Un viaggio nell’arte lirica in ricordo di Maria Callas
Gorizia, un luogo dove la storia incontra l’arte e la musica si fonde con la passione. Venerdì 19 aprile, alle 20.45, il Teatro Verdi di Gorizia si prepara ad ospitare un evento che promette di essere un’immersione unica nel mondo dell’opera grazie all’iniziativa “La divina Callas”, un tributo alla celebre soprano Maria Callas, nota a livello mondiale per il suo impatto inconfondibile sulla musica e sul teatro lirico.
Un concerto che unisce talenti emergenti e musica senza tempo
Sotto la direzione del maestro Paolo Paroni, la FVG Orchestra renderà omaggio a una delle figure più emblematiche del panorama operistico. Sul palco, una selezione delle arie più celebri che hanno segnato la carriera di Callas saranno interpretate da giovani talenti emergenti delle accademie di Udine e Lubiana. Fra questi, spiccano i soprani Sara Della Mora e Daniela Esposito, e il mezzosoprano Marianna Acito, che con i loro timbri unici daranno vita a brani intramontabili.
Dal classicismo di Mozart alla passione di Puccini
Il programma spazierà attraverso vasti orizzonti musicali: dal melodramma di Mozart con estratti da “Don Giovanni” e “Così fan tutte”, passando per l’emozionante “Cavalleria Rusticana” di Mascagni, fino ad arrivare alle intense narrazioni di Puccini in “Manon Lescaut” e “La Rondine”. Anche Gounod con il suo “Faust” avrà un ruolo di primo piano nella serata, portando gli spettatori in un viaggio emotivo e culturale attraverso la storia dell’opera.
Un’esperienza arricchita dalla musica e dalla cultura
Il musicologo Alessio Screm accompagnerà il pubblico non solo attraverso le note, ma anche attraverso la vita di Maria Callas, offrendo aneddoti e riflessioni sulla sua figura artistica e il suo impatto culturale, che continua a vivere anche a cento anni dalla sua nascita.
Un’orchestra di fama in un contesto di rinnovamento culturale
La FVG Orchestra, recentemente riconosciuta come Istituzione Concertistica dal Ministero della Cultura e beneficiaria di fondi per un progetto speciale legato a Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, conferma il suo impegno nel promuovere la cultura musicale attraverso eventi di alta qualità.
Informazioni utili per partecipare
I biglietti per l’evento sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Verdi, con prezzi accessibili di €10 e riduzioni per under 26 e over 65 a €5. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il teatro via email o telefonare nei giorni e orari indicati.