Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Arquà Petrarca: ha riaperto oggi l’ufficio postale con i nuovi servizi del progetto Polis
    3 ore fa
    Poste Italiane: riapre domani in versione “Polis” l’ufficio postale di Roncade
    3 ore fa
    Pordenone, confermato il titolo di Comune riciclone grazie a raccolta differenziata e nuovi investimenti
    3 ore fa
    Friuli Venezia Giulia, investimenti per scuola, famiglia e ricerca nel bilancio 2024
    4 ore fa
    Vent’anni di collaborazione tra Friuli Venezia Giulia e Carinzia a Bruxelles
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Padova, Morning Auditorium chiude la stagione estiva con il quartetto Four-tissimo: il 6 luglio
    2 ore fa
    Talenti sotto le Stelle anima Fiume Veneto: musica e spettacoli all’aperto ogni mercoledì d’estate
    3 ore fa
    The Department al Castelfranco Veneto Jazz Festival: omaggio a Dizzy Gillespie
    6 ore fa
    treni storici del Friuli
    Hai mai viaggiato così? I treni storici del Friuli ti portano in un’altra epoca. Dove e quando
    7 ore fa
    Gianna Nannini torna live: il 6 luglio a Villa Manin l’unica tappa italiana del suo tour europeo
    8 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    3 ore fa
    La Pallacanestro Trieste saluta “Campo” e Reyes. Arcieri: “Esempi per tutti, eroi della promozione”
    3 ore fa
    Campionato Europeo under 15 di baseball e softball: otto nazioni in gara a Trieste
    3 ore fa
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    1 giorno fa
    Caorle accende il tricolore: Campionati Italiani Assoluti di atletica tra stelle e passione
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Invecchiamento attivo, convegno a Gemona l’11 maggio
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaEventiFriuli Venezia GiuliaUDINE

Invecchiamento attivo, convegno a Gemona l’11 maggio

La redazione
Ultimo aggiornamento 9 Maggio 2022 15:19
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Udine, 9 maggio 2022 – Si parlerà di “Esercizio e invecchiamento attivo” nell’incontro che l’Università di Udine ha organizzato a Gemona del Friuli, mercoledì 11 maggio, alle 18, nella sede della Comunità di montagna del gemonese. Interverranno: il coordinatore del corso di laurea in Scienze motorie dell’Università di Udine, Stefano Lazzer, docente di metodi e didattiche delle attività motorie; il cardiologo Lucio Mos, già presidente della Società italiana cardiologia dello sport e il direttore generale dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale (Asufc), Denis Caporale. I lavori saranno introdotti dal sindaco di Gemona e dalla delegata dell’ateneo al Public engagement, Elisabetta Scarton. È previsto l’ingresso con green pass base.  

«Con l’invecchiamento – sottolinea Stefano Lazzer – si assiste a una riduzione della funzionalità di molti apparati, come l’apparato cardiovascolare, respiratorio e muscolo-scheletrico. La pratica regolare dell’attività fisica, anche in età avanzata, risulta essere fondamentale per rallentare il processo di riduzione della funzionalità di questi apparati favorendo una migliore qualità della vita. In particolare, risulta fondamentale per gli anziani praticare due tipi di attività fisica, possibilmente seguiti da professionisti del movimento come i laureati in Scienze motorie, per ottenere vantaggi sul proprio stato di salute: aumentare la capacità aerobica che favorisce il miglioramento della capacità di trasporto e utilizzo dell’ossigeno (nuotare, ballare, camminare, bicicletta, jogging, giardinaggio, per un totale di almeno 150 minuti di attività fisica di intensità moderata o 75 minuti di attività intensa ben distribuiti nell’arco di una settimana) e rafforzare la potenza muscolare allenando i principali gruppi muscolari per due o più giorni alla settimana». 

«Tutte le linee guida – spiega Lucio Mos – prevedono l’utilità dell’esercizio fisico con alti livelli di evidenza nella prevenzione e trattamento delle malattie cardiovascolari e di altre malattie croniche. L’esercizio fisico va visto come un farmaco e come tutti i farmaci deve essere assunto in modo rigoroso. Le regole si identificano con l’acronimo FITT: Frequenza, Intensità, Tipo, Tempo. La prescrizione deve essere fatta da professionisti e il ruolo di primo piano è rivestito dal cardiologo e dal medico sportivo che fanno la prescrizione personale, indicando quante volte, a che intensità, che tipo di esercizio, per quanto tempo, e dal laureato in scienze motorie che “somministra” l’esercizio”».  

Ad image

L’evento rientra nel ciclo di incontri “Un patto per lo sviluppo del territorio”, giunto alla seconda edizione e promosso dall’Ateneo friulano con il sostegno della Fondazione Friuli. Obiettivo dell’iniziativa è contribuire alla collaborazione tra cittadini e istituzioni per uno sviluppo sostenibile e condiviso del territorio.  

La conferenza verrà videoregistrata e sarà poi disponibile su Play Uniud, il canale Youtube dell’Ateneo. Per maggiori informazioni: Ufficio divulgazione scientifica, 0432 556397, alessadra.missana@uniud.it.  

Ad image
TAG11 MAGGIOGemonaINVECCHIAMENTO
Precedente articolo Attività di prevenzione e sicurezza su tutto il territorio pordenonese
Prossimo articolo Trieste. Dalla Rsa il premio letterario agli studenti

La cronaca a Nord Est

Barca in fiamme sul Lago: salvata una persona, il mezzo affonda
17 minuti fa
Si tuffa da 12 metri di altezza in Val Rosandra: 13enne colpisce le rocce e finisce in ospedale
33 minuti fa
Colto da malore improvviso in montagna a Claut: 38enne muore tra le braccia del padre
57 minuti fa
Tempesta di grandine e vento nel Vicentino
Tempesta di grandine e vento nel Vicentino: alberi caduti e disagi | IL VIDEO
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Precipita per 5 metri in un silo durante i lavori di demolizione: grave operaio 30enne

2 ore fa

Padova, Morning Auditorium chiude la stagione estiva con il quartetto Four-tissimo: il 6 luglio

2 ore fa

Arquà Petrarca: ha riaperto oggi l’ufficio postale con i nuovi servizi del progetto Polis

3 ore fa

Poste Italiane: riapre domani in versione “Polis” l’ufficio postale di Roncade

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?