Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    3 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    4 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    4 ore fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    4 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    5 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    3 ore fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    4 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    4 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    5 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    12 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    1 giorno fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: “La memoria del legno 2025”: un progetto per la giustizia e la sostenibilità in Friuli Venezia Giulia
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

“La memoria del legno 2025”: un progetto per la giustizia e la sostenibilità in Friuli Venezia Giulia

La 2^ edizione di “La memoria del legno” in Friuli Venezia Giulia celebra i Giusti del nostro tempo e promuove la sostenibilità ambientale con eventi dal 8 aprile al 27 maggio 2025.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 31 Marzo 2025 17:18
Gabriele Mattiussi
1 mese fa
Condividi
Condividi

La seconda edizione del progetto “La memoria del legno” si prepara a partire con una serie di eventi che si terranno dal 8 aprile al 27 maggio 2025 nei comuni coinvolti della Regione Friuli Venezia Giulia. Promosso da Damatrà onlus in collaborazione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, e con il coinvolgimento di nove municipalità, il progetto mira a coniugare scienza, arte e consapevolezza civica per raccontare le storie dei Giusti del nostro tempo e affrontare la sfida della transizione ecologica.

Indice dei contenuti
Un nuovo umanesimo e il legame tra scienza e narrazioneLa Foresta dei Giusti: memoria e impegnoUn cartellone ricco di eventiUn progetto per le scuole e le nuove generazioniAlberi e storie di giustiziaGli appuntamenti di maggio

Un nuovo umanesimo e il legame tra scienza e narrazione

L’obiettivo del progetto è di raccontare le storie di uomini e donne che si sono distinti per il loro impegno verso la giustizia sociale e ambientale, utilizzando un mix di scienza e narrazione. La scienza si concentrerà sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, mentre la narrazione, attraverso eventi e incontri, mira a sensibilizzare i cittadini sui valori della responsabilità ecologica e del benessere collettivo.

Come sottolineato dal Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Regione, Mario Anzil, gli alberi sono il simbolo centrale del progetto. Ogni albero piantato diventa un tributo a personalità esemplari che hanno promosso valori di giustizia e responsabilità. Ogni gesto di piantare un albero è un invito a riflettere sul nostro ruolo nel presente e nel futuro, stimolando la consapevolezza civica e ambientale.

Ad image

La Foresta dei Giusti: memoria e impegno

Un’importante componente del progetto è la creazione della Foresta dei Giusti in Friuli Venezia Giulia, che celebra le figure di coloro che hanno dato prova di coraggio e responsabilità. Ogni albero piantato sarà dedicato a figure storiche e contemporanee come Toomaj Salehi, rapper e dissidente iraniano, Felicia Bartolotta Impastato, madre di Peppino Impastato, e Don Lorenzo Milani, sacerdote ed educatore. In totale, il progetto prevede l’aggiunta di 9 nuovi alberi a quelli già piantati nella prima edizione.

Un cartellone ricco di eventi

La memoria del legno 2025 avrà un ampio programma di eventi, tra cui conferenze e incontri di divulgazione scientifica con esperti come Chiara Segrè, biologa e supervisore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi, e Giorgio Vacchiano, scienziato emergente indicato da Nature. Tra gli eventi più significativi, segnaliamo:

  • 8 aprile: Chiara Segrè a Mortegliano e Maniago, con l’intervento “I superpoteri del regno vegetale”, dedicato alla scoperta dei robot ispirati alle piante.
  • 18 maggio: Giorgio Vacchiano a Spilimbergo, per un incontro sui legami invisibili tra uomo e foresta.
  • 17 maggio: Evento speciale a IIS Il Tagliamento, con gli studenti protagonisti del progetto di divulgazione scientifica.

Un progetto per le scuole e le nuove generazioni

Il progetto coinvolgerà anche oltre 350 giovani delle scuole primarie e secondarie, grazie al percorso In simbiosi: Storie giuste per l’ambiente. Durante questo percorso, i bambini e i ragazzi avranno la possibilità di generare contenuti legati alla sostenibilità ambientale, che saranno poi divulgati alla comunità, affiancando le voci di scienziati e studiosi.

Alberi e storie di giustizia

I Giusti del nostro tempo sono le figure simboliche a cui sono dedicati gli alberi piantati nel contesto del progetto. Le storie di Toomaj Salehi, Felicia Bartolotta Impastato, Don Lorenzo Milani, e altre, saranno raccontate attraverso un podcast e eventi multimediali. Ogni storia potrà essere ascoltata grazie all’utilizzo di smartphone e cuffie audio, e le storie saranno disponibili online a partire da giugno 2025.

Gli appuntamenti di maggio

Tra gli appuntamenti più rilevanti di maggio, si segnalano:

  • 11 aprile: Piantumazione di un albero a Spilimbergo dedicato a Toomaj Salehi.
  • 15 aprile: Inaugurazione di un Ulivo a Lignano Sabbiadoro, dedicato a Felicia Bartolotta Impastato.
  • 16 aprile: Piantumazione di un Ginkgo Biloba a San Vito al Tagliamento, dedicato a Don Lorenzo Milani.
  • 28 aprile: Cedro Californiano dedicato a Flavia Agnes a Brugnera.
  • 29 aprile: Faggio dedicato a Lea Garofalo ad Aviano.
  • 30 aprile: Ippocastano dedicato a Gino Bartali a Mortegliano.
TAGeducazione civicaFriuli Venezia GiuliaGiusti del nostro tempoLa memoria del legnoscienza e narrazionesostenibilità ambientale
Precedente articolo Travolta da un’auto mentre attraversa sulle strisce pedonali: 14enne in ospedale con l’elicottero
Prossimo articolo Million Day e Million Day Extra Million Day e MillionDay Extra: scopri i numeri vincenti di oggi, 1 aprile 2025 ore 13

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
3 ore fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
3 ore fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
4 ore fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi mercoledì 14 maggio 2025, estrazione ore 20:30

1 ora fa
Lago di Cavazzo

Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando

3 ore fa

Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio

3 ore fa

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?