LIGNANO SABBIADORO sta portando avanti un’importante iniziativa nell’ambito delle politiche sociali per capire meglio le necessità e la vita sociale degli ultra 75enni che vivono soli. Il progetto “Noi con voi”, promosso dal Comune di Lignano Sabbiadoro in collaborazione con la Consulta della Terza Età, ha l’obiettivo di mappare lo stato di benessere relazionale e sociale degli anziani della città. La ricerca si concentra in particolare su coloro che vivono da soli, esplorando le loro relazioni sociali quotidiane, la percezione della solitudine e l’impatto delle iniziative locali sulla loro vita.
La raccolta dati: un questionario per capire i bisogni
Il cuore di questo progetto è un questionario, completamente anonimo, che ha coinvolto circa il 40% degli ultra 75enni di Lignano Sabbiadoro. Il questionario è stato distribuito a domicilio da un gruppo di volontari e ha raccolto informazioni preziose sui legami sociali degli anziani. Le risposte hanno rivelato che la grande maggioranza degli intervistati ha una famiglia (94%), e il 60% di questi ha contatti quotidiani con almeno uno dei figli. La rete di vicinato è altrettanto importante, con il 71% delle persone intervistate che ha rapporti con i vicini e il 60% che sa di poter contare su di loro in caso di bisogno.
Relazioni e vita sociale degli anziani: i risultati più significativi
Una delle scoperte più rilevanti è che il 79% degli anziani intervistati ha una solida rete di amici con cui si incontra settimanalmente. Tuttavia, nonostante questi legami, circa il 33% degli intervistati ha dichiarato di sentirsi solo, specialmente nelle ore serali. La solitudine sembra essere uno degli aspetti più sentiti, ma anche il 20% dei partecipanti si occupa di un animale da compagnia, il che potrebbe aiutare a combattere il senso di solitudine.
In termini di partecipazione alle iniziative comunali, i residenti si sono mostrati generalmente soddisfatti delle proposte, ma sono emersi anche suggerimenti su temi che potrebbero essere di maggiore interesse per questa fascia di popolazione. Un altro dato interessante è che il 23% degli intervistati ha espresso la propria disponibilità a impegnarsi nel volontariato, segno di una volontà di restare attivi e partecipi nella comunità.
L’80% delle persone coinvolte sono donne
L’iniziativa ha visto una buona partecipazione, con l’80% delle persone coinvolte di sesso femminile. Per quanto riguarda la fascia di età, il 28% degli intervistati ha un’età compresa tra i 89 e i 96 anni, mentre il 23% è distribuito equamente tra le fasce 75-80 e 81-85 anni.
Il commento dell’Assessore Alessio Codromaz
Alessio Codromaz, Assessore alle politiche sociali del Comune di Lignano Sabbiadoro, ha sottolineato con soddisfazione l’ottima risposta al progetto e l’importanza di migliorare la qualità della vita per gli anziani. «Il nostro obiettivo principale è favorire la socialità, superare la solitudine e promuovere un invecchiamento attivo, elementi essenziali per il benessere degli anziani», ha dichiarato Codromaz. Inoltre, ha voluto ringraziare i volontari che hanno reso possibile la realizzazione del progetto, con il loro impegno nel visitare le persone anziane per la somministrazione del questionario.
Un futuro di maggiore inclusione sociale
Il progetto “Noi con voi” rappresenta un passo importante verso una città più inclusiva, che non dimentica le esigenze della sua popolazione anziana. I dati raccolti forniranno le basi per nuove iniziative volte a migliorare ulteriormente la vita sociale e relazionale degli ultra 75enni, rafforzando il legame con la comunità e riducendo il rischio di isolamento sociale.