TRIESTE – È stata inaugurata oggi in piazza Ponterosso la settima edizione di “KAISERFEST”, un evento che si protrarrà fino al 3 novembre. L’apertura è stata officiata dal Presidente di Altamerea Eventi, Silvio Pozenu, dalla presidente dell’Associazione Scricciolo, Serena Bontempi Di Roccaspada, e dal Vicepresidente dell’Associazione Trieste Ottocento APS, Massimiliano Schiozzi. Questa tradizionale manifestazione, promossa da Altamarea Eventi in collaborazione con il Comune di Trieste, l’Associazione Trieste Ottocento APS e l’Agenzia Viaggi Mittelnet, sarà caratterizzata da un ricco programma di eventi, tra cui visite guidate, sfilate in abiti d’epoca, esibizioni bandistiche e degustazioni di cucina tradizionale.
Eventi e novità del Kaiserfest
L’edizione 2024 di Kaiserfest offrirà un ampio ventaglio di eventi. Tra le iniziative spiccano le visite guidate al Museo del Mare, e per la prima volta, al Museo de Henriquez, a Palazzo Casa Mauroner e al Cimitero Serbo-Ortodosso e Greco Ortodosso. Inoltre, è prevista una passeggiata per scoprire il Porto Vecchio e la Centrale Idrodinamica, insieme a sfilate e balli in costume d’epoca, concerti bandistici, e una vasta gamma di proposte gastronomiche con prodotti tipici e menù a tema.
Una delle novità di quest’anno è la visita guidata al Palazzo delle Poste di Trieste, programmata per martedì 29 ottobre alle ore 11.00. Questa visita si svolgerà in occasione della mostra “130 anni di storia tra architettura, arte e filatelia”, che celebra i primi 130 anni dell’edificio, progettato nel 1894 dall’architetto Friedrich Setz. Il Palazzo, situato in Piazza Vittorio Veneto, è noto per la sua bellezza architettonica e ha visto la progettazione di altri edifici simili in Mitteleuropa.
Mostra al Palazzo delle Poste
L’esposizione, realizzata in collaborazione con il Servizio di Pianificazione del Territorio e gli Archivi Comunali di Trieste, presenterà documenti originali, progetti, materiale filatelico d’epoca e oggetti che raccontano la storia postale. Sarà possibile visitare la mostra fino al 10 gennaio, dal lunedì al venerdì dalle 8:20 alle 19:05 e il sabato fino alle 12:35, con ingresso libero. Inoltre, i visitatori potranno ammirare le tavole originali dell’architetto Setz conservate presso il Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa.
Concerto di San Giusto e iniziative sociali
Un’altra novità per il 2024 è il concerto di San Giusto, sostenuto dalla Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” – Città di Trieste, che si terrà il 3 novembre alle ore 18.00 al Teatro Bobbio, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Kaiserfest si distingue anche per la sua attenzione al sociale, grazie alla presenza quotidiana dei volontari dell’Associazione Scricciolo. Durante la manifestazione, saranno attive attività di Truccabimbi nelle mattinate di domenica 27 ottobre e sabato 2 novembre, presso la casetta in Piazza Ponterosso, a cura delle educatrici della Cooperativa La Casetta.
Balli e tradizioni culinarie
Infine, nella suggestiva cornice di Piazza Ponterosso, si ripeterà, domenica 3 novembre alle ore 12.00, il tradizionale ballo in costume, accompagnato da un sottofondo musicale dell’Associazione Trieste Ottocento APS. La piazza ospiterà anche alcune cucine tipiche, in particolare quella austriaca, mentre sul Canale troveranno spazio diverse attività commerciali, che contribuiranno ad animare l’area, esaltando la secolare tradizione emporiale di Trieste.