che conta quattro professori fra i 2mila studiosi di intelligenza artificiale più influenti al mondo nei loro settori di ricerca – Fabio Buttussi, Luca Chittaro, Angelo Montanari e Giuseppe Serra – e una quarantina di docenti attivi nel settore, che pubblicano i risultati delle loro ricerche sulle principali riviste e che sono coinvolti nei comitati di programma dei maggiori convegni internazionali e nei comitati editoriali di importanti riviste.

Un concentrato di saperi e professionalità che raccoglie una lunga storia dell’ateneo friulano in questo ambito e un presente estremamente dinamico per ricerca e offerta formativa. A riprova della propensione ai temi d’avanguardia dell’Ateneo friulano, a dicembre 2022 si è tenuta a Udine 21ma edizione dell’International Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence, con la partecipazione record di più di 350 studiosi. Inoltre, nel corso del mese di luglio si è svolta l’International summer school on artificial intellingence che ha visto settanta esperti italiani e stranieri dibattere sui temi più caldi degli ultimi mesi nel settore dell’intelligenza artificiale: IA generativa, computer vision, reti neurali, large language models. 

Ad image

«Il concetto stesso di intelligenza artificiale, l’insieme delle conoscenze attuali e degli sviluppi prevedibili evidenziano un aspetto fondamentale: la capacità di giudizio resta solo dell’uomo– sottolinea il rettore -. L’IA, perciò, non è e non può essere una minaccia per l’essere umano». Del resto, continua Pinton ricontestualizzando Cartesio, «la macchina non sa cosa non sa». Quindi, «la leva resta inequivocabilmente in mano agli uomini e alle donne che usano l’IA».

E questo è l’approccio e lo spirito che anima l’importante offerta formativa dell’ateneo di Udine che, oltre ai corsi di laurea in informatica presenti sin dal 1979, comprende: la triennale in Internet of Things, Big Data, Machine Learning e la magistrale in lingua inglese in Artificial Intelligence & Cybersecurity (doppio titolo con l’Alpen-Adria-Universität di Klagenfurt). Da sottolineare è anche la nuova laurea triennale inFilosofia e trasformazione digitale, che incrocia discipline umanistiche e informatiche. L’ateneo ha, inoltre, attivato il dottorato di ricerca in Informatica e Intelligenza Artificiale ed è coinvolto nel dottorato nazionale in IA. Non è, quindi, casuale che l’Intelligenza Artificiale risulti una delle otto aree interdisciplinari di riferimento nel piano strategico 2022-25 dell’Università di Udine.

Ad image

L’ateneo è anche particolarmente attivo per un trasferimento tecnologico efficace della ricerca sul territorio, in  virtù di un rapporto di collaborazione e stimolo che ha saputo creare con il tessuto produttivo del Friuli Venezia Giulia – per esempio attraverso il Cluster dell’Ict Ditedi – e il polo di ricerca avanzata Uniud Lab Village.

TAGintelligenza artificialeRoberto Pinton
Precedente articolo A Lignano torna Easy Fish, il festival gastronomico del pesce dell’Alto Adriatico
Prossimo articolo A Casarsa torna la Pedalata Pasoliniana. Appuntamento il 27 agosto 2023

La cronaca a Nord Est

Scoperti 40 appalti pubblici irregolari in tutta Italia: 99 denunciati, danno da oltre 10 milioni
1 ora fa
Maltempo, scuola materna allagata: bambini evacuati dalle aule, edificio inagibile
1 ora fa
Scarpe dalla Turchia con etichetta “Made in Italy” al Porto di Trieste: sequestrate 2000 paia
2 ore fa
Precipita dalla finestra di casa e batte la testa: miracolato bimbo di 4 anni
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Presenta al 7° piano della Rinascente la 26ª edizione di Pordenonelegge: il 10 luglio

14 minuti fa

Trieste si accende d’estate: musica, teatro e ricerca in un weekend di grandi emozioni

23 minuti fa

Stefanutti e Pivetti dominano le Strade bianche di Jalmicco a Palmanova

26 minuti fa

Trent’anni dopo Srebrenica: Udine ricorda il massacro con due serate tra cinema e letteratura

33 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?