Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Al Castello di Thiene si presenta il progetto di ordinamento dell’Archivio Capra (XI–XIX sec.)
    21 minuti fa
    Venezia, 30 anni di guardia odontoiatrica: il volontariato che fa scuola
    1 ora fa
    Fantoni organizza una visita esclusiva alla mostra del legno arredo
    1 ora fa
    Villorba, contributi a 20 associazioni culturali e sportive: quanti soldi e quali sono
    2 ore fa
    Padova, i bambini a scuola di sicurezza con i Vigili del fuoco: appuntamento il 14 maggio
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lucia Di Lenardo a Resia: la mostra “DUJI” tra natura e identità
    51 minuti fa
    Teatro a Forni di Sopra, si parte il 17 maggio con Marina Massironi e il suo Otello
    2 ore fa
    Il trionfo di Mozart: Les Musiciens du Louvre al Giovanni da Udine
    2 ore fa
    “Medioevo a Valvasone”, annunciate le date per il 2025: 4 giornate di festa
    2 ore fa
    Venezia, omaggio a Morricone con Susanna Rigacci e l’Ensemble Le Muse
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    17 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    19 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    22 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    1 giorno fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Meolo, rinviato a giudizio il conducente dell’autocarro accusato di aver causato l’incidente fatale ai militari Rocco Rilievi e Valerio Canzio
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaNotizieVeneto

Meolo, rinviato a giudizio il conducente dell’autocarro accusato di aver causato l’incidente fatale ai militari Rocco Rilievi e Valerio Canzio

La redazione
Ultimo aggiornamento 11 Ottobre 2021 16:38
La redazione
4 anni fa
Condividi
Condividi

Inizierà finalmente il 12 gennaio 2022, in Tribunale a Venezia, il processo per la tragica morte in seguito a un terribile incidente in autostrada del caporale maggiore capo Rocco Rilievi e del sergente maggiore Valerio Canzio, vittime del tutto incolpevoli: di quel sinistro, successo ormai più di tre anni fa, ein cui è rimasto gravemente ferito anche un loro commilitone, dovrà rispondere un oggi settantacinquenne di Salgardeda (Treviso), V. C., che ha tamponato l’auto su cui viaggiavano i tre militari con il suo autocarro e a cui viene contestatala responsabilità esclusiva dello schianto.

Il dramma si è consumato alle 11.10 del 3 settembre 2018, lungo l’Autostrada A4, nel territorio comunale di Meolo, in provincia di Venezia. Rilievi e Canzio si stavano recando per motivi di lavoro a Casarsa della Delizia, nel Pordenonese, a bordo di una Fiat Panda dell’Esercito Italiano condotta da P. M., 36 anni, di Assemini (Cagliari): tutti appartenevano al 66. Reggimento di fanteria aeromobile “Trieste” con base a Forlì. Rilievi, che aveva appena quarant’anni, originario di Bitonto, nella provincia di Bari, dove abitano tuttora (precisamente a Giovinazzo) la mamma e la sorella, e che risiedeva a Caivano (Napoli) con la moglie e il figlioletto di (oggi) solo sei anni, prestava servizio a Forlì da ben 18 anni, da 10 invece Canzio, che aveva 39 anni ed era originario del Messinese, di Barcellona Pozzo di Gotto.

I tre procedevano sulla “Serenissima” con direzione Milano-Trieste, nella corsia centrale, quando, poco prima della progressiva chilometrica 416+200, e in prossimità del casello di Meolo-Roncade, complice un rallentamento della vettura, che però non giustifica ovviamente la sua condotta, V. C., che sopraggiungeva alle loro spalle alla guida di un autocarro Mercedes Jumper, li ha tamponati con una violenza inaudita alla velocità stimata di 110 km/h. Un urto devastante: la piccola utilitaria dell’Esercito è stata proiettata quasi 50 metri più avanti e alla fine è stata anche schiacciata contro il new jersey centrale di cemento armato dell’autostrada dallo stesso furgone che, dopo varie piroette, si è inclinato su un fianco. Purtroppo per Canzio e Rilievi non c’è stato nulla da fare, mentre il conducente della Panda, elitrasportato all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso, si è miracolosamente salvato, ma ha riportato lesioni pesantissime. La tragedia all’epoca aveva destato profonda commozione e avevano espresso il loro cordoglio e la loro vicinanza alle famiglie delle vittime le massime autorità militari, quali il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, e il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina, nonché l’allora Ministro della Difesa, on. Elisabetta Trenta.

