La Giunta comunale di Lignano Sabbiadoro ha recentemente approvato il progetto esecutivo per un importante intervento di manutenzione straordinaria dell’Arena Alpe Adria. Questo progetto si inserisce in un ampio programma di rigenerazione della struttura, che permetterà di restituire alla città e ai suoi ospiti un impianto più funzionale, moderno e pronto ad ospitare eventi di ogni tipo.
Un intervento necessario per garantire la funzionalità dell’Arena
Come spiegato dall’Assessore ai lavori pubblici, Marco Donà, l’Amministrazione comunale ha deciso di avviare i lavori dopo aver riscontrato una serie di problematiche strutturali, tra cui criticità agli impianti elettrici, idrici e sanitari, oltre a infiltrazioni di acqua piovana che necessitavano di essere analizzate a fondo prima di intervenire. “Abbiamo raggiunto l’ultimo step di un iter che ci porterà a completare i lavori nei tempi compatibili con le procedure di gara”, ha dichiarato Donà. “L’obiettivo è quello di restituire alla città una struttura che possa ospitare nuovamente eventi di vario genere, garantendo ogni comfort e funzionalità.”
Un impianto iconico per Lignano Sabbiadoro
L’Arena Alpe Adria è una struttura di grande valore per Lignano Sabbiadoro, tanto che è diventata un vero e proprio punto di riferimento per la città. Durante la stagione estiva, l’Arena ospita concerti e festival di rilevanza internazionale, ma grazie alla sua struttura versatile, è in grado di ospitare anche eventi più contenuti, con una capienza che supera i 2.500 spettatori. La sua importanza e il suo valore per la comunità sono dunque il motivo per cui è stato deciso di avviare un piano di manutenzione che permetta alla struttura di continuare a essere adatta a ogni tipo di evento.
Il quadro economico e i finanziamenti
Il progetto di manutenzione prevede un investimento complessivo di 400 mila euro, di cui 300 mila euro coperti dal Comune e 100 mila euro grazie a un contributo regionale. L’intervento sarà suddiviso in due fasi principali: una prima fase di lavori, già finanziata, e una seconda che verrà avviata nei prossimi mesi.
Dettaglio delle due fasi di intervento
La prima fase, che riguarda il primo lotto, prevede la protezione del piano terra dagli agenti atmosferici con l’impermeabilizzazione della platea pedonabile. Si interverrà anche sulla cabina di regia esterna, con una rimodulazione e il rifacimento dei bagni dei camerini maschili e femminili (compreso il rifacimento dell’impianto elettrico e la sostituzione dei corpi illuminanti). Inoltre, verrà effettuata una tinteggiatura dei locali camerino per restituire freschezza alla struttura.
Il secondo lotto, dal valore di 200 mila euro, prevede interventi più estesi, che saranno finanziati con il prossimo avanzo di bilancio. In particolare, si provvederà alla tinteggiatura dei locali interni a nord, che vanno dal foyer ai camerini, al rifacimento della condotta di scarico esterna e al parziale ripristino delle zone in calcestruzzo ammalorato. Si procederà inoltre con una tinteggiatura esterna delle zone più esposte e annerite, nonché con la sostituzione e impermeabilizzazione dei segna passo delle gradinate e il rifacimento dei corpi illuminanti nei servizi igienici e nel corridoio della porzione nord/est dell’Arena.
Un passo importante per il futuro della città
L’intervento di manutenzione rappresenta un passo significativo per la riqualificazione dell’Arena Alpe Adria, che continuerà a essere una delle strutture più importanti e amate di Lignano Sabbiadoro. Con la conclusione dei lavori, la città potrà offrire ai propri cittadini e ai turisti una struttura più moderna, sicura e adatta ad ospitare eventi di ogni tipo.