Dopo quasi due anni di intensi lavori, la Conca di Bevazzana di Bibione, situata nel Comune di San Michele al Tagliamento, ha finalmente visto il termine degli interventi di adeguamento per la sicurezza idraulica. Alessandra Grosso, direttore generale di Infrastrutture Venete S.r.l., e Giorgio Ardito, presidente del Consorzio Marine Lignano, hanno espressamente manifestato il loro entusiasmo per il ripristino della navigabilità lungo la Litoranea Veneta.
Importanza della Litoranea Veneta per il turismo nautico
La riapertura della Conca di Bevazzana non è solo una buona notizia per i locali diportisti, ma rappresenta una rinnovata opportunità per i navigatori di tutta la regione. Giorgio Ardito, evidenziando l’importanza del collegamento navigabile, ha sottolineato come esso supporti i natanti in transito non solo a Lignano Sabbiadoro e nelle vicine darsene, ma in tutte le realtà diportistiche del Friuli-Venezia Giulia.
Un corridoio acqueo rinnovato tra Venezia e Trieste
La Litoranea Veneta, un vero e proprio dedalo di canali navigabili, collega storiche città come Venezia e Trieste. La sua riapertura permetterà di vivere l’esperienza unica delle escursioni giornaliere lungo questi canali, visitando ristoranti panoramici e godendo delle bellezze naturalistiche e storiche della regione.
Dettagli tecnici e sfide del progetto
Il progetto ha visto la collaborazione del Genio Civile di Venezia e si è concentrato sulla creazione di un sistema di difesa idrogeologico innovativo. Nonostante le numerose interruzioni dovute a eventi metereologici e il ritrovamento di reperti antropici durante i lavori di bonifica, gli sforzi non sono stati vani. Alessandra Grosso ha descritto con orgoglio come, nonostante tutto, il risultato finale abbia soddisfatto pienamente le aspettative.
Prospettive future
La conclusione dei lavori sulla Conca di Bevazzana segna un punto di svolta significativo per la mobilità nautica della regione. L’attenzione ora si sposta verso il mantenimento e l’ulteriore miglioramento delle infrastrutture, garantendo sicurezza e fruibilità lungo uno dei corridoi più pittoreschi e frequentati d’Italia.