Regione FVG inaugura il mercato dell’antiquariato a Villa Manin
Oggi ha preso il via il primo dei sei eventi organizzati dalla Regione Friuli Venezia Giulia nel prestigioso compendio di Passariano. Il vicegovernatore con delega alla Cultura, Mario Anzil, ha sottolineato l’importanza di promuovere la cultura come una rielaborazione soggettiva delle esperienze vissute. L’obiettivo è rilanciare Villa Manin come punto di riferimento per gli eventi culturali nella regione.
“Lo Scrigno del Doge” è il nome della serie di sei appuntamenti (25 aprile, 2 giugno, 28 settembre, 1° novembre, 8 dicembre, 6 gennaio 2026) legati al collezionismo, ospitati nella prestigiosa Villa Manin. Il vicegovernatore ha spiegato che per garantire un alto livello di organizzazione, si è scelto di affidarsi a esperti del settore dell’antiquariato, al fine di posizionare la regione come un punto di riferimento nel Nord-Est italiano e anche a livello internazionale.
Questo primo evento è solo l’inizio di una serie di incontri che si protrarranno fino all’autunno. Anzil ha annunciato che, sebbene siano già stati programmati sei appuntamenti, l’obiettivo è di ripeterli negli anni e di organizzarli principalmente durante le festività, per creare un’abitudine nei cittadini a partecipare a Villa Manin come capitale dell’antiquariato.
Nonostante le avverse condizioni meteorologiche, l’afflusso di centinaia di persone ha premiato la scelta di organizzare questo evento, confermando il successo dell’iniziativa. Oltre agli approfondimenti e agli incontri tematici, oltre ottanta espositori hanno allestito i loro stand nelle Esedre di Levante e Ponente e nella piazza tonda della Villa. Sono in mostra mobili, quadri, oggetti antichi dal ‘700 al ‘900, bigiotteria, porcellane, oggetti in rame, bronzo, ceramica, cristalleria, sculture in legno, marmi e bronzi dell’800, vetro di Murano, perle veneziane, ceramiche, oggetti veneziani, documenti antichi, gioielli, orologi, vinili e molto altro.
ARC/GG/pph