Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    37 minuti fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    1 ora fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    2 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    3 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    3 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    3 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    4 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    4 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    1 giorno fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: A Sutrio la “Magia del Legno”: ecco l’evento che celebra l’arte e la tradizione friulana
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

A Sutrio la “Magia del Legno”: ecco l’evento che celebra l’arte e la tradizione friulana

La redazione
Ultimo aggiornamento 26 Agosto 2024 12:49
La redazione
9 mesi fa
Condividi
A Sutrio la "Magia del Legno"
A Sutrio la "Magia del Legno"
Condividi

SUTRIO, un affascinante borgo immerso tra i monti della Carnia, si prepara a vivere un evento imperdibile per tutti gli amanti dell’artigianato e della tradizione: Magia del Legno. Questo festival, in programma domenica 1° settembre, rappresenta uno dei momenti clou del calendario estivo della montagna friulana, offrendo una giornata ricca di attività, esposizioni e celebrazioni che mettono in luce la secolare arte della lavorazione del legno.

Indice dei contenuti
Il fascino senza tempo dell’artigianato del legnoIl Presepe di Teno: un capolavoro di arte e tradizioneUna giornata di festeggiamenti: mostra-mercato, laboratori e musicaPreludio alla festa: eventi e spettacoli il 30 e 31 agostoSoggiornare a Sutrio: l’esperienza dell’Albergo Diffuso Borgo Soandri

Il fascino senza tempo dell’artigianato del legno

Durante Magia del Legno, il borgo di Sutrio si trasforma in un palcoscenico all’aperto per una straordinaria mostra di abilità artigianale. In ogni angolo caratteristico del paese, sotto i portici e lungo le vie principali, si radunano maestri artigiani del legno che mostrano dal vivo la realizzazione di pezzi unici. Questo evento non è solo una celebrazione dell’arte della lavorazione del legno, ma anche un’opportunità per i visitatori di scoprire i segreti di un mestiere che affonda le radici nella tradizione e nella cultura locale.

Gli artigiani in mostra presentano una vasta gamma di creazioni: sculture, oggetti d’uso quotidiano, suppellettili, mobili, giocattoli, incisioni decorative e complementi d’arredo. Ogni pezzo è realizzato con grande maestria, riflettendo la qualità e la cura tipica della produzione artigianale friulana. Questi oggetti non sono semplici articoli da esposizione, ma testimonianze tangibili della cultura e dell’identità di Sutrio, che ha da sempre abbracciato l’arte del legno come una parte essenziale della propria storia.

Ad image

Il Presepe di Teno: un capolavoro di arte e tradizione

Un elemento di grande valore e fascino è il Presepe di Teno, un’opera monumentale che rappresenta un patrimonio culturale di Sutrio. Questo presepe è un esempio eccezionale dell’abilità artigianale locale ed è stato realizzato dal maestro Gaudenzio Straulino in un arco di 30 anni. A differenza dei tradizionali presepi ambientati in Terra Santa, il Presepe di Teno è ambientato a Sutrio, con riproduzioni in miniatura e in movimento delle architetture e delle attività tipiche del borgo.

Il presepe offre una panoramica dettagliata della vita quotidiana di un tempo, con miniature di case, chiese, botteghe, mulini, segherie, malghe, e scene di lavoro come la fienagione e la falegnameria. Ogni dettaglio è curato con precisione, creando una rappresentazione vivida e coinvolgente della storia e delle tradizioni locali. Durante le festività natalizie del 2022, il Presepe di Teno è stato esposto in Piazza San Pietro a Roma, un riconoscimento della sua importanza e bellezza. Attualmente, è possibile ammirarlo tutto l’anno in un’antica casa di Sutrio. La grandezza dell’opera è accentuata dalla sua esposizione su una superficie di 116 mq, illuminata da 50 punti luce, con una cupola alta 7 metri sovrastata dall’Angelo. Le ore serali offrono un suggestivo gioco di luci che esalta i dettagli e conferisce ulteriore magia all’opera.

Una giornata di festeggiamenti: mostra-mercato, laboratori e musica

La giornata del festival è caratterizzata da una serie di attività che arricchiscono l’esperienza dei visitatori. Sutrio ospita una Mostra-mercato di artigianato del legno, dove le bancarelle offrono una varietà di prodotti realizzati con maestria. I visitatori possono esplorare gli stand, acquistare oggetti artigianali e partecipare a laboratori interattivi che permettono di scoprire il processo di lavorazione del legno.

Accanto alla mostra-mercato, sono previsti laboratori tematici e dimostrazioni pratiche, tra cui esibizioni di scultura e intaglio con motosega. Questi laboratori offrono una rara opportunità per apprendere direttamente dalle mani degli artigiani e per sperimentare la lavorazione del legno in prima persona. I chioschi enogastronomici permettono di gustare piatti tipici locali, contribuendo a creare un’atmosfera vivace e coinvolgente.

La musica tradizionale dal vivo aggiunge un ulteriore elemento di autenticità all’evento. Le melodie e i ritmi tipici del Friuli Venezia Giulia accompagnano la giornata, creando un’atmosfera festosa e immersiva.

Preludio alla festa: eventi e spettacoli il 30 e 31 agosto

Il festival di Magia del Legno è preceduto da una serie di attività e spettacoli che iniziano il 30 agosto. Venerdì 30 agosto, il programma prevede uno spettacolo teatrale intitolato “Il Silenzio”, scritto e interpretato da Matteo Fantoni. Questo affascinante spettacolo offre una conferenza spettacolare sulla liuteria, partendo dalla figura di Antonio Stradivari, il celebre liutaio cremonese. Lo spettacolo esplora il “segreto” che rende il suono degli strumenti di Stradivari così unico, trattando temi di suono, legno, pialle, vita e morte. È un’opportunità per riflettere sulla mitizzazione e sulla percezione dell’arte, demolendo l’idea di mito e mostrando come l’essere umano possa essere dotato in modo completo.

Sabato 31 agosto, il programma continua con un laboratorio per bambini intitolato “Costruiamo insieme uno strumento musicale”. Questo laboratorio gratuito, che si svolge nella Sala Polifunzionale dalle 15.30, è pensato per coinvolgere i più piccoli in attività creative legate al legno. Alle 17.30 avrà luogo l’inaugurazione ufficiale dell’edizione 2024 di Magia del Legno, con la presentazione dei progetti in corso come il Bando Borghi PNRR “Il Bosco nel Borgo – Il Borgo nel Bosco”, un’iniziativa che mira a raccontare il valore intrinseco del legno e promuovere la rigenerazione culturale e sociale. La giornata si chiuderà alle 21.00 con il concerto “Da Magia”, a cura del Coro Sutrio Incanta, con la partecipazione del Gruppo Corale di Mels e del cantautore Lino Straulino con Anastasia Fabbro, che si svolgerà presso l’Oratorio Parrocchiale Don G. Candido.

Soggiornare a Sutrio: l’esperienza dell’Albergo Diffuso Borgo Soandri

Per vivere appieno l’esperienza di Magia del Legno e immergersi nella cultura di Sutrio, soggiornare all’Albergo Diffuso Borgo Soandri è la scelta ideale. Questa struttura unica offre l’opportunità di vivere come un locale, alloggiando in appartamenti ricavati dalla ristrutturazione di antiche case ed edifici rurali. Con oltre 150 posti letto suddivisi in più di 30 appartamenti, Borgo Soandri si configura come una struttura ricettiva che combina il fascino storico con i comfort moderni.

L’Albergo Diffuso Borgo Soandri è organizzato come un’unica struttura ricettiva, con una reception e servizi comuni che garantiscono comodità e un’accoglienza calorosa. Gli ospiti possono godere di una sistemazione autentica, che riflette la storia e la tradizione del borgo, mentre usufruiscono di tutti i servizi necessari per un soggiorno piacevole.

TAGAlbergo Diffuso Borgo Soandriartigianato del legnofestival Friuli Venezia GiuliaMagia del LegnoPresepe di TenoSutrio
Precedente articolo Italian Bike Week a Lignano. Torna l’Italian Bike Week a Lignano. La parata della auto americane, poi le Frecce Tricolori
Prossimo articolo Incendio boschivo a Doberdò del Lago: intervento in corso per domare le fiamme Incendio boschivo a Doberdò del Lago: intervento in corso per domare le fiamme

La cronaca a Nord Est

Auto urta violentemente un veicolo in sosta e si ribalta: all’interno due anziani
48 minuti fa
Rave non autorizzato in un capannone abbandonato: denunciate 45 persone tra cui anche minori
1 ora fa
Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
1 ora fa
Arresto shock in un asilo nido, maltrattamenti sui bambini: due educatrici ai domiciliari
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025, estrazione ore 20:30

3 minuti fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 15 maggio 2025

35 minuti fa

Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone

37 minuti fa

Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?