Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Fiumi in pericolo? I dati su batteri, Pfas e glifosate che minacciano il Veneto
    2 ore fa
    Viaggiare in Friuli a Maggio: 5 città da visitare, cosa mangiare e cosa fare
    4 ore fa
    San Dorligo della Valle: al via i lavori del progetto “Polis” per modernizzare l’ufficio postale
    4 ore fa
    Donnole, tassi, linci, lupi: a Cornino focus sui predatori del Nordest e sull’espansione di varie specie
    4 ore fa
    Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori
    18 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Raf a San Vito al Tagliamento
    Raf a San Vito al Tagliamento: il concerto che farà emozionare i fan
    2 ore fa
    ‘Fieste dal Paîs di San Marc 2025’ a San Marco di Mereto di Tomba: programma eventi
    3 ore fa
    In Friuli questo evento invita a rallentare il ritmo e a riconnettersi con la terra
    4 ore fa
    Setemane culture furlane: gli eventi di giovedì 15 maggio 2025
    5 ore fa
    Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo
    21 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    5 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    1 giorno fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Pordenonelegge 2025: il progetto che dà voce alla poesia e al dialetto
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

Pordenonelegge 2025: il progetto che dà voce alla poesia e al dialetto

Il progetto "Leggere la poesia (…ad alta voce)" di Fondazione Pordenonelegge.it torna con una novità: il dialetto, per un’esperienza unica di lettura e ascolto.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 20 Gennaio 2025 16:27
Gabriele Mattiussi
4 mesi fa
Condividi
Condividi

PORDENONE – Perché è così importante “dare voce” alla poesia? La risposta arriva da grandi pensatori come Jorge Luis Borges, che sosteneva che la poesia vera non si può semplicemente leggere, ma deve essere pronunciata ad alta voce. Lo stesso concetto viene ripreso dal poeta Giuseppe Ungaretti, il quale affermava che è proprio la voce a dare forma definitiva al testo poetico, un testo che altrimenti rischia di essere offuscato dal silenzio della scrittura. A partire dalle prime settimane del 2025, riparte un progetto che, sebbene giovane, ha già conquistato tanti studenti delle scuole secondarie di secondo grado, insieme ai loro insegnanti. Si tratta di “Leggere la poesia (…ad alta voce)”, un’iniziativa proposta dalla Fondazione Pordenonelegge.it che quest’anno ha in serbo una novità importante: l’inserimento del dialetto, dando così una dimensione ancora più affascinante alla musica delle parole.

Indice dei contenuti
L’incontro tra poesia e dialetto: un nuovo orizzonteUn’opportunità di crescita per gli studentiLe lezioni propedeutiche: un primo passo per i partecipantiCome partecipare al progetto

L’incontro tra poesia e dialetto: un nuovo orizzonte

Il progetto, che ha riscosso già un grande successo nelle scorse edizioni, quest’anno avrà come valore aggiunto l’esperimento linguistico del dialetto. “Dare voce alla musicalità del dialetto” è il cuore della novità. Come spiega Gian Mario Villalta, poeta e scrittore nonché direttore artistico di pordenonelegge, tutte le regioni italiane, tranne la Toscana, possiedono almeno un dialetto. Alcuni studenti parlano il dialetto in famiglia, altri lo capiscono e altri ancora non ne hanno esperienza, ma il dialetto resta una traccia vivente e potente della tradizione culturale di un luogo. Questo progetto offre l’occasione di riscoprire la bellezza e il valore del dialetto, riflettendo sul legame profondo che unisce lingua e identità.

Un’opportunità di crescita per gli studenti

Il progetto non si limita alla lettura della poesia, ma offre agli studenti un’opportunità di incontro con sé stessi e con gli altri attraverso la lettura ad alta voce. Leggere insieme una poesia significa ricercare la sintonia tra le parole scritte e le emozioni che queste suscitano, un’esperienza che permette di cogliere non solo il senso, ma anche l’intonazione, il timbro e la musicalità di ciascun verso. Come spiegava Vittorio Sereni, la poesia non si legge ma si vive, si convive con essa. Attraverso la lettura ad alta voce accogliamo la voce dei versi e la memorizziamo nel cuore, dove rimarrà indelebile.

Ad image

Le lezioni propedeutiche: un primo passo per i partecipanti

L’edizione 2025 del progetto prevede due lezioni introduttive a cura di Gian Mario Villalta e Flavio Santi, poeti ed esperti che guideranno gli studenti nell’approfondimento dei motivi e delle tecniche per la lettura ad alta voce. Le scuole che parteciperanno potranno scegliere, con il supporto degli insegnanti, il testo poetico che desiderano leggere, mettendo in pratica le strategie suggerite durante le lezioni. Il risultato finale sarà una lettura ad alta voce che sarà registrata e inviata alla Fondazione Pordenonelegge per una selezione delle migliori letture. Durante l’edizione di Pordenonelegge 2025, queste letture saranno presentate in un evento pubblico, portando così la voce degli studenti in un contesto significativo e celebrativo.

Come partecipare al progetto

Le scuole che desiderano partecipare a questo entusiasmante progetto devono inviare la manifestazione di interesse entro il 6 febbraio 2025. La presentazione ufficiale del progetto avverrà via Zoom il 13 febbraio 2025 alle ore 17. Successivamente, a marzo, saranno inviate le due lezioni videoregistrate e le scuole avranno tempo fino al 30 maggio per inviare le tracce audio delle letture. Tutti i dettagli per la partecipazione saranno inviati alle scuole dopo la conferma della loro adesione.

TAGdialettolettura ad alta vocePoesiaPordenoneleggeScuola
Precedente articolo Violenta lite sulla nave in costruzione “Star Princess”: operaio bengalese accoltellato da un connazionale
Prossimo articolo Scialpinista austriaca si infortuna ad altissima quota: necessario l’intervento dell’elisoccorso

La cronaca a Nord Est

Ex sindaco stroncato da un male incurabile: Paolo Gozzi aveva solo 53 anni
1 minuto fa
Incidente alla Fincantieri: operaio 57enne folgorato mentre lavora
26 minuti fa
Bimbo di 6 anni investito da un’auto e sbalzato per metri: elitrasportato in ospedale, è grave
40 minuti fa
Autostrada, pavimentazione tra Sistiana e Duino: le modifiche alla circolazione
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Raf a San Vito al Tagliamento

Raf a San Vito al Tagliamento: il concerto che farà emozionare i fan

2 ore fa

Fiumi in pericolo? I dati su batteri, Pfas e glifosate che minacciano il Veneto

2 ore fa

“Pacchi solidali”: Forza Nuova in piazza a Pordenone per sostenere le famiglie italiane in difficoltà

2 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti del 14 maggio 2025, estrazione delle 13

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?