Piastre pronte, fuochi accesi, e i motori dei quasi 20 truck del Mangia Street Food Festival già scaldano i motori in vista di una nuova, gustosissima edizione che invaderà la golena del Piave dal 24 al 27 aprile. Un evento che ormai è diventato un vero e proprio appuntamento iconico, celebrando la cucina di strada e l’aggregazione, con un villaggio del gusto che quest’anno promette di essere più ricco e vivace che mai.
Un viaggio gastronomico tra tradizione e innovazione
Il Mangia Street Food Festival è una festa per i sensi, dove cibo e divertimento si mescolano in un’esplosione di sapori e profumi. Con food truck provenienti da tutta Italia e oltre, il festival offre una vasta selezione di specialità culinarie per tutti i gusti, comprese opzioni gluten free e vegetariane, garantendo un’esperienza gastronomica inclusiva per chi ha esigenze alimentari specifiche come intolleranze e allergie.
La varietà è il punto di forza di questa edizione: dalle ricette tradizionali alle proposte più innovative, ogni piatto è pensato per soddisfare anche i palati più esigenti. Ogni truck è una scoperta di nuove combinazioni e delizie, pronte a conquistare chiunque varchi il villaggio del gusto.
Non solo cibo: un vero “Family Village”
Il Mangia Street Food Festival non è solo un luogo dove gustare piatti deliziosi, ma anche un’area pensata per offrire intrattenimento a 360 gradi. La zona del festival è allestita con spazi ampi e accoglienti, dove luci e musica creano un’atmosfera unica e vivace. In particolare, l’area relax permette di godersi i piatti in totale tranquillità, mentre giochi di luci e sottofondi musicali trasformano l’ambiente in un luogo dove tutti possono sentirsi a casa.
Un weekend dedicato ai più piccoli
Un’attenzione particolare sarà riservata ai bambini, con due giornate speciali a loro dedicate. Il 25 aprile sarà all’insegna della scuola di circo, con spettacolari performance di bolle e palloncini, mentre il 27 aprile i più piccoli potranno godersi un giro a cavallo (battesimo della sella) e giochi in legno di una volta. Un modo speciale per coinvolgere tutta la famiglia e offrire anche ai bambini un’esperienza divertente e formativa.
Musica per tutti i gusti
Non mancherà la musica, elemento fondamentale per rendere ancora più unica l’atmosfera del festival. La programmazione musicale spazia dai classici anni ’90 del giovedì 24 aprile, per poi proseguire con il 25 aprile, quando il festival celebrerà la festa italiana con dj set per tutta la giornata. Il maestro Alejandro prenderà le redini delle configurazioni di Salsa, Zumba e Bachata, per un’esperienza di danza coinvolgente. Il 26 aprile sarà dedicato al rock con il live di Giorgio Gozzo dei Rumatera, mentre la domenica sarà tutta dedicata alla musica dello Sfogatoio di Piter Pan, per un finale in grande stile.