Ad image

Il Pubblico Ministero della Procura di Venezia, dott.ssa Elisabetta Spigarelli, ha subito aperto un procedimento penale per i reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi iscrivendo nel registro degli indagati il conducente del Jumper e affidando una perizia cinematica per ricostruire dinamica, cause e responsabilità del drammatico schianto. I familiari di Rilievi, per essere assistiti, attraverso il responsabile della sede di Bari e consulente legale Sabino De Benedictis, si sono affidati a Studio3A-Valore S.p.A., società specializzata a livello nazionale nel risarcimento danni e nella tutela dei diritti dei cittadini, e sono già stati tutti risarciti da tempo, ma si aspettano ovviamente una risposta anche dalla giustizia penale, pur nella consapevolezza che nessuna pena sarà mai commisurata all’immane perdita subita.  

Il consulente tecnico incaricato, l’ing. Mario Piacenti, ha concluso individuando l’unica causa del sinistro nel comportamento dell’indagato, “il quale, marciando alla velocità di 110 km/h in ambito autostradale, non si avvedeva della vettura Fiat Panda che lo precedeva nella marcia finendo per tamponarla violentemente”, e non riscontrando “elementi di censura” nei confronti del conducente dell’utilitaria. Di qui, dunque, al termine delle indagini preliminari, la richiesta di rinvio a giudizio da parte del Sostituto Procuratore, datata 4 giugno 2020, nei confronti di V. C., perché, per citare l’atto, “con negligenza, imprudenza, imperizia e in violazione degli artt. 141 c. II e 149 del Codice della Strada, omettendo di tenere, rispetto alla Fiat Panda che lo precedeva, una distanza tale da garantire l’arresto tempestivo e l’assenza di collisioni, nonché di conservare il controllo del suo veicolo, tamponava la vettura, causando la morte dei due passeggeri e lesioni gravi al conducente”. Richiesta riscontrata dal Gup Andrea Battistuzzi con la fissazione dell’udienza preliminare, inizialmente per il 19 aprile 2021 e con successivo rinvio appunto ad oggi, lunedì 11 ottobre, al termine della quale l’imputato è stato rinviato a giudizio: non ha chiesto alcun rito alternativo. Dovrà comparire per la cosiddetta prima “udienza filtro” del processo il 12 gennaio 2022, dalle ore 9, avanti il giudice Sonia Bello.

Precedente articolo No Green pass Trieste: “voi bloccate la vita, noi la città”
Prossimo articolo Gorizia, no Green pass: sospesa la vice questore Alessandra Schilirò
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Emergenza durante la gita scolastica, trauma cranico per uno studente : elitrasportato in ospedale
14 minuti fa
Ingannata con promesse di facili guadagni: truffa da 110mila euro con le criptovalute
30 minuti fa
Anziano truffato da un finto bancario, esegue un bonifico da 10mila euro: denunciato il responsabile
52 minuti fa
Ritrovato a terra privo di sensi dai colleghi: giovane operaio finisce in terapia intensiva
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Al Castello di Thiene si presenta il progetto di ordinamento dell’Archivio Capra (XI–XIX sec.)

21 minuti fa
Million Day e Million Day Extra

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di martedì 13 maggio 2025 ore 13

35 minuti fa

Lucia Di Lenardo a Resia: la mostra “DUJI” tra natura e identità

51 minuti fa

Jesolo ottiene la Bandiera Blu per il 22esimo anno: eccellenza nella gestione ambientale e turistica

55 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?