L’assessore Riccardi visita i comuni colpiti dal dissesto idrogeologico
L’assessore con delega alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, ha effettuato una serie di sopralluoghi nei comuni di Montenars, Attimis, Savogna e Pulfero, colpiti da smottamenti e cedimenti di versanti e viabilità a causa delle condizioni meteorologiche avverse di marzo e aprile 2025. Durante le ispezioni, l’assessore ha annunciato l’avvio imminente di interventi urgenti per garantire la sicurezza delle aree interessate. In particolare, verranno ripristinate le strade bloccate, come quella per Porzûs, per consentire ai residenti e ai turisti di accedere alle varie località.
Dopo i primi sopralluoghi tecnici, Riccardi ha incontrato i sindaci dei comuni coinvolti e ha stanziato 430mila euro per le operazioni di emergenza. Questo finanziamento fa parte di una più ampia disponibilità di 860mila euro, che verrà destinata anche ad altre zone colpite. Gli interventi riguardano il ripristino della viabilità compromessa e la messa in sicurezza dei versanti instabili.
Durante le ispezioni, hanno partecipato anche funzionari della Protezione civile regionale e amministratori comunali. L’assessore ha analizzato con i sindaci le problematiche del territorio, individuando le aree più critiche. A Montenars, ad esempio, si è intervenuti su uno smottamento che ha interessato la viabilità verso i roccoli. A Savogna, invece, si è lavorato su un dissesto viario vicino a un tornante prima dell’abitato.
A Pulfero, l’attenzione si è concentrata sulla strada che collega Antro a Pegliano e Spignon, dove un masso si è staccato dal versante di monte, bloccando temporaneamente il transito. È necessario rimuovere il materiale instabile lungo il pendio per evitare frane e garantire la sicurezza della viabilità.
In conclusione, l’assessore Riccardi ha assicurato che i lavori di messa in sicurezza avranno inizio nei prossimi giorni per ripristinare la normalità nelle aree colpite dal dissesto idrogeologico.