CASTELFRANCO VENETO โ Il Veneto si trova nuovamente al centro di una grave emergenza meteo. Dopo la devastante tromba dโaria che ha colpito Rovigo e dintorni martedรฌ scorso, un altro grave fenomeno meteorologico ha messo in ginocchio Castelfranco Veneto nella serata di ieri. La critica situazione รจ stata causata dallโesondazione dellโAvenale, che ha provocato significativi danni e ha richiesto un massiccio intervento dei vigili del fuoco, con oltre 140 richieste di soccorso registrate solo nella serata.
Dettagli sul nubifragio e impatto sulle comunitร locali
Il violento nubifragio ha colpito in modo particolare il centro di Castelfranco Veneto, causando lโesondazione del fiume e gravi allagamenti nelle aree urbane e rurali. I comuni piรน colpiti includono Resana, Riese Pio X e Castello di Godego. Le squadre di soccorso hanno affrontato molteplici sfide: strade e sottopassi sommersi, cantine e garage allagati, alberi caduti e blocchi stradali che hanno reso difficili i movimenti e gli interventi. Il dispositivo di soccorso dei vigili del fuoco รจ stato rinforzato, prolungando i turni del personale notturno per gestire lโemergenza.
Continuazione delle operazioni di soccorso a Rovigo
Le condizioni meteo avverse non hanno risparmiato neanche Rovigo, dove i vigili del fuoco sono stati impegnati in una lunga e faticosa notte di operazioni, che hanno incluso il prosciugamento di edifici allagati e la messa in sicurezza di aree a rischio. Il supporto รจ stato esteso con risorse aggiuntive provenienti dai comandi vicini e un aumento dei turni di lavoro per rispondere efficacemente alla situazione.
Interventi in altre aree del Veneto
Anche Vicenza ha visto un incremento di emergenze, con interventi concentrati in localitร come Marostica e Bassano del Grappa, dove si sono verificati danni da acqua, alberi pericolanti e piccoli smottamenti. Venezia e le sue frazioni, incluse Mestre e Mira, hanno segnalato interventi per problemi analoghi, evidenziando lโampio raggio di azione del maltempo nella regione.
Misure preventive e raccomandazioni future
Lโescalation di fenomeni meteorologici estremi solleva questioni urgenti sulla necessitร di rafforzare le infrastrutture e i sistemi di allerta per prevenire e gestire meglio le emergenze future. Lโadozione di tecnologie avanzate per il monitoraggio meteorologico e lโaggiornamento costante delle procedure di emergenza sono vitali per proteggere le comunitร e minimizzare i danni.