LIGNANO SABBIADORO, 3 luglio 2024 – Quest’estate, Lignano Pineta diventa di nuovo il palcoscenico per gli amanti del cielo stellato. Dal 9 al 23 luglio, grazie a Mauro Gasparotto, noto come “Lo Stelliere”, e al suo telescopio dobsoniano, chiunque potrà scoprire i segreti dell’universo.
Un telescopio per viaggiare tra le stelle
Dalle 19.00 all’una di notte, la piazzetta vicino alla fontana alla fine del “treno” e alternativamente Piazza Marcello D’Olivo ospiteranno questo strumento astronomico di 30 cm di diametro. Gli appassionati potranno ammirare la luna e i suoi dettagli mozzafiato come crateri, mari e catene montuose, nonché i planeti Saturno, con i suoi anelli, e Giove, il gigante del nostro sistema solare.
Le osservazioni serali: un appuntamento per grandi e piccini
Giorgio Ardito, presidente della società Lignano Pineta, ha espresso grande entusiasmo per questa iniziativa: “Accogliamo con gioia l’opportunità offerta da Gasparotto. È un vero e proprio viaggio tra le stelle, accessibile a tutti, in particolare ai bambini, che qui possono sognare di essere astronauti.” L’evento si ripeterà anche ad agosto e settembre, promettendo spettacoli celesti di meteore, costellazioni, e l’osservazione di satelliti artificiali.
Queste serate astronomiche non solo arricchiscono l’offerta culturale di Lignano Sabbiadoro, ma invitano residenti e turisti a riscoprire la bellezza e i misteri dell’universo che ci circonda.