Il Sindacato Autonomo di Polizia (SAP), fondato nel 1992 subito dopo le stragi di Capaci e di via D’Amelio, ha dato vita al Memorial Day. Questa iniziativa annuale serve a commemorare le vittime della mafia, del terrorismo e di ogni forma di criminalità, nonché a onorare i servitori dello Stato, giornalisti, politici, religiosi e cittadini che hanno perso la vita in difesa della collettività. Il memoriale è un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche della memoria, verità e giustizia, principi fondamentali per il SAP.

Il programma del Memorial Day in Friuli Venezia Giulia
Quest’anno, il Memorial Day del SAP si svolgerà in diverse città del Friuli Venezia Giulia, con una serie di eventi in programma dal 4 al 20 maggio. Ogni appuntamento sarà contrassegnato da cerimonie di deposizione floreale e momenti di riflessione, a cui parteciperanno autorità civili e militari, l’A.N.P.S. (Associazione Nazionale Polizia di Stato) e i familiari delle vittime.

Gli appuntamenti in programma:
- 4 maggio a Trieste: alle 10:00 il SAP parteciperà alla “Bavisela Family Run 2025”.
- 5 maggio a Trieste:
- Alle 08:30 deposizione di una corona d’alloro al Famedio della Questura di Trieste.
- Alle 10:00 cerimonia presso il cippo dell’A.N.P.S. sulla Foiba di Basovizza.
- 5 maggio a Muggia (TS): alle 12:00 deposizione floreale presso il monumento Eddie Walter Max Cosina nei giardini di via Roma.
- 6 maggio a Peteano (GO): alle 11:00 cerimonia presso il monumento dedicato alle vittime della strage di Peteano.
- 20 maggio a Udine: alle 11:00 deposizione floreale al monumento ai caduti in Piazzale D’Annunzio, seguita da una cerimonia al luogo della strage di Udine in viale Ungheria.

Il valore del Memorial Day per il Sindacato
Il Memorial Day è un’importante occasione per riflettere sull’importanza della memoria storica e sul valore del sacrificio di chi ha dato la propria vita per la giustizia. Ogni anno, grazie alla partecipazione di tanti cittadini e autorità locali, il SAP si impegna a rafforzare il legame tra la memoria storica e il futuro della comunità, continuando a sensibilizzare sulla necessità di difendere i principi di legalità e giustizia.